Cagliari, 20 Dic 2017 – Diventa sempre più concreto l’impegno, anche finanziario, portato avanti dalla Giunta Pigliaru, in raccordo con il Governo, per il riavvio dello stabilimento ex Alcoa. Nella seduta odierna, l’esecutivo ha approvato lo schema di Accordo di Programma tra Regione, Ministero per lo Sviluppo Economico e Invitalia S.p.A. per la realizzazione del Contratto di Sviluppo presentato dalla Sider Alloys Italia S.p.A., grazie al quale si potrà attuare un Programma di sviluppo industriale nel sito di Portovesme.
Insieme allo schema di Accordo di Programma, la Giunta, su proposta del Presidente Pigliaru, ha deciso di destinare 8 milioni di euro, come quota di cofinanziamento regionale, per garantire il sostegno della Regione al piano di rilancio industriale proposto dalla Sider Alloys in vista della ripresa della produzione di alluminio primario nel Sulcis. La soluzione della vicenda Alcoa, dunque, è sempre più a portata di mano a tre anni e mezzo dalla decisione della Giunta Pigliaru di attivarsi, insieme al Governo, per la ricerca di investitori disposti a rilevare lo smelter di Portovesme.
Nei giorni scorsi, nel corso di un incontro al Mise, sono stati evidenziati i prossimi passi del percorso, avviato in questi ultimi mesi, e che si dovrà concludere entro il 15 febbraio con la firma finale per la cessione dello stabilimento. L’Accordo di Programma, che il Piano Sulcis contribuisce parzialmente a finanziare, rende operativo l’iter del passaggio dello stabilimento da Alcoa a Invitalia e, quindi, da Invitalia a Sider Alloys. Poi sarà la volta del Contratto di Sviluppo. A partire dal prossimo 11 gennaio inizierà il confronto fra sindacati e investitore, con la mediazione del MISE e della Regione, per definire una piattaforma sindacale. Red-com
Alcoa, Giunta Sardegna approva schema accordo di programma con Sider Alloys
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Nevicate in arrivo in Sardegna, attenzione agli spostamenti durante il fine settimana.
- Istruzione: un nuovo percorso formativo per far crescere il turismo e la cultura enogastronomica in Sardegna.
- Eurallumina, la presidente Todde: “C’è la volontà di sedersi al tavolo per trovare una soluzione in tempi rapidi”.
- Tempo Sardegna – Da domani 21 Novembre fino al 22 previste precipitazioni isolate, anche a carattere di rovescio o temporale.
- Vertenza entrate, incontro a Roma con il ministro Giorgetti: la presidente Todde: “Poste le basi per chiudere un accordo”, l’assessore Meloni: “Trattiamo nel rispetto del principio di leale collaborazione”.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Nola, uccide la sorella e dopo l’omicidio videochiama la madre per mostrare il corpo.
- Kiev: “Usati missili Usa Atacms per colpire in Russia”. Zelensky oggi in Turchia. Axios: “Nuovo piano USA-Russia in 28 punti per la tregua”.
- Zelensky incassa nuove armi dalla Francia, oggi in Spagna. L’Italia conferma il suo sostegno e non tiene conto dell’amico del criminale di guerra russo Putin Salvini.
- Ponte sullo Stretto, la Corte dei Conti boccia la convenzione e la società.
- Ancora bombe russe, 3 morti a Kharkiv. Zelensky oggi da Macron in cerca di aiuti.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Nevicate in arrivo in Sardegna, attenzione agli spostamenti durante il fine settimana.
- Istruzione: un nuovo percorso formativo per far crescere il turismo e la cultura enogastronomica in Sardegna.
- Eurallumina, la presidente Todde: “C’è la volontà di sedersi al tavolo per trovare una soluzione in tempi rapidi”.
- Vertenza entrate, incontro a Roma con il ministro Giorgetti: la presidente Todde: “Poste le basi per chiudere un accordo”, l’assessore Meloni: “Trattiamo nel rispetto del principio di leale collaborazione”.
- L’assessora Laconi a Sadali per illustrare il nuovo modello di governance dell’ambito territoriale di Protezione Civile della Barbagia di Seulo.











