Cagliari, 13 Mar 2018 – “Come Regione abbiamo dato la piena disponibilità per superare la crisi che, a causa di criticità di carattere finanziario non imputabili all’istituzione che rappresento, ha colpito le Associazioni provinciali degli allevatori (APA) e che nelle ultime settimane ha portato al licenziamento, mai annunciato nei precedenti incontri interlocutori, di 13 dipendenti. Per il prossimo 22 marzo abbiamo convocato un tavolo di crisi dove verranno ribadite le nostre posizioni, già esposte nei numerosi incontri di questi mesi. In attesa di visionare il nuovo piano di riorganizzazione economica per il superamento della condizione debitoria e quindi per il rilancio delle APA, abbiamo detto di essere disponibili ad accompagnare al pensionamento le figure a cui mancano pochi anni per lasciare il lavoro. Abbiamo inoltre dato apertura alla riorganizzazione del personale dove possiamo formare e riqualificare parte degli amministrativi e dedicarli al lavoro sul campo. Oggi, infatti, dei circa 90 dipendenti, una trentina lavorano nel settore amministrativo”. Lo ha detto l’assessore dell’Agricoltura, Pier Luigi Caria, nel commentare la vertenza per la tutela dei posti di lavoro promossa dai dipendenti delle APA. “Premesso che sia le APA sia l’ARA (Associazione regionale allevatori) sono dei soggetti privati e che per la Regione svolgono delle mansioni nelle aziende zootecniche in convenzione con l’Agenzia Laore Sardegna - ha proseguito Caria –, abbiamo da sempre seguito le diverse evoluzioni dello stato di crisi. Già da ottobre scorso avevamo incontrato il Cda APA, poi il rappresentante nazionale dell’AIA (Associazione italiana allevatori), da cui dipendono le associazioni provinciali, e quindi a gennaio i liquidatori nominati per superare l’emergenza. In tutti questi faccia a faccia abbiamo sempre ribadito la volontà di fare il possibile per garantire i lavoratori. Ai primi di febbraio invece – ha precisato l’assessore – sono arrivate 13 lettere di licenziamento, senza che nessuno ci informasse. Questo acuirsi della situazione ci ha fatto convocare subito i neo commissari, nominati per gestire la crisi APA, alla presenza dell’assessore del Lavoro, Virginia Mura. In quell’occasione abbiamo chiesto che venissero ritirati immediatamente i licenziamenti, ma ci è stato risposto che non era possibile. Sempre durante l’incontro abbiamo manifestato la disponibilità anche nel poter rivedere la convenzione tra la Regione e le associazioni degli allevatori”. Red-com

Crisi Apa, assessore Caria: disponibili a creare le migliori condizioni a tutela dei lavoratori con accompagnamento alla pensione e riorganizzazione della pianta organica
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Poetto, revocata l’ordinanza di divieto di balneazione
- Nella zona balneare di Marina Piccola di Cagliari ruba più zaini sulla spiaggia e tenta la fuga: arrestato dai Carabinieri della compagnia di Cagliari.
- Operazione degli agenti della Divisione Anticrimine della Polizia di Stato di Cagliari: misura di prevenzione personale Dacur a carico dei tre giovani responsabili della rapina e aggressioni nel quartiere della Marina.
- Elon Musk annuncia la nascita del partito “America”. Nel giorno delle celebrazioni dell’Indipendenza Usa, aveva lanciato un sondaggio su X.
- Alluvione in Texas: 50 morti, fra loro 15 bimbi. 27 le ragazze del campo estivo ancora disperse. Salvate 237 persone e prosegue la ricerca dei dispersi.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Elon Musk annuncia la nascita del partito “America”. Nel giorno delle celebrazioni dell’Indipendenza Usa, aveva lanciato un sondaggio su X.
- Kiev, gasdotto che riforniva basi militari esploso vicino Vladivostok. Ora La Casa Bianca – dopo tante esitazioni – ora sarebbe più aperta ad inasprire sanzioni contro Mosca.
- Kiev, colpito aeroporto militare russo base dei caccia, nella regione di Voronezh.
- Alluvione in Texas. 24 morti e almeno 20 dispersi tra cui molte ragazze di un campo estivo.
- A Roma esplode distributore di benzina: almeno 10 i feriti. Il boato scuote la città. È successo nel quartiere di Centocelle, in via dei Gordiani, alle otto del mattino. Un vigile del fuoco in ospedale, otto i poliziotti feriti.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Vertenza Calzedonia, l’assessora del lavoro D. Manca: “le lavoratrici potranno riprendere a lavorare da settembre, grande lavoro di squadra”.
- Risorse ai territori, Spanedda: “diamo stabilità e funzioni agli enti di area vasta. Le autonomie locali tornano protagoniste”.
- Ambiente: contrasto al consumo del suolo, al via la programmazione regionale per la rigenerazione ecologica e urbana dei territori.
- Recepite le linee d’indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalle radiazioni solari. Bartolazzi: “documento indispensabile, che prende atto dei cambiamenti climatici”.
- Conclusa la prima conferenza regionale dell’immigrazione. L’assessora del lavoro d. Manca: “adottata la dichiarazione finale, il nostro impegno per una Sardegna più inclusiva”.