Cagliari, 28 Mar 2018 - La Giunta, rappresentata dall’assessore degli Affari Generali Filippo Spanu oggi, a Cagliari, nella sala riunioni della sede della Regione, ha sottoscritto con le organizzazioni sindacali l’intesa sui criteri di inquadramento nei Comuni e negli Enti pubblici dei lavoratori dell’Area Parco Geominerario provenienti dall’ex Bacino Ati-Ifras.
L’accordo, espressamente previsto in una delibera approvata dall’Esecutivo, è stato siglato nell’ambito del Tavolo Partenariale, coordinato dallo stesso assessore Spanu, che segue da alcuni mesi tutte le fasi della vicenda.
Sono poi intervenuti, insieme all’Aspal, i rappresentanti delle organizzazioni sindacali Cgil Filcams, Cisl Fisascat, UilTucs, Filcom Fismic, Usb e Ugl. C’erano inoltre i comuni e gli enti beneficiari dei progetti approvati: Sassari, Iglesias, Parco Porto Conte, Fondazione Cammino di Santa Barbara, Domus Acqua srl, Miniere Rosas e Consorzio Monte Arci.
L’accordo indica alcuni criteri per gli inquadramenti dei lavoratori nel contratto del Terziario, Servizi e Commercio. In particolare gli Enti e i Comuni coinvolti sono chiamati a tener conto della finalità di armonizzare i contratti e di rendere omogenei i trattamenti economici, delle mansioni da svolgere e delle esperienze lavorative maturate. C’è inoltre un esplicito richiamo alla legge n.34 del 2016 in relazione all'obiettivo di favorire la continuità reddituale.
"Il Tavolo Partenariale - dichiara l’assessore Spanu - ha voluto formulare un atto di indirizzo agli Enti e ai Comuni che stanno stipulando i contratti di assunzione a tempo determinato. Si chiude un’altra fase importante di una vicenda complessa e articolata che vogliamo portare all’atteso traguardo del reimpiego di tutti i lavoratori provenienti dall’ex bacino Ati Ifras. Siamo a buon punto e nel giro di poche settimane contiamo di soddisfare le esigenze della totalità del personale”. Red-com

Ex Ati Ifras, firmato accordo su criteri inquadramento dei lavoratori negli enti e nei comuni.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- La Regione Sardegna stanzia 50 milioni di euro per le reti idriche dell’isola. La presidente Todde: “non più tollerabile lo spreco d’acqua”.
- Le delibere adottate dalla Giunta regionale della Sardegna del 9 Luglio 2025.
- Trovata la donna di 73 anni scomparsa ad Arbus: risultata vittima di un incidente stradale che l’ha portata fuori strada a poca distanza dalla sua destinazione Gutturu e Flumini.
- Forte arena: riparte la magia dell’estate 2025.
- Corsi Tfa sostegno, la Regione Sardegna investe un milione 350 mila euro e supporta i docenti con un contributo di 2 mila euro. Assessora Portas: “una grande opportunità per insegnanti e alunni con disabilità”.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Dazi, Trump: le prime lettere a Seul e Tokyo, nuove aliquote dal primo agosto.
- Ucraina: 4 morti e 32 feriti in attacchi russi. Raid di droni a Kharkiv.
- Alluvione in Texas, almeno 80 vittime tra cui 28 bimbi. Nuova allerta: “Spostatevi ai piani alti”.
- Elon Musk annuncia la nascita del partito “America”. Nel giorno delle celebrazioni dell’Indipendenza Usa, aveva lanciato un sondaggio su X.
- Kiev, gasdotto che riforniva basi militari esploso vicino Vladivostok. Ora La Casa Bianca – dopo tante esitazioni – ora sarebbe più aperta ad inasprire sanzioni contro Mosca.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- La Regione Sardegna stanzia 50 milioni di euro per le reti idriche dell’isola. La presidente Todde: “non più tollerabile lo spreco d’acqua”.
- Le delibere adottate dalla Giunta regionale della Sardegna del 9 Luglio 2025.
- Corsi Tfa sostegno, la Regione Sardegna investe un milione 350 mila euro e supporta i docenti con un contributo di 2 mila euro. Assessora Portas: “una grande opportunità per insegnanti e alunni con disabilità”.
- Approvato il Disegno di legge n.108 (Giunta) “Norme straordinarie per il superamento dell’emergenza idrica”. Il Consiglio è convocato martedì, 15 luglio, alle 10.30
- Nuovo bando per la ricerca di base e clinica: 5,4 milioni per 45 progetti in tutti i settori scientifici. L’assessore Meloni: “così completiamo la programmazione per ricerca e innovazione”.