Cagliari, 16 Mar 2018– Il presidente della Regione Francesco Pigliaru, l’assessora dell’Industria Maria Grazia Piras e il presidente del Consorzio Industriale di Villacidro, Luca Argiolas, hanno incontrato questa mattina, nella sala Lussu di Villa Devoto, una delegazione della CRRC Zhuzhou Locomotive Ltd, impresa cinese capofila della CRRC, la più importante azienda al mondo nella produzione di vagoni ferroviari, con un fatturato annuo di 30 miliardi di euro all’anno, 23 filiali in tutti i continenti e intenzionata a espandere il proprio mercato in Europa e in Africa. Il gruppo imprenditoriale ha mostrato interesse ad acquisire lo stabilimento della Keller di Villacidro. Nel corso dell’incontro, gli esponenti della Giunta hanno illustrato alla delegazione cinese, accompagnata dal consulente Fabrizio Zucca, gli strumenti istituzionali per accompagnare gli eventuali investitori, sia sotto il profilo degli interventi finanziari che su quello delle procedure burocratiche e della formazione dei lavoratori, già altamente qualificati. Il presidente Pigliaru e l’assessora Piras hanno inoltre sottolineato che il momento è favorevole per promuovere una nuova opportunità industriale legata al sistema ferroviario nell’isola. Grazie al Patto per la Sardegna, infatti, la Regione può contare su 400 milioni di euro, sul Fondo di Sviluppo e Coesione, per il rifacimento del sistema ferroviario locale. Mentre, a livello nazionale, gli investimenti previsti nel settore ammontano a 4 miliardi di euro. Intanto, l’azione di scouting della Regione non si ferma. Oltre al gruppo cinese incontrato oggi, infatti, altre aziende si sono fatte avanti con l’intento di investire per un rilancio produttivo della Keller. L’obiettivo della Regione, condiviso più volte anche dai lavoratori, è di arrivare quanto prima alla valutazione di una proposta concreta che consenta di far ripartire lo stabilimento. Red-com

Industria, Keller, Pigliaru e Piras incontrano delegazione gruppo imprenditoriale cinese
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Zelensky incassa nuove armi dalla Francia, oggi in Spagna. L’Italia conferma il suo sostegno e non tiene conto dell’amico del criminale di guerra russo Putin Salvini.
- Ponte sullo Stretto, la Corte dei Conti boccia la convenzione e la società.
- Sì del Consiglio di sicurezza Onu al piano Usa per Gaza, Russia e Cina si astengono. No di Hamas. Ok a una forza internazionale di stabilizzazione, percorso futuro verso uno Stato palestinese.
- Eurallumina, l’assessore Cani incontra i lavoratori a Portoscuso: “Chiediamo al Governo garanzie finanziarie nella fase transitoria verso lo sblocco dei beni”.
- Dichiarazione dell’on Silvio Lai, segretario del Partito Democratico della Sardegna“: su Eurallumina servono risposte immediate. Il governo non può attendere il 10 dicembre”.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Zelensky incassa nuove armi dalla Francia, oggi in Spagna. L’Italia conferma il suo sostegno e non tiene conto dell’amico del criminale di guerra russo Putin Salvini.
- Ponte sullo Stretto, la Corte dei Conti boccia la convenzione e la società.
- Ancora bombe russe, 3 morti a Kharkiv. Zelensky oggi da Macron in cerca di aiuti.
- Mattarella al Bundestag a 80 anni dalla guerra: “Nuovi dottor Stranamore all’orizzonte”. Chiaro riferimento al criminale di guerra Putin e l’altro criminale di guerra Netanyahu.
- Allerta arancione in Liguria e Emilia-Romagna, previsti peggioramenti in Toscana e domani in Veneto. Una violenta ondata di maltempo in Liguria, una tromba d’aria a Genova, bomba d’acqua nell’Imperiese.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Eurallumina, l’assessore Cani incontra i lavoratori a Portoscuso: “Chiediamo al Governo garanzie finanziarie nella fase transitoria verso lo sblocco dei beni”.
- Dichiarazione dell’on Silvio Lai, segretario del Partito Democratico della Sardegna“: su Eurallumina servono risposte immediate. Il governo non può attendere il 10 dicembre”.
- Bekaert, l’assessore dell’industria Cani: “necessario affrontare i nodi nazionali strutturali che hanno indotto l’azienda a lasciare l’Italia”.
- Piano regionale dei trasporti, domani a Sassari il primo dei tavoli territoriali.
- Deferimento da parte dei Carabinieri del Nas di Cagliari per violazioni in materia di sicurezza sul lavoro presso una cantina vinicola di Serdiana.










