Cagliari, 26 Gen 2017 - L’Assemblea di Palazzo Bacaredda si riunisce martedì 30 gennaio 2018, alle ore 18. In discussione il seguente ordine del giorno: Report finale di controllo strategico anno 2016, verifica sullo stato di attuazione dei programmi – Proposta della Giunta Comunale n. 147 del 10.10.2017; Proposta di riconoscimento di legittimità di debiti fuori bilancio ai sensi dell'art. 194 D. Lgs. n. 267/2000. Sentenza civile n. 3189/2016 del Tribunale Civile di Cagliari nel giudizio promosso da Barrago Srl c/Comune di Cagliari e nei confronti di La Fondiaria SAI Spa e Generalitalia Spa già Assitalia Le Assicurazioni d'Italia Spa; Modifica artt. 20, 22 e 23 dello statuto comunale, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 64 del 3 novembre 2015 – Proposta di deliberazione a firma dei Presidenti dei Gruppi Consiliari; Modifica artt. 54, 54 bis e 56 del regolamento del consiglio comunale, approvato dal consiglio comunale con deliberazione n. 10 del 19 marzo 2013, modificato con deliberazioni n. 40 dell'1 luglio 2014 e n. 36 del 13 aprile 2016 – Proposta di deliberazione a firma dei Presidenti dei Gruppi Consiliari; Mozione per l'attivazione di un servizio bus navetta, presentata dalla Cons. Martinez; Mozione per il miglioramento delle prestazioni del Servizio Edilizia Privata con adeguamento e riorganizzazione delle risorse umane e conseguente ottimizzazione dei servizi, presentata dalla Commissione Consiliare Permanente Personale e Affari Generali; Dibattito sull'emergenza sociale dovuta al fenomeno dell'immigrazione in Città, richiesto dai Conss. Onnis, Angius, Schirru, Mereu, Massidda, Mannino, Balletto, Ibba, Sorgia, Floris, Martinez, Lai Loredana. Sono stati invitati a partecipare il presidente della Regione Sardegna, il Prefetto di Cagliari, il Questore di Cagliari, il Comandante della Legione Carabinieri Sardegna, il Comandante Regionale della Guardia di Finanza ed il Comandante della Polizia Municipale di Cagliari.
A voce della convocazione del presidente Guido Portoghese, alle 17 il sindaco e gli assessori risponderanno alle interrogazioni dei consiglieri. I lavori proseguiranno nella giornata di mercoledì 31 gennaio, alle ore 17, per lo svolgimento del dibattito sull'emergenza sociale immigrazione. Com

Il Consiglio comunale di Cagliari i riunisce martedì 30 gennaio
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Consiglio Sardegna – Calendario settimanale Commissioni permanenti e Commissione Speciale per la legge statutaria.
- Presentato il Calendario Storico dei Carabinieri 2026, realizzato con il contributo dell’artista Luigi “Renè” Valeno, e degli scrittori Maurizio de Giovanni, Aldo Cazzullo e Massimo Lugli, insieme agli altri prodotti editoriali dell’Arma.
- Comitato di Sorveglianza 2025 al servizio della dignità, l’assessora del Lavoro Desirè Manca: “Nel 2025 abbiamo messo in campo il 40% degli interventi avviati dal 2022”.
- Finti messaggi del Cup, attenzione alle truffe: negli Sms viene chiesto di chiamare numeri a pagamento con prefisso 893.
- Mercoledì 12 novembre inizia la campagna abbonamenti per la Stagione concertistica 2026 del Teatro Lirico di Cagliari.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Boom psicofarmaci tra minori, raddoppiate in dieci anni le prescrizioni a bambini e adolescenti.
- Francia, Nicolas Sarkozy esce dal carcere dopo 20 giorni. Ora è in libertà vigilata. Alcuni giorni orsono scrivevamo che in Francia la giustizia è uguale per tutti. Ora ci dobbiamo ricredere.
- Tennis – Atp Finals, Sinner ha la meglio su Auger-Aliassime in due set.
- Accordo bipartisan per mettere fine allo shutdown in Usa: 8 senatori rompono il fronte democratico. Primo sì procedurale al testo repubblicano: finanziamenti fino al 30 gennaio, stop ai licenziamenti di Trump.
- Maltempo, allerta arancione in Sardegna, gialla in sei regioni. Irruzione artica da metà novembre.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Consiglio Sardegna – Calendario settimanale Commissioni permanenti e Commissione Speciale per la legge statutaria.
- Comitato di Sorveglianza 2025 al servizio della dignità, l’assessora del Lavoro Desirè Manca: “Nel 2025 abbiamo messo in campo il 40% degli interventi avviati dal 2022”.
- FormaRAS, al via la nuova piattaforma e-learning per il personale Ras. Ass. Motzo: “Un investimento strategico sul capitale umano e sull’innovazione organizzativa”.
- Turismo: prima riunione dei sindaci dei Borghi caratteristici della Sardegna.
- Vertenza Bekaert, il 17 novembre l’incontro al Mimit. L’assessore dell’Industria Cani: “Produzione unica in Italia, la dismissione dello stabilimento di Macchiareddu è una questione nazionale”.













