Cagliari, 13 Apr 2018 - "Per la metanizzazione della Sardegna possiamo dire di essere arrivati all'ultimo miglio". Cosi l'assessora dell'Industria, Maria Grazia Piras, che - aprendo la tavola rotonda organizzata nel corso della due giorni su " Sardegna leader del Gnl nel Mediterraneo" - sul metano ha ripreso la metafora del maratoneta lanciata ieri dal presidente Francesco Pigliaru. "Abbiamo fatto una scelta importante, all'interno di un Piano energetico che prevede tante azioni, dall'efficientamento alla mobilità elettrica, alle energie rinnovabili. Il metano è una fonte di transizione, indispensabile per abbandonare gradualmente il carbone, con effetti significativi sul fronte ambientale; tutti gli indicatori ci dicono che non potremo farne a meno per i prossimi trent'anni, - ha detto ancora l'assessora, aggiungendo che " si tratta di un processo a tappe, mancano ancora dei passaggi, ma istituzioni, imprese e cittadini oggi hanno la convinzione che sia la strada giusta e che la scelta sia da condividere". Altro aspetto, toccato nell'intervento dell'assessora, è quello regolatorio:"Deve essere assicurata la continuità dell'investimento e, soprattutto, un prezzo dell'energia equo per i sardi. In uno scenario di mercato in continua evoluzione, la Sardegna può avere un ruolo fondamentale e infatti la Sen (Strategia Energetica Nazionale) ne vuole fare luogo di sperimentazione ed elemento di sviluppo per la nostra isola. E' innegabile che l'assenza del metano, quindi di energia a basso costo, abbia contribuito fortemente alla grande crisi industriale degli anni scorsi, crisi dalla quale abbiamo difficoltà ad uscire.
Questa è la scelta giusta- ha detto infine Piras - ed è una grande opportunità per le nostre imprese, ma anche per i nostri giovani, perché quello dell'energia è un settore in continua evoluzione e nel quale nascono professionalità sempre più nuove”. Red-com

Metano, Assessora Piras “scelta giusta per rilancio imprese e risparmio per i cittadini”
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Arrestato dai Carabinieri della Stazione di Portoscuso e della compagnia di Iglesias un giovane 26enne per maltrattamenti in famiglia e resistenza a pubblico ufficiale.
- Tenta truffa mediante “Spoofing” fingendosi maresciallo dei Carabinieri: identificato dai Carabinieri della Stazione di Sorgono e denunciato un uomo del salernitano.
- Ancora bombe russe, 3 morti a Kharkiv. Zelensky oggi da Macron in cerca di aiuti.
- Mattarella al Bundestag a 80 anni dalla guerra: “Nuovi dottor Stranamore all’orizzonte”. Chiaro riferimento al criminale di guerra Putin e l’altro criminale di guerra Netanyahu.
- Sinner batte Alcaraz 7-6, 7-5 e si conferma il re delle ATP Finals.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Ancora bombe russe, 3 morti a Kharkiv. Zelensky oggi da Macron in cerca di aiuti.
- Mattarella al Bundestag a 80 anni dalla guerra: “Nuovi dottor Stranamore all’orizzonte”. Chiaro riferimento al criminale di guerra Putin e l’altro criminale di guerra Netanyahu.
- Allerta arancione in Liguria e Emilia-Romagna, previsti peggioramenti in Toscana e domani in Veneto. Una violenta ondata di maltempo in Liguria, una tromba d’aria a Genova, bomba d’acqua nell’Imperiese.
- Risuonano le sirene a Kiev, droni ucraini su Volgograd. Tre feriti.
- Caso Epstein, su Trump l’ombra dei ricatti. Nuove rivelazioni dalle mail del pedofilo morto in carcere. I Dem hanno i numeri per far pubblicare tutti i documenti, il veto del presidente sarebbe un autogol.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Deferimento da parte dei Carabinieri del Nas di Cagliari per violazioni in materia di sicurezza sul lavoro presso una cantina vinicola di Serdiana.
- Posidonia spiaggiata: approvati i criteri per i contributi ai comuni costieri, 700 mila euro per la gestione sostenibile dei litorali e il contrasto all’erosione costiera.
- La Presidente Todde sulle reazioni social all’incidente dell’assessore cani: “Rispettare la dignità delle persone e ricordare che non sono bersagli”.
- Finanziaria 2026. Todde: “Una manovra che guarda al futuro”.
- Nuove delibere adottate oggi 14 novembre dalla Giunta regionale della Sardegna Guidata da Alessandra Todde.













