Cagliari, 4 Nov 2017 - Le aziende turistiche interessate hanno tempo fino al 10 novembre per presentare la domanda di partecipazione per la fiera “Buongiorno Italia”, in programma dal 5 al 12 dicembre a Mosca: come co espositori all’interno dello stand della Regione e come seller nel workshop Italia organizzato dall’Enit per la giornata del 12 dicembre.
Cultura, moda, lifestyle e turismo saranno al centro della “settimana italiana a Mosca” (http://italyweek.ru/it/), che si svolge per il secondo anno consecutivo nel Palazzo Maneggio, a pochi passi dalla piazza Rossa: conferenze tematiche, incontri d'affari, un ricco programma di eventi culturali serali per una esposizione che vuole attirare l’attenzione del grande pubblico russo verso il nostro paese. La Regione Sardegna partecipa alla kermesse con un suo stand, all’interno del quale sarà possibile ospitare, in qualità di co espositori, un massimo di 10 aziende sarde operanti nel settore turistico. La partecipazione delle imprese, trattandosi di una manifestazione dedicata solo al pubblico, sarà espositiva e gratuita. Saranno a carico delle aziende ammesse le spese di viaggio, vitto e alloggio del personale presente alla manifestazione nonché l’espletamento di tutte le formalità relative all’ottenimento del necessario visto d’ingresso per la Russia. Le imprese potranno esporre unicamente il materiale relativo alla propria azienda o al consorzio o associazione cui appartengono.
Per quanto riguarda invece il workshop Enit, in programma nel pomeriggio del 12 dicembre, sono previsti incontri b2b con la partecipazione di buyers e hosted buyers dalle regioni russe e CSI. Sia per la partecipazione alla Fiera che per quella al workshop Enit, le domande di partecipazione andranno inviate all’indirizzo tur.promozione@regione.sardegna.it entro e non oltre le ore 12.00 del 10 novembre 2017, utilizzando la modulistica disponibile sul sito della Regione: http://www.regione.sardegna.it/j/v/2644?s=1&v=9&c=389&c1=1284&id=63774

Turismo, dieci posti per aziende sarde nello stand della regione alla fiera “Buongiorno Italia”, in programma dal 5 dicembre a Mosca
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Approvato il Disegno di legge n.108 (Giunta) “Norme straordinarie per il superamento dell’emergenza idrica”. Il Consiglio è convocato martedì, 15 luglio, alle 10.30
- Barista aggredita per un presunto debito ad Assemini: tre donne denunciate per rapina dai Carabinieri della compagnia di Cagliari.
- Nuovo bando per la ricerca di base e clinica: 5,4 milioni per 45 progetti in tutti i settori scientifici. L’assessore Meloni: “così completiamo la programmazione per ricerca e innovazione”.
- Lingua blu, nessun allarme in Sardegna. Bartolazzi: “situazione pienamente sotto controllo, la campagna vaccinale funziona”.
- Cagliari, il mega impianto sul colle di Sant’Ignazio non si farà. Todde: “non sarà svenduto, né sacrificato a interessi esterni”.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Dazi, Trump: le prime lettere a Seul e Tokyo, nuove aliquote dal primo agosto.
- Ucraina: 4 morti e 32 feriti in attacchi russi. Raid di droni a Kharkiv.
- Alluvione in Texas, almeno 80 vittime tra cui 28 bimbi. Nuova allerta: “Spostatevi ai piani alti”.
- Elon Musk annuncia la nascita del partito “America”. Nel giorno delle celebrazioni dell’Indipendenza Usa, aveva lanciato un sondaggio su X.
- Kiev, gasdotto che riforniva basi militari esploso vicino Vladivostok. Ora La Casa Bianca – dopo tante esitazioni – ora sarebbe più aperta ad inasprire sanzioni contro Mosca.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Approvato il Disegno di legge n.108 (Giunta) “Norme straordinarie per il superamento dell’emergenza idrica”. Il Consiglio è convocato martedì, 15 luglio, alle 10.30
- Nuovo bando per la ricerca di base e clinica: 5,4 milioni per 45 progetti in tutti i settori scientifici. L’assessore Meloni: “così completiamo la programmazione per ricerca e innovazione”.
- Lingua blu, nessun allarme in Sardegna. Bartolazzi: “situazione pienamente sotto controllo, la campagna vaccinale funziona”.
- Cagliari, il mega impianto sul colle di Sant’Ignazio non si farà. Todde: “non sarà svenduto, né sacrificato a interessi esterni”.
- Ares, salgono i tetti di spesa per l’acquisto di prestazioni di specialistica ambulatoriale e ospedaliera nel biennio 2025-2026.