Libano, 6 Feb 2018 -- Nei giorni scorsi, i militari italiani di "Leonte XXIII", hanno organizzato una serie di donazioni a favore di alcune scuole, nelle aree dove attualmente operano, nel sud del Libano.
Di pari passo alle molte attività operative, i caschi blu di Italbatt, grazie alla generosità di alcune associazioni italiane, hanno potuto donare ai giovani studenti libanesi diversi materiali e supporti didattici utili a poter svolgere al meglio le lezioni nei loro primi anni di studio.
Il direttore della scuola del paese di Al Naqoura ed il Colonnello Cristian Margheriti, Comandante di ITALBATT hanno evidenziato come il sostegno allo sviluppo dei piccoli studenti di oggi sia un passo concreto verso un futuro migliore per la nazione, in qualunque parte del mondo si trovi.
Le attività di supporto alla popolazione locale ed il contatto con gli istituti scolastici locali ed i loro dirigenti costituiscono un aspetto essenziale per la missione degli italiani di Unifil, sia perché garantiscono la massima aderenza alle esigenze della popolazione ma anche perché rappresentano un indubbio supporto alla manovra delle unità operative.
Il Battaglione a guida Italiana Italbatt è dislocato nella fascia costiera sud del Libano che si estende dalla città di Tiro al confine con Israele e dal Novembre 2017 è articolato su base Brigata Paracadutisti Folgore e vede schierati, sotto il Comando del Colonnello Cristian Margheriti, il 183° Reggimento Paracadutisti “Nembo” ed il Reggimento Savoia Cavalleria (3°). Com

Libano: il contingente italiano continua il supporto alle scuole dell’area di responsabilità
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Alluvione in Texas. 24 morti e almeno 20 dispersi tra cui molte ragazze di un campo estivo.
- Esplosione a distributore Gpl di Roma: 50 feriti (due gravi) e ora è l’aria a preoccupare. Cosa è successo.
- Recepite le linee d’indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalle radiazioni solari. Bartolazzi: “documento indispensabile, che prende atto dei cambiamenti climatici”.
- Conclusa la prima conferenza regionale dell’immigrazione. L’assessora del lavoro d. Manca: “adottata la dichiarazione finale, il nostro impegno per una Sardegna più inclusiva”.
- Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale della Sardegna, 4 luglio 2025.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Alluvione in Texas. 24 morti e almeno 20 dispersi tra cui molte ragazze di un campo estivo.
- A Roma esplode distributore di benzina: almeno 10 i feriti. Il boato scuote la città. È successo nel quartiere di Centocelle, in via dei Gordiani, alle otto del mattino. Un vigile del fuoco in ospedale, otto i poliziotti feriti.
- Caldo, bollino rosso in 20 città italiane. Temporali nel prossimo fine settimana. Anche i Balcani nella morsa del caldo.
- Il caldo non dà tregua, oggi bollino rosso in 18 città. Due morti in spiaggia in Sardegna.
- Usa interrompono consegna di alcune armi all’Ucraina. Macron chiama Putin. Macron al presidente russo dopo 3 anni: “Tregua prima possibile”. Poi sente Zelensky.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Divieto di balneazione al Poetto, dal nuovo Ospedale Marino all’Ottagono, e ai chilometri 5 e 6 della Strada Statale 195.
- Dal 17 Luglio il 40mo Ittiri Folk Festa, sarà Taiwan a rappresentare l’Asia.
- Medici in formazione specialistica, il commissario dell’Aou di Cagliari Vincenzo Serra: «Impegno per la valorizzazione e integrazione in azienda degli specializzandi».
- Policlinico, visita istituzionale del generale Stefano Iasson, comandante della Legione Carabinieri Sardegna. Serra: onorato dell’attenzione dell’Arma.
- Trenitalia, in Municipio il giuramento di sette nuovi addetti ai controlli.