Cagliari, 20 Gen 2018 - Il Comune mette a disposizione oltre 220mila euro per lo sviluppo economico e la valorizzazione turistica di Cagliari. È questa la dotazione finanziaria del bando presentato oggi al Palazzo Civico di via Roma dall'assessora Marzia Cillloccu, durante una conferenza stampa, appositamente convocata in occasione della sua pubblicazione nell'Albo Pretorio online. Lo scopo del bando è quello di "stimolare le imprese del settore a investire su una vocazione fondamentale del territorio, quello dell’attrattività turistica, dalle periferie alla Municipalità di Pirri, da Santa Gilla a Sant'Elia a Giorgino, passando per il centro storico e per i Mercati cittadini", ha puntualizzato l'esponente della Giunta Zedda, titolare di Attività produttive e Turismo. Ciò rappresenta quindi una "ulteriore opportunità di migliorare e specializzare verso l’alto la ricettività cittadina, di aumentare la visibilità della "Destinazione Cagliari", di connettere l’offerta turistica con altre eccellenze di tutto territorio". Ma anche di far tesoro delle grandi competenze di cui dispone Cagliari in materia di recupero, preservazione, valorizzazione, gestione e fruizione di un patrimonio storico, culturale, ambientale e paesaggistico unico nel Mediterraneo. Sette le tipologie di intervento, "azione", cui potrà essere concesso il contributo. Questi i dettagli: - "Animazione delle strade e delle piazze nel periodo natalizio" (azione 1), riservata alle associazioni culturali, alle società operanti in ambito culturale e dell'organizzazione di eventi e alle forme associative dei commercianti operanti nel territorio urbano di sviluppo dell'iniziativa, cui potrà essere assegnato un contributo massimo di 12mila euro; - "Valorizzazione sagre delle produzioni agroalimentari cittadine” (azione 2), destinato alle associazioni e fondazioni riconosciute del settore della promozione culturale, turistica e dell’organizzazione di eventi, consorzi di promozione del territorio e di imprenditori locali etc, che potranno contare su un contributo non superiore a 12mila euro; - “Iniziative di promozione commerciale lasciate alla libera proposta degli interessati” (azione 3), 10mila euro di contributo massimo, da assegnare alle associazioni di categoria dei commercianti, alle associazioni territoriali di commercianti e alle attività commerciali singole o associate; - “Attività collaterali alla festa di Sant’Efisio” (azione4), “Iniziative di turismo congressuale” (azione 5), “Azioni di educational tour” (azione 6) e, l'ultima, “Iniziative di valorizzazione turistica lasciate alla libera proposta degli interessati" (azione 7), da assegnare, anche in questo caso, alle associazioni e fondazioni riconosciute del settore della promozione culturale, turistica e dell’organizzazione di eventi, ai consorzi di promozione del territorio e di imprenditori locali, etc, per un contributo massimo, per ciascuna azione, pari a 10mila euro. Le domande, da compilare secondo il modello indicato nel bando e le modalità indicate nel Regolamento (link più sotto indicato) , dovranno essere indirizzate a: Comune di Cagliari, Servizio SUAPE, Mercati, Attività produttive e Turismo, via Crispi 2, 09124 Cagliari. L'invio potrà avvenire via pec (posta elettronica certificata) all'indirizzo pecturismo@comune.cagliari.legalmail.it. In alternativa, potranno essere consegnate a mani o spedite mediante servizio postale, o altro spedizioniere, unicamente al Protocollo Generale del Comune di Cagliari, via Crispi 2, 09124 Cagliari. "Martedì prossimo, il 23 gennaio, alle 9 nella sala Search al sotto piano del Palazzo Civico nel largo Carlo Felice 2 – ricorda l'assessora Cilloccu - si terrà un incontro formativo e informativo con gli operatori sul bando". Com

Comune di Cagliari – Sviluppo e turismo: dal Comune oltre 220mila euro
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Industria, l’assessore Cani incontra gli imprenditori del settore metalmeccanico di Confindustria: “al via percorso di visite nelle aziende per valutarne potenzialità e criticità”.
- Dichiarazione dell’On. Silvio Lai (Pd), Fdi si arrampica sugli specchi per difendere l’indifendibile. Foti corregga il Piano per le aree interne raccogliendo le proposte dei territori.
- A Sassari ultima tappa del tour delle attività di Sardegna ricerche. Il vicepresidente Meloni: “saremo un laboratorio di innovazione”.
- Buoni sanitari, Meloni (Fdi): “dopo gli annunci enfatici dell’assessore Manca, sui bonus è calato il silenzio”.
- A Olbia la prima conferenza regionale sull’immigrazione, la presidente Todde: Noi, popolo di migranti, siamo per l’integrazione l’assessora Manca: presto l’osservatorio contro lo sfruttamento.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- A Roma esplode distributore di benzina: almeno 10 i feriti. Il boato scuote la città. È successo nel quartiere di Centocelle, in via dei Gordiani, alle otto del mattino. Un vigile del fuoco in ospedale, otto i poliziotti feriti.
- Caldo, bollino rosso in 20 città italiane. Temporali nel prossimo fine settimana. Anche i Balcani nella morsa del caldo.
- Il caldo non dà tregua, oggi bollino rosso in 18 città. Due morti in spiaggia in Sardegna.
- Usa interrompono consegna di alcune armi all’Ucraina. Macron chiama Putin. Macron al presidente russo dopo 3 anni: “Tregua prima possibile”. Poi sente Zelensky.
- L’ondata anomala di caldo record mantiene il picco, caldo torrido da nord a sud.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Dal 17 Luglio il 40mo Ittiri Folk Festa, sarà Taiwan a rappresentare l’Asia.
- Medici in formazione specialistica, il commissario dell’Aou di Cagliari Vincenzo Serra: «Impegno per la valorizzazione e integrazione in azienda degli specializzandi».
- Policlinico, visita istituzionale del generale Stefano Iasson, comandante della Legione Carabinieri Sardegna. Serra: onorato dell’attenzione dell’Arma.
- Trenitalia, in Municipio il giuramento di sette nuovi addetti ai controlli.
- Progetto Life Abilas: liberati all’alba nel parco di Tepilora sette esemplari di Aquila di Bonelli, estinta in Sardegna alcuni decenni fa.