Cagliari, 3 Ott 2017 - Biciclette posizionate e sito operativo: è partito ieri, lunedì 2 ottobre, CaBuBi - Cagliari in Bus e Bici -, il nuovo servizio di bike sharing in città. Attraverso il sito www.cabubi.it si possono avere tutte le informazioni ed effettuare l'iscrizione per l'utilizzo delle bici, le ricariche con carta di credito o la richiesta per la carta prepagata dedicata: sarà poi possibile ricevere la card a domicilio o ritirarla presso gli uffici Playcar e CTM.
Come annunciato in occasione dell'iniziativa dedicata a CaBuBi durante la Settimana Europea della Mobilità, sono 10 le postazioni e 60 le biciclette disponibili: 50 classiche, 6 a pedalata assistita, 3 tandem e una cargo, con un capiente rimorchio anteriore per eventuali trasporti. Le bici saranno in strada nella modalità “one way” con prelievo e riconsegna in ognuna delle 10 stazioni presenti in città. Le stazioni, dotate di telecamere e di indicazioni per l’assistenza telefonica e via mail, sono presenti in via Sonnino (presso il palazzo del Comune), in Piazza Repubblica (stazione della metropolitana), in Piazza Giovanni XXIII, a Marina Piccola, in piazza Matteotti, in piazza Arsenale, in via Is Mirrionis (scuola Italo Stagno), al Parco di Terramaini (parcheggio di via Vesalio), in piazza Palestrina (stazione della metropolitana) e in viale Bonaria (parcheggio del cimitero). In ciascuna stazione sono disponibili 10 stalli, a eccezione di Marina Piccola dove sono 15.
Sempre su cabubi.it è disponibile l'app per l'utilizzo giornaliero delle biciclette, con una tariffa pensata in particolare per i turisti.
Diverse le opzioni per l'utilizzo delle biciclette. Sono previste tariffe a consumo (con diversi abbonamenti) ma anche per il servizio giornaliero e/o turistico. Sarà possibile effettuare un abbonamento annuale al costo di 35 euro, con 5 euro di credito inclusi, oppure scegliere l'abbonamento settimanale, al costo di 5 euro con un euro di credito incluso. In entrambi i casi l'utilizzo della bicicletta sarà gratuito per i primi 30 minuti, costerà 50 centesimi la seconda mezzora e 1,50 euro per le mezze ore successive.
A partire da marzo, poi, saranno disponibili in città altre 100 biciclette con una ulteriore evoluzione del servizio. L'utilizzo sarà in modalità “flusso libero”: le bici non saranno più vincolate alle stazioni ma avranno punti di consegna e rilascio più diffusi, anche in prossimità delle principali pensiline dei bus CTM in modo da favorire l'intermodalità tra i diversi mezzi.
A garantire il nuovo servizio è il raggruppamento temporaneo di imprese formato da Playcar e Ctm, le società che gestiscono il car sharing cittadino e il trasporto pubblico locale; fondamentale la partnership commerciale del Banco di Sardegna. Com

Comune di Cagliari avvia nuovo servizio di bike sharing
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Le delibere adottate oggi dalla Giunta regionale della Sardegna, 4 luglio 2025.
- Questa mattina, 4 luglio ucciso un 30enne di Orune nelle campagne del paese. Indagano i Carabinieri del comando provinciale di Nuoro e della Stazione del paese.
- Divieto di balneazione al Poetto, dal nuovo Ospedale Marino all’Ottagono, e ai chilometri 5 e 6 della Strada Statale 195.
- Pac in agricoltura, pagamenti per oltre 123 milioni in un bimestre. L’assessore Satta: “importante iniezione di liquidità, al lavoro per superare le ultime criticità”.
- Industria, l’assessore Cani incontra gli imprenditori del settore metalmeccanico di Confindustria: “al via percorso di visite nelle aziende per valutarne potenzialità e criticità”.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- A Roma esplode distributore di benzina: almeno 10 i feriti. Il boato scuote la città. È successo nel quartiere di Centocelle, in via dei Gordiani, alle otto del mattino. Un vigile del fuoco in ospedale, otto i poliziotti feriti.
- Caldo, bollino rosso in 20 città italiane. Temporali nel prossimo fine settimana. Anche i Balcani nella morsa del caldo.
- Il caldo non dà tregua, oggi bollino rosso in 18 città. Due morti in spiaggia in Sardegna.
- Usa interrompono consegna di alcune armi all’Ucraina. Macron chiama Putin. Macron al presidente russo dopo 3 anni: “Tregua prima possibile”. Poi sente Zelensky.
- L’ondata anomala di caldo record mantiene il picco, caldo torrido da nord a sud.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Divieto di balneazione al Poetto, dal nuovo Ospedale Marino all’Ottagono, e ai chilometri 5 e 6 della Strada Statale 195.
- Dal 17 Luglio il 40mo Ittiri Folk Festa, sarà Taiwan a rappresentare l’Asia.
- Medici in formazione specialistica, il commissario dell’Aou di Cagliari Vincenzo Serra: «Impegno per la valorizzazione e integrazione in azienda degli specializzandi».
- Policlinico, visita istituzionale del generale Stefano Iasson, comandante della Legione Carabinieri Sardegna. Serra: onorato dell’attenzione dell’Arma.
- Trenitalia, in Municipio il giuramento di sette nuovi addetti ai controlli.