Olmedo, 1 Dic 2017 – L’assessora dell’Industria, Maria Grazia Piras, ha incontrato questo pomeriggio nella miniera di Olmedo i sindacati e una delegazione di lavoratori per esaminare le questioni riguardanti il futuro del sito e dei minatori. All’incontro erano presenti anche il presidente della Commissione Attività Produttive del Consiglio regionale, Luigi Lotto, e il consigliere regionale Salvatore Demontis. L’assessora Piras ha illustrato ai lavoratori i contenuti della norma approvata pochi giorni fa all’unanimità dal Consiglio Regionale, sia dalla maggioranza che dall’opposizione, grazie alla quale vengono stanziati oltre 900 mila euro per affidare alla società in house della Regione IGEA il servizio di custodia e mantenimento in sicurezza della miniera, fino al rilascio della concessione a un nuovo imprenditore. Si tratta di un passaggio legislativo importante che consente di dare risposte immediate ai minatori che sollecitano interventi per la ripresa produttiva del sito e iniziative a tutela dei posti di lavoro. “L’approvazione della norma è frutto di un lavoro incessante svolto dall’Assessorato, portato avanti dal Presidente Pigliaru e dalla Giunta, e infine sostenuto e approvato da tutte le forze politiche presenti in Consiglio, a testimonianza di un impegno bipartisan che, da un lato, mira a dare risposte immediate ai lavoratori e, dall’altro, a costruire un percorso verso il rilancio della miniera di bauxite”, ha detto l’assessora Piras. “Ovviamente è solo un primo passo – ha aggiunto – sappiamo bene che la situazione è difficile e il nostro obiettivo è far sì che la miniera riprenda al più presto a essere produttiva, elemento essenziale per garantire l’occupazione stabile di tutti i lavoratori. Gli ultimi due bandi per l’assegnazione della concessione mineraria del sito non sono andati a buon fine, e questo ci costringe a fare un’azione di scouting ancora più accurata. È stato inoltre annunciato che il presidente Pigliaru e l’assessora Piras incontreranno quanto prima i sindacati e i lavoratori per stabilire le modalità di applicazione della norma recentemente approvata.

Assessora Industria Maria Grazia Piras a Olmedo incontra i minatori: lavoriamo per ripresa sito produttivo
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Poetto, revocata l’ordinanza di divieto di balneazione
- Nella zona balneare di Marina Piccola di Cagliari ruba più zaini sulla spiaggia e tenta la fuga: arrestato dai Carabinieri della compagnia di Cagliari.
- Operazione degli agenti della Divisione Anticrimine della Polizia di Stato di Cagliari: misura di prevenzione personale Dacur a carico dei tre giovani responsabili della rapina e aggressioni nel quartiere della Marina.
- Elon Musk annuncia la nascita del partito “America”. Nel giorno delle celebrazioni dell’Indipendenza Usa, aveva lanciato un sondaggio su X.
- Alluvione in Texas: 50 morti, fra loro 15 bimbi. 27 le ragazze del campo estivo ancora disperse. Salvate 237 persone e prosegue la ricerca dei dispersi.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Elon Musk annuncia la nascita del partito “America”. Nel giorno delle celebrazioni dell’Indipendenza Usa, aveva lanciato un sondaggio su X.
- Kiev, gasdotto che riforniva basi militari esploso vicino Vladivostok. Ora La Casa Bianca – dopo tante esitazioni – ora sarebbe più aperta ad inasprire sanzioni contro Mosca.
- Kiev, colpito aeroporto militare russo base dei caccia, nella regione di Voronezh.
- Alluvione in Texas. 24 morti e almeno 20 dispersi tra cui molte ragazze di un campo estivo.
- A Roma esplode distributore di benzina: almeno 10 i feriti. Il boato scuote la città. È successo nel quartiere di Centocelle, in via dei Gordiani, alle otto del mattino. Un vigile del fuoco in ospedale, otto i poliziotti feriti.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Vertenza Calzedonia, l’assessora del lavoro D. Manca: “le lavoratrici potranno riprendere a lavorare da settembre, grande lavoro di squadra”.
- Risorse ai territori, Spanedda: “diamo stabilità e funzioni agli enti di area vasta. Le autonomie locali tornano protagoniste”.
- Ambiente: contrasto al consumo del suolo, al via la programmazione regionale per la rigenerazione ecologica e urbana dei territori.
- Recepite le linee d’indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalle radiazioni solari. Bartolazzi: “documento indispensabile, che prende atto dei cambiamenti climatici”.
- Conclusa la prima conferenza regionale dell’immigrazione. L’assessora del lavoro d. Manca: “adottata la dichiarazione finale, il nostro impegno per una Sardegna più inclusiva”.