Cagliari, 3 Feb 2018 - Non poteva che essere l'omonima Piazza ad ospitare la scultura dedicata ad Antonio Gramsci, realizzata da Pinuccio Sciola in ricordo dell'intellettuale sardo e presentata ufficialmente ai cagliaritani nel corso della cerimonia di questa mattina.
E' stato il sindaco Massimo Zedda, affiancato dal suo assessore alla Cultura, Paolo Frau, a rimuovere il drappo bianco che copriva l'opera, sotto lo sguardo non solo dei tanti presenti, ma soprattutto dei rappresentati della famiglia dell'artista di San Sperate, guidati dal figlio di Pinuccio, Tommaso. Presente anche Antonello Cabras, presidente della Fondazione di Sardegna che ha contribuito in maniera significativa non solo all'iniziativa legata alla scultura di piazza Gramsci ma a tutte le iniziative dell'Anno Gramsciano.
L'inaugurazione, infatti, si inserisce nel quadro delle celebrazioni dell'Anno Gramsciano organizzate dal Comune di Cagliari con il contributo della Regione Sardegna e della Fondazione di Sardegna. E' stato il modo migliore per chiudere il ricco calendario di appuntamenti ideati dall'Assessorato alla Cultura in memoria di Gramsci.
Libertà dalla prigionia, ma anche la memoria inserita nella pietra, sono stati i concetti che hanno ispirato l'artista di San Sperate che ha voluto scolpire in un unico blocco le sofferenze di chi viene privato della possibilità di muoversi liberamente, pensando a quanto patito dall'Antonio Gramsci politico.
“Questa opera – ha commentato Massimo Zedda - era stata immaginata da Pinuccio Sciola, che ringrazio per averci lasciato queste meravigliose opere, proprio pensando alla vita e al sacrificio dell'esperienza in carcere vissuta da Gramsci”. Red

Comune di Cagliari – In Piazza Gramsci la scultura di Pinuccio Sciola
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Care For Caring 2.0 – Campagna di sensibilizzazione alla prevenzione del tumore al seno rivolta alle allieve delle scuole e istituti di formazione della Polizia di Stato.
- Applicazione misura cautelare con braccialetto elettronico da parte dei Carabinieri della Stazione di Quartu Sant’Elena nei confronti di un 39enne per atti persecutori.
- Giovane tunisino di 24 anni, arrestato dai Carabinieri della compagnia di Cagliari per furto e indebito utilizzo di carte di credito.
- GdiF Cagliari: avviata vasta operazione anti-pirateria audiovisiva. Sequestri e perquisizioni in corso in tutta Italia.
- Giovane senegalese senza fissa dimora arrestato dai Carabinieri della compagnia di Cagliari ha arrestato per rapina impropria in un esercizio commerciale a Cagliari.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Morti per il caldo in Europa, Italia al primo posto: oltre 4500 le vittime. Solo a Milano i decessi sono stati 1100, 835 a Roma; 630 ad Atene, 1.444 in tutta la Francia.
- La scossa di Draghi all’Europa: “L’inazione minaccia competitività e sovranità”.
- Bonus Psicologo: oggi via le domande, come fare richiesta: fino a 1.500 euro.
- La camicetta nera italiana alimenta il clima d’odio contro le opposizioni. La presidente italiana alla festa del partito con numero da prefisso telefonico, l’Udc: “Noi accusati di odio politico da chi giustifica l’omicidio di Kirk”.
- Il criminale di guerra Netanyahu vuole chiedere a Rubio la possibilità di annettere a Israele la parte di Cisgiordania occupata dallo Stato ebraico. La maggior parte della comunità internazionale è contraria
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Care For Caring 2.0 – Campagna di sensibilizzazione alla prevenzione del tumore al seno rivolta alle allieve delle scuole e istituti di formazione della Polizia di Stato.
- Abusivismo Professionale – Presidente Meloni: in Sardegna 26mila “fantasmi” delle professioni fanno concorrenza sleale alle imprese regolari, soprattutto artigiane.
- Approvato il Piano di Emergenza Esterna per lo stabilimento Versalis S.p.a. di Porto Torres.
- Cambio al vertice della Legione Carabinieri Sardegna, Igor Tullio (NSC): “Grazie al Generale Stefano Iasson, guida umana e vicina al personale, e buon lavoro al Generale Francesco Rizzo”.
- Telemedicina: la piattaforma “Pohema” presentata nella Asl di Sassari.