Cagliari, 19 Giu 2018 - L’impegno comune per l’accoglienza come strumento per rafforzare i legami tra i popoli europei. È questa l’idea fondante del progetto “Isolidale” che stamani ha condotto al Municipio il gruppo di 21 partecipanti tra cui italiani, greci e bulgari.
A accoglierli il presidente del Consiglio comunale Guido Portoghese che, fatti gli onori di casa, ha messo l’accento sulla valenza dell’iniziativa poiché “esprime appieno lo spirito dell’Europa, unita e delle opportunità culturali, economiche e lavorative, soprattutto per le giovani generazioni”.
Nella doppia veste di consigliera e referente di Isolidale” è però Benedetta Iannelli a spiegare il progetto. “Promosso dalle Acli, in partenariato con l'associazione greca Politistiki Anazitisi Lesvou Amkee e l’associazione bulgara Walk Together Bulgaria e con il finanziamento del Programma europeo Erasmus+ (Azione 1) - ha detto – dal 14 e sino al 20 giugno due gruppi di giovani saranno ospitati a Gesico", il comune patrocina l’iniziativa. Tutti assieme, i ventuno partecipanti al progetto si sono confrontati, attraverso attività di dibattito e di discussione sul tema dell’accoglienza dei migranti, cercando di capire quali siano le scelte politiche attuate in ciascun Paese e soprattutto condividendo le loro idee su come il sistema dell'accoglienza dovrebbe essere impostato per funzionare al meglio. Valore aggiunto per i ragazzi è stato il confronto tra il vissuto quotidiano nel campo dell’accoglienza delle due isole del Mediterraneo, Sardegna e Lesbo, da anni al centro della gestione dei flussi migratori provenienti in particolare dal Nord Africa.
Nel corso della settimana di lavoro, i ragazzi hanno visitato un centro accoglienza del Sud Sardegna, per approfondire il funzionamento della struttura e conoscere i suoi ospiti. Parteciperanno anche a incontri con altre istituzioni locali e con le associazioni che operano nel settore della prima e seconda accoglienza.
L’incontro si è concluso con la visita guidata di Palazzo Bacaredda. Com

Comune di Cagliari – Portoghese e Iannelli accolgono al Municipio i ragazzi italiani, greci e bulgari di “Isolidale”
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Furto notturno al Trony di San Sperate: rubati numerosi cellulari. Indagano i Carabinieri della Compagnia di Iglesias.
- Carabinieri della compagnia di Carbonia arrestano un 20enne per possesso di arma clandestina.
- Contrasto alla fast fashion ed educazione ambientale: dalla giunta due milioni per promuovere sostenibilità e cittadinanza attiva.
- Via libera definitivo ai piani di investimento: la Region Sardegna accende il motore dello sviluppo per le imprese sarde. Il vicepresidente meloni: strumento concreto per farle crescere.
- Il Consiglio regionale della Sardegna si riunirà domani 8 luglio alle 10,30. La presente annulla e sostituisce la precedente.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Ucraina: 4 morti e 32 feriti in attacchi russi. Raid di droni a Kharkiv.
- Alluvione in Texas, almeno 80 vittime tra cui 28 bimbi. Nuova allerta: “Spostatevi ai piani alti”.
- Elon Musk annuncia la nascita del partito “America”. Nel giorno delle celebrazioni dell’Indipendenza Usa, aveva lanciato un sondaggio su X.
- Kiev, gasdotto che riforniva basi militari esploso vicino Vladivostok. Ora La Casa Bianca – dopo tante esitazioni – ora sarebbe più aperta ad inasprire sanzioni contro Mosca.
- Kiev, colpito aeroporto militare russo base dei caccia, nella regione di Voronezh.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Poetto, revocata l’ordinanza di divieto di balneazione
- Revoca parziale dell’ordinanza del divieto di balneazione, resta il divieto per l’area interdetta al Poetto.
- Assemblea Regionale Confartigianato Sardegna – Le imprese artigiane sarde non si arrendono: in arrivo 30 milioni di euro di incentivi.
- Divieto di balneazione al Poetto, dal nuovo Ospedale Marino all’Ottagono, e ai chilometri 5 e 6 della Strada Statale 195.
- Dal 17 Luglio il 40mo Ittiri Folk Festa, sarà Taiwan a rappresentare l’Asia.