Arborea (Or), 27 aprile 2018 – “La vendita della Villa del Presidente della Sbs alla Banca di Arborea è un traguardo importante. Abbiamo lavorato molto per raggiungerlo, ci abbiamo creduto e oggi siamo molto soddisfatti. È un bene identitario di enorme pregio che rimane nel territorio, acquistato da un soggetto ormai storicamente e solidamente inserito nella realtà locale e che ora potrà essere ulteriormente valorizzato”. Lo dice il vicepresidente della Regione, Raffaele Paci, che ha seguito tutto l’iter procedurale che dopo tantissimi anni ha portato alla firma di oggi ad Arborea fra il presidente della Banca Cooperativa di Arborea, Luciano Sgarbossa, e il liquidatore della Società Bonifiche Sarde, Antonello Melis, alla presenza del sindaco Manuela Pintus e dell’assessore Paci. La Villa del Presidente è stata venduta per un milione e mezzo di euro. “Con il processo di liquidazione avviato, tutta l’amministrazione regionale è fortemente impegnata per garantire la valorizzazione e la piena fruizione dei beni Sbs a vantaggio della comunità locale. La Villa venduta oggi è un patrimonio per tutta la comunità locale che continuerà ad averla nella sua disponibilità”, sottolinea Paci. “Nei prossimi giorni uscirà il bando per il Centro Ingrasso, sono state avviate le procedure per la vendita delle abitazioni, che ci auguriamo possano rimanere tutte nella proprietà degli attuali affittuari. E poi ci sono le fasce frangivento, le strade e i canali. Un grande lavoro, un impegno che ha portato a risultati importanti come la vendita della Villa e che sono sicuro porterà ad altri importanti risultati a vantaggio dell’intera comunità”, conclude Paci.

Sbs, venduta la villa del presidente alla banca di arborea. Paci: giornata importante, bene identitario che resta nel territorio
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Deteneva in casa un consistente quantitativo di droga. Arrestato dai Carabinieri della compagnia di Oristano un uomo di Cabras.
- Osservatorio sul trasporto delle merci, proposta di legge dei Riformatori sardi.
- Il governo Meloni ha bocciato gli emendamenti che avevano lo scopo di coprire l’organico del corpo forestale e dell’agenzia Forestas, due realtà fondamentali per il sistema di prevenzione degli incendi.
- Apre oggi il Posto Fisso Carabinieri di Costa Rei: sicurezza e prossimità al servizio del turismo.
- Dermatite nodulare bovina, dichiarazione dell’on. Silvio Lai (PD): “Dal 23 giugno chiediamo una strategia chiara al Governo. Serve ora abbattimento selettivo, vaccino e ristori immediati”.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- L’ondata anomala di caldo record mantiene il picco, caldo torrido da nord a sud.
- Nel fine settimana balzo del caldo africano: notti tropicali e domenica bollino rosso in 21 città.
- Cassazione su dl sicurezza: “Ci sono criticità”. Dito puntato su “decretazione di urgenza”, “norme troppe eterogenee” e “sanzioni sproporzionate”.
- Ue, pronti all’intesa sui dazi ma ogni opzione sul tavolo. Trump apre a una proroga del 9 luglio.
- Nel torinese: Uccide la moglie a coltellate e poi si getta nel lago.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Osservatorio sul trasporto delle merci, proposta di legge dei Riformatori sardi.
- Il governo Meloni ha bocciato gli emendamenti che avevano lo scopo di coprire l’organico del corpo forestale e dell’agenzia Forestas, due realtà fondamentali per il sistema di prevenzione degli incendi.
- Dermatite nodulare bovina, dichiarazione dell’on. Silvio Lai (PD): “Dal 23 giugno chiediamo una strategia chiara al Governo. Serve ora abbattimento selettivo, vaccino e ristori immediati”.
- Disagi a Linate, l’assessora Barbara Manca: “emergenza rientrata nei voli in continuità aerea, riprotetti tutti i passeggeri. Importante la collaborazione con le compagnie”.
- Emergenza caldo: la presidente Todde firma un’ordinanza che vieta il lavoro all’aperto nelle ore più critiche nei settori agricolo, florovivaistico ed edilizio.