Cagliari, 12 Giu 2018 - Per un motivo o per un altro rischiano la vita tutti i giorni, in estate e in inverno per strada. È per far fronte maggiormente alle necessità dei senza fissa dimora che vivono e dormono all’addiaccio che dall’1 giugno a Cagliari sono operativi per tutto l’anno la “Unità di strada” e il “Presidio emergenze”, gestito dalla Croce Rossa in convenzione con il Comune.
A esemplificare l’alleanza l’assessore Ferdinando Secchi. “Fa parte di un percorso più ampio che l’Amministrazione comunale sta portando avanti da tempo in soccorso delle fasce più fragili, con azioni concrete”, ha rimarcato il titolare delle Politiche sociali e Salute. E stando ai dati raccolti, “il territorio cittadino conta una quarantina di senza fissa dimora, pochissimi cagliaritani”. Tanti, troppi ancora, ma comunque decisamente meno rispetto ai 400 registrati dall’Istat nel 2016, al netto degli sbarchi di migranti.
Insomma, non sarà portato soltanto supporto, attenzione e ascolto. Ma anche “un kit di assistenza di cibo (panino, succo di frutta, bevande calde e acqua), vestiario e coperte; nei casi più gravi verrà richiesto un intervento sanitario o garantito un posto letto temporaneo di emergenza”. Costo annuale, finanziato in gran parte con i fondi Pon Metro dell'Unione Europea, 120mila euro: saranno rimborsate soltanto le fatture quietanzate relative alle spese elencate nella convenzione come ammissibili.
L'attività vedrà impegnati oltre 60 volontari, tutti adeguatamente formati. “Tra loro anche mediatori culturali, assistenti sociali, psicologi e un nuovissimo attrezzato automezzo, acquistato dalla Croce Rossa, grazie alle donazioni volontarie dei cittadini”, ha spiegato Fernanda Loche, presidente CRI Cagliari.
La convenzione è stata stipulata a seguito di un procedimento di gara, destinato alle sole organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale, secondo quanto stabilito dal “Codice del Terzo Settore” emanato a luglio 2017. Prevista anche la gestione di un “Presidio emergenze” gestito di concerto con il Servizio Politiche sociali e Salute, far fronte situazione indifferibili che si verificano nei fine settimana e nei giorni festivi. Il Comune potrà diffondere il numero telefonico di reperibilità esclusivamente alle Forze dell'Ordine e alle altre Istituzioni coinvolte. I cittadini potranno invece inoltrare le segnalazioni al Comune.
Per Rita Polo, presidente della Commissione Politiche sociali e Salute “la convenzione rappresenta un segnale importante che evidenzia anche la proficua alleanza fra Istituzioni e Terzo settore” e che si basa sulla “assistenza differenziata”, sul “monitoraggio delle persone che entrano in contatto con la rete di servizi” e su “percorsi di reinserimento sociale”. Com

Comune di Cagliari e Croce Rossa insieme in prima linea in soccorso dei senza fissa dimora
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Incidente nella notte sulla SP20 nei pressi di San Vito: quattro feriti in codice rosso, uno dei conducenti positivo all’alcol test e denunciato per guida in stato di ebbrezza.
- Furto notturno al Trony di San Sperate: rubati numerosi cellulari. Indagano i Carabinieri della Compagnia di Iglesias.
- Carabinieri della compagnia di Carbonia arrestano un 20enne per possesso di arma clandestina.
- Contrasto alla fast fashion ed educazione ambientale: dalla giunta due milioni per promuovere sostenibilità e cittadinanza attiva.
- Via libera definitivo ai piani di investimento: la Region Sardegna accende il motore dello sviluppo per le imprese sarde. Il vicepresidente meloni: strumento concreto per farle crescere.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Ucraina: 4 morti e 32 feriti in attacchi russi. Raid di droni a Kharkiv.
- Alluvione in Texas, almeno 80 vittime tra cui 28 bimbi. Nuova allerta: “Spostatevi ai piani alti”.
- Elon Musk annuncia la nascita del partito “America”. Nel giorno delle celebrazioni dell’Indipendenza Usa, aveva lanciato un sondaggio su X.
- Kiev, gasdotto che riforniva basi militari esploso vicino Vladivostok. Ora La Casa Bianca – dopo tante esitazioni – ora sarebbe più aperta ad inasprire sanzioni contro Mosca.
- Kiev, colpito aeroporto militare russo base dei caccia, nella regione di Voronezh.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Poetto, revocata l’ordinanza di divieto di balneazione
- Revoca parziale dell’ordinanza del divieto di balneazione, resta il divieto per l’area interdetta al Poetto.
- Assemblea Regionale Confartigianato Sardegna – Le imprese artigiane sarde non si arrendono: in arrivo 30 milioni di euro di incentivi.
- Divieto di balneazione al Poetto, dal nuovo Ospedale Marino all’Ottagono, e ai chilometri 5 e 6 della Strada Statale 195.
- Dal 17 Luglio il 40mo Ittiri Folk Festa, sarà Taiwan a rappresentare l’Asia.