Press "Enter" to skip to content

Prefettura Cagliari: sottoscritto ieri pomeriggio il Patto per la Sicurezza Urbana di Cagliari.

Cagliari, 1 Mar 2018 - Ieri pomeriggio è stato sottoscritto dal Presidente della Regione Sardegna, dal Prefetto e dal Sindaco del Capoluogo, nonché dal Presidente dell’Anci Sardegna e dal Presidente del Consiglio delle Autonomie Locali, il Patto per la Sicurezza Urbana di Cagliari.

Il Patto, che si aggiunge a quelli analoghi siglati a Sassari per gli altri Capoluoghi di Provincia dell’Isola, costituisce l’attuazione concreta delle indicazioni formulate dal Ministro dell’Interno, Marco Minniti nel corso della propria recente visita a Nuoro; in particolare, esso rappresenta, in materia di sicurezza, uno strumento tarato sulle necessità della specifica realtà del Capoluogo regionale, tenendo conto della esigenza che lo stesso sia comunque riconducibile ad un sistema unitario.

Perseguendo l’esigenza primaria di favorire la sicurezza urbana, il Patto mira inoltre a migliorare la qualità della vita in ambito cittadino, prevenendo e contrastando le situazioni di illegalità, nonché favorendo l'inclusione sociale e la riqualificazione delle aree urbane.

Lo strumento pattizio oggi siglato favorirà l’implementazione ed il potenziamento degli strumenti operativi ricompresi nei principali filoni di intervento individuati nelle Linee generali delle Politiche Pubbliche per la Sicurezza Integrata, fra cui la circolarità di dati e delle informazioni fra le Forze di polizia, al fine di implementare la "sicurezza diffusa" e per garantire, con modalità condivise e nel rispetto delle reciproche competenze, il bene pubblico della sicurezza urbana.

Il Patto mira altresì a favorire: la valorizzazione di progetti sperimentali di sicurezza, finalizzati ad una sicurezza modellata sulle richieste dei cittadini dei differenti quartieri della città; la migliore collaborazione tra le Forze di polizia e la Polizia locale, nel rispetto delle rispettive competenze, per la prevenzione e il contrasto delle illegalità; l’ottimizzazione dell'impiego delle Forze di polizia nelle aree e negli orari più funzionali alle esigenze di contrasto dei reati e della tutela dell'ordine e sicurezza pubblica.

Il Patto potrà essere integrato e modificato alla luce delle Linee guida per la sicurezza urbana da emanarsi ai sensi del Decreto Legge 20 febbraio 2017, n. 14; esso è, inoltre, aperto all’adesione degli altri Comuni che ne faranno richiesta. Red-com