Press "Enter" to skip to content

Università – Clima, migranti e territorio: il progetto europeo Clisel sbarca in città

Cagliari, 27 Ott 2017 - La Sardegna al centro delle valutazioni degli esperti su come e con quali ripercussioni i cambiamenti climatici nei paesi terzi determinino e impattino sul continente europeo. Il progetto Horizon 2020 Clisel punta a rispondere in modo innovativo a un quesito di forte attualità: come rendere l’Europa più sicura contro gli impatti dei cambiamenti climatici nei paesi terzi e su quale può essere la gestione più efficace del fenomeno delle migrazioni ambientali da essi causato. Il punto di osservazione prescelto è stato quello degli enti e delle comunità locali. Con gli specialisti - riunitisi ieri sera al Palazzo Viceregio - che hanno dedicato una speciale attenzione alla nostra regione. Di fatto, la Sardegna è stata scelta come caso pilota del progetto. In particolare, l’esperienza locale risulta fondamentale per la comprensione di una governance europea multilivello in tema di sicurezza climatica.

Il progetto europeo Horizon 2020 Clisel (Climate security with local authorities (Sicurezza climatica con le autorità locali) coinvolge cinque partner. Con l’Università di Cagliari (unico ateneo italiano impegnato nei lavori), il World Trade Institute dell’Università svizzera di Berna, l’Università britannica di Lancaster, l’Environmental Humanities Laboratory (Kth Ehl) dell'ateneo svedese di Stoccolma e il Consiglio delle autonomie locali della Sardegna (Cal).  La prima parte dell’incontro è stata introdotta dai docenti dell’Università di Cagliari, Ilenia Ruggiu (ordinario di Diritto costituzionale, dipartimento di Giurisprudenza) e da Luigi Raffo (delegato del rettore in materia di progetti internazionali). Sono poi intervenuti Jana Paskajova (Clisel Project Officer - Commissione europea) e Andrea Soddu (presidente Cal, Consiglio autonomie locali Sardegna). Le conclusioni della prima parte dei lavori sono state affidate a Gianmario Demuro. Ordinario di Diritto costituzionale al dipartimento di Giurisprudenza dell’ateneo di Cagliari, il professore fa parte del Clisel Advisory Board. Relazioni e interventi anche di Marco Armiero (direttore laboratori Ehl-Kth, Royal Institute of Technology, Stoccolma), Elisa Fornalé (World Trade Institute, Università di Berna), Roberto Cherchi (docente dell’ateneo di Cagliari), di Vincenzo Rundeddu e Luca Frigau (Smart Lab). Ai lavori hanno preso parte anche alcuni sindaci dell’isola. Com

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »