Cagliari, 27 Mar 2018 – “Accogliamo con particolare favore la richiesta rilanciata oggi sulla stampa dal Movimento agricolo sardo di destinare, come aiuto per la siccità del 2017, 30euro a Unità bovino adulto (UBA), cioè per ogni capo bovino adulto. La cifra richiesta dagli allevatori corrisponde sostanzialmente a quella che avevamo proposto diverse settimane fa come base di partenza per un buon confronto e alla luce delle somme disponibili e già stanziate nella legge di programmazione finanziaria 2018 dal Consiglio regionale. L’Aula di via Roma aveva infatti assegnato 20milioni di euro per la zootecnia, escluso l’ovicaprino a cui erano già stati destinati 45milioni di euro la scorsa estate, e per il resto dei comparti agricoli isolani”. Lo sostiene in una nota l’assessore dell’Agricoltura, Pier Luigi Caria, nel commentare quanto riportato oggi sulla stampa regionale. “Proprio per domani – ha aggiunto l’esponente dell’Esecutivo Pigliaru – è convocato il tavolo verde, dove associazioni di categoria e portatori di interesse, sono invitati al confronto per definire modalità e tempistica nella gestione delle risorse. È importante infatti che si decida subito come far arrivare il prima possibile gli aiuti agli imprenditori agricoli che, nei mesi scorsi, hanno dovuto sostenere spese maggiori a causa della riduzione delle foraggere. Non abbiamo alcun pregiudizio – ha concluso Caria – sulle modalità di spendita dello stanziamento: possiamo ragionare su interventi di aiuto una tantum, su investimenti strutturali o su un mix di entrambe le azioni”. Com

Siccità, Assessore Caria: accogliamo con favore proposta di destinare 30euro a capo per i bovini rilanciata oggi sulla stampa dal movimento agricolo sardo
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Trump: “50 giorni per la pace o dazi del 100% contro Mosca”. Sì alle armi a Kiev, ma paghi l’Europa.Trump: “50 giorni per la pace o dazi del 100% contro Mosca”. Sì alle armi a Kiev, ma paghi l’Europa.
- Bombe israeliane, 51 morti in 24 ore. Siria, scontri tra beduini e drusi,. Nuovi attacchi alle tende degli sfollati. Guterres, ONU: “La tregua non basta, serve uno Stato palestinese”.
- Arst, sbloccati i pagamenti dei dipendenti. L’assessora Manca: “la Regione Sardegna si è attivata fin da subito. Per garantire l’operatività dell’azienda e tutelare i diritti dei lavoratori”.
- Controlli in capannone occupato a Selargius: Deferiti all’A.G. 19 extracomunitari per invasione di edifici, uno anche per uccisione di animale.
- Apre a Sant’Elia il primo Centro di salute di quartiere di Cagliari.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Trump: “50 giorni per la pace o dazi del 100% contro Mosca”. Sì alle armi a Kiev, ma paghi l’Europa.Trump: “50 giorni per la pace o dazi del 100% contro Mosca”. Sì alle armi a Kiev, ma paghi l’Europa.
- Proseguono a Gaza le atrocità contro bambini e donne; L’esercito del criminale di guerra israeliano fa lanciare bombe sulle file per l’acqua, 43 uccisi di cui 20 bambini. E Israele come al solito per non essere accusa di genocidio si giustifica: “Un errore tecnico”.
- Il bullo americano con metodi mafiosi ricatta il mondo intero isolando così gli Usa. Infatti, Trump all’Ue: “Dazi al 30%”. E la pavida presidente Ue Von der Leyen: “Doppio binario, trattative e contromisure. Negoziamo”.
- Un uomo irrompe ad una festa di compleanno di una bimba e spara a Marotta di Mondolfo, uccide una donna di 44 anni. L’uomo ha ferito gravemente anche la figlia della vittima di 28 anni ma non sarebbe in pericolo di vita.
- Trump annuncia dazi al 35% per il Canada dal 1° agosto: “Se reagite li aumenteremo”.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Arst, sbloccati i pagamenti dei dipendenti. L’assessora Manca: “la Regione Sardegna si è attivata fin da subito. Per garantire l’operatività dell’azienda e tutelare i diritti dei lavoratori”.
- Dichiarazione del Deputato del Partito Democratico Silvio Lai: Dazi Usa e svalutazione dollaro, Sardegna la più esposta. Governo Meloni senza strategia, gli agricoltori pagheranno il conto.
- Trasporto pubblico, confermate le agevolazioni per gli studenti. L’assessora Barbara Manca: “investiamo sulla mobilità pubblica, l’equità sociale e il diritto allo studio”.
- Unesco: le Domus de Janas diventano patrimonio dell’umanità. Presidente Todde: “un traguardo storico”.
- Cambiamenti climatici: al via nuovo avviso pubblico per sostenere i comuni sardi nei percorsi locali di adattamento.