Cagliari, 22 Ott 2017 - Ulteriori 170 mila euro a favore dei comuni che hanno subito una rilevante diminuzione degli occupati nel settore della forestazione e il conseguente incremento degli enti locali beneficiari dei contributi: lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale nell'ultima riunione su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente Donatella Spano.
Le risorse aggiuntive arrivano dalla seconda variazione di bilancio, approvata dal Consiglio regionale alla fine dello scorso mese di settembre, e vengono destinate all’ampliamento del numero di Comuni compresi nella tabella di ripartizione dei fondi stabilita dalla giunta con la delibera del 27 giugno 2017, che contestualmente stanziava la somma di 4.806.000 euro a favore degli enti locali e assegnava, in presenza dei richiesti requisiti, un contributo compreso tra un minimo di € 34.000,00 e un massimo di € 90.000,00.
Con la delibera, la fascia beneficiaria più bassa, che includeva i 14 Comuni compresi tra le posizioni 74 e 87 della graduatoria, che sarà pubblicata nei prossimi giorni, si estende fino alla 92ma posizione e consentirà l’erogazione del contributo minimo di 34mila euro ad altri5 Comuni.
L’esecutivo ha inoltre varato il programma di spesa per la difesa fitosanitaria delle piante forestali: interventi per il prossimo anno su 30 mila ettari di superfici complessive di sughere per 2 milioni di euro. I trattamenti aerei per contrastare il deperimento delle querce saranno accompagnati da monitoraggio, analisi e studio, relativamente alla compatibilità delle estrazioni del sughero e allo stato fitosanitario generale delle piante. Sarà quindi dichiarato lo stato di emergenza fitosanitaria per affrontare gli effetti dell’azione dei defogliatori della sughera e poter quindi autorizzare trattamenti con mezzi aerei in deroga. Il soggetto attuatore degli interventi sarà l’Agenzia Agris Sardegna – Servizio ricerca per la sughericoltura e silvicoltura. Proseguirà anche, su base triennale, la tutela dell’eucaliptus per le finalità di sopravvivenza dei popolamenti regionali e per il mantenimento delle produzioni di miele. Com

Ambiente, dalla Giunta risorse per valorizzazione patrimonio boschivo e per difesa fitosanitaria piante forestali
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- L’assessore dell’Industria Emanuele Cani in visita istituzionale al Cacip e nelle imprese di Macchiareddu: “Rilanciamo le aree industriali con nuove infrastrutture e un rapporto più sinergico con le aziende”.
- Arrestato dai Carabinieri della compagnia di Dolianova un 18enne per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio.
- Arrestato dai Carabinieri della Stazione di Sant’Antioco un 30enne per furto in abitazione.
- Attacchi russi su centrali ucraine. Feroci battaglie a Pokrovsk, Zelensky va nel Donetsk.
- Santa Teresa di Gallura: tenta di rubare in un hotel, arrestato un giovane dai Carabinieri della Stazione del paese del Nord Sardegna.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Attacchi russi su centrali ucraine. Feroci battaglie a Pokrovsk, Zelensky va nel Donetsk.
- Stellantis richiama 375.000 Suv ibridi in tutto il mondo. Fino al ritiro i proprietari dovrebbero parcheggiare lontano da edifici e astenersi dal ricaricare i veicoli a causa dei rischi di incendio.
- Appalti truccati nella sanità, chiesti l’arresto di Cuffaro e i domiciliari per Romano.
- New York elegge il sindaco. Favorito Zohran Mamdani, socialista e musulmano. E Trump minaccia tagli.New York elegge il sindaco. Favorito Zohran Mamdani, socialista e musulmano. E Trump minaccia tagli.

- Donna aggredita a Milano, è grave in ospedale: “Mi hanno accoltellata”. Si cerca l’aggressore.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- L’assessore dell’Industria Emanuele Cani in visita istituzionale al Cacip e nelle imprese di Macchiareddu: “Rilanciamo le aree industriali con nuove infrastrutture e un rapporto più sinergico con le aziende”.
- Dimensionamento scolastico, la Giunta regionale ribadisce la sua contrarietà al decreto ministeriale. L’assessora Portas: “stiamo lavorando per aumentare la qualità delle nostre scuole”.
- I lavori del Consiglio regionale della Sardegna e delle Commissioni.
- Economia: +0,7% nel primo semestre 2025. Todde: “la Sardegna sta cambiando passo”.
- Mercoledì 5 novembre alle 10.30 si riunisce il Consiglio regionale.












