Cagliari, 25 Ott 2017 - “La Sardegna oggi è la patria delle start up e dell’innovazione tecnologica, che è il collante di tutto il sistema economico. Abbiamo costruito un ecosistema molto importante nel quale Regione, Università, imprese, venture capital giocano ruoli strategici e il Contamination Lab continuerà ad alimentare questo ecosistema che sta dando chiara indicazione per il nostro futuro: puntare su tradizione e innovazione, una grande e forte identità con solide radici che dobbiamo continuamente ammodernare con l’innovazione tecnologica”. L’ha detto l’assessore della Programmazione Raffaele Paci portando il saluto della Regione alla quinta edizione del Contamination Lab dell’Università di Cagliari, aperto dal rettore Maria Del Zompo e dal direttore Chiara Di Guardo, che si chiuderà il prossimo aprile con la proclamazione dei progetti vincitori.
Il CLab è un luogo di contaminazione tra studenti di discipline diverse e ha lo scopo di promuovere la cultura dell'imprenditorialità, dell'innovazione e del fare, l'interdisciplinarietà e nuovi modelli di apprendimento. “Questo è un laboratorio nel quale la Regione crede moltissimo e che sta finanziando come fa con molte attività dell’Università, che è l’unica vera fucina dello sviluppo perché è solo dal capitale umano che si produce l’innovazione. Un percorso fantastico - aggiunge Paci - perché mette insieme idee diverse, e non c’è dubbio che la contaminazione è l’aspetto più importante per produrre innovazione insieme al fare rete. E più le competenze sono diverse, più la squadra è varia, più la contaminazione può diventare idea d'impresa, andare avanti e creare sviluppo”.
“Il CLab di Cagliari ha avuto grande successo, premi e riconoscimenti importanti non sono a livello nazionale ma anche europeo, è diventato il coordinatore della rete dei contamination lab italiani: la Regione continuerà a finanziarlo - conclude Paci - e siamo certi che da qui, dall’entusiasmo e dalla curiosità di tanti giovani nasceranno start up e imprese innovative che porteranno ricchezza e occupazione in tutta la Sardegna". Com

Contamination Lab, Paci: Sardegna patria di start up, l’innovazione è la strada giusta per creare sviluppo
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- In corso maxi operazione della Polizia di Stato di Cagliari – Sardegna: Sequestrati oltre 2,3 milioni di euro al crimine organizzato.
- Stellantis richiama 375.000 Suv ibridi in tutto il mondo. Fino al ritiro i proprietari dovrebbero parcheggiare lontano da edifici e astenersi dal ricaricare i veicoli a causa dei rischi di incendio.
- Il giovane 34enne Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. Nonostante le minacce dell’instabile Trump. Inoltre i Dem vincono anche in Virginia e New Jersey.
- Arrestato dai Carabinieri della Stazione di Santulussurgiu, della compagnia di Ghilarza e comando e del comando provinciale un 42enne per tentato omicidio, porto abusivo di armi, detenzione di munizionamento e detenzione di sostanza stupefacente ai fini di spaccio.
- Dimensionamento scolastico, la Giunta regionale ribadisce la sua contrarietà al decreto ministeriale. L’assessora Portas: “stiamo lavorando per aumentare la qualità delle nostre scuole”.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Stellantis richiama 375.000 Suv ibridi in tutto il mondo. Fino al ritiro i proprietari dovrebbero parcheggiare lontano da edifici e astenersi dal ricaricare i veicoli a causa dei rischi di incendio.
- Appalti truccati nella sanità, chiesti l’arresto di Cuffaro e i domiciliari per Romano.
- New York elegge il sindaco. Favorito Zohran Mamdani, socialista e musulmano. E Trump minaccia tagli.New York elegge il sindaco. Favorito Zohran Mamdani, socialista e musulmano. E Trump minaccia tagli.

- Donna aggredita a Milano, è grave in ospedale: “Mi hanno accoltellata”. Si cerca l’aggressore.
- Sinner piega Auger-Aliassime in due set 6-4, 7-6: primo italiano a vincere il torneo di Parigi.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Dimensionamento scolastico, la Giunta regionale ribadisce la sua contrarietà al decreto ministeriale. L’assessora Portas: “stiamo lavorando per aumentare la qualità delle nostre scuole”.
- I lavori del Consiglio regionale della Sardegna e delle Commissioni.
- Economia: +0,7% nel primo semestre 2025. Todde: “la Sardegna sta cambiando passo”.
- Mercoledì 5 novembre alle 10.30 si riunisce il Consiglio regionale.
- Nuovi incarichi professionali ai dirigenti sanitari del Brotzu, Bartolazzi: “Valorizzazione del merito nella Sanità sarda”.












