Cagliari, 10 Ago 2017 - “Un Matrimonio fuori dal Comune. A Cagliari l’amore non ha confini” è lo slogan studiato dall'Amministrazione per promuovere la celebrazione dei matrimoni e delle unioni civili fuori dalle classiche sedi del Municipio di via Roma e della Municipalità di Pirri.
In italiano e in inglese, destinata in particolare ai turisti, la campagna di promozione è partita oggi nell'area arrivi dell'aeroporto di Elmas – nella quale transitano ogni anno 1.900.000 passeggeri – con un pannello illuminato (3 metri per 1,80) che, nella prima fase, presenta un'immagine della terrazza del Bastione di Saint Remy. Nei mesi successivi verranno pubblicizzate, in un ideale percorso fotografico, le altre sedi individuate per le celebrazioni: l'Antico Palazzo di Città, l'Arena di Marina Piccola, il Lazzaretto a Sant'Elia, il Castello di San Michele, il parco della Ex Vetreria a Pirri e i Giardini Pubblici.
“Questa campagna, realizzata in collaborazione con l’assessora al Turismo Marzia Cilloccu - spiega l’assessore ai Servizi demografici Danilo Fadda - ci aiuta a rafforzare l’immagine di Cagliari come città sempre più accogliente e in grado di offrire ai tanti cittadini italiani e stranieri la possibilità di celebrare il loro matrimonio o la loro unione civile in spazi unici, suggestivi e ricchi di fascino. In un momento nel quale l'Italia risulta tra le destinazioni più ambite e ricercate nell’ambito dell’offerta turistica matrimoniale - prosegue l’assessore Fadda - l’obiettivo è quello di inserirci in questa nuova fetta di mercato. Siamo infatti certi che, fra le tante località italiane, Cagliari con il suo patrimonio storico architettonico e paesaggistico abbia tutte le carte in regola per vincere questa sfida e diventare luogo ideale per la celebrazione dei matrimoni e delle unioni civili di molte future coppie”. Red
Comune di Cagliari – I matrimoni e le unioni civili non si celebreranno solo in Comune
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Un 21enne di Pula arrestato dai Carabinieri della Stazione del paese per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
- Mosca ha lanciato più grande attacco con droni e missili in risposta alla ripresa di forniture di armi da parte degli Usa. Trump: “Sanzioni molto dure”. Zelensky da Mattarella.
- Piantagione sotterranea di Marijuana scoperta nelle campagne di Gavoi dai Carabinieri della compagnia di Ottana e i colleghi dello Squadrone eliportato di Abbasanta. Arrestati padre di 55 e figlio di 21 anni. La figlia invece denunciata per lo stesso reato.
- Approvato il Disegno di legge n.108 (Giunta) “Norme straordinarie per il superamento dell’emergenza idrica”. Il Consiglio è convocato martedì, 15 luglio, alle 10.30
- Barista aggredita per un presunto debito ad Assemini: tre donne denunciate per rapina dai Carabinieri della compagnia di Cagliari.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Dazi, Trump: le prime lettere a Seul e Tokyo, nuove aliquote dal primo agosto.
- Ucraina: 4 morti e 32 feriti in attacchi russi. Raid di droni a Kharkiv.
- Alluvione in Texas, almeno 80 vittime tra cui 28 bimbi. Nuova allerta: “Spostatevi ai piani alti”.
- Elon Musk annuncia la nascita del partito “America”. Nel giorno delle celebrazioni dell’Indipendenza Usa, aveva lanciato un sondaggio su X.
- Kiev, gasdotto che riforniva basi militari esploso vicino Vladivostok. Ora La Casa Bianca – dopo tante esitazioni – ora sarebbe più aperta ad inasprire sanzioni contro Mosca.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Approvato il Disegno di legge n.108 (Giunta) “Norme straordinarie per il superamento dell’emergenza idrica”. Il Consiglio è convocato martedì, 15 luglio, alle 10.30
- Nuovo bando per la ricerca di base e clinica: 5,4 milioni per 45 progetti in tutti i settori scientifici. L’assessore Meloni: “così completiamo la programmazione per ricerca e innovazione”.
- Lingua blu, nessun allarme in Sardegna. Bartolazzi: “situazione pienamente sotto controllo, la campagna vaccinale funziona”.
- Cagliari, il mega impianto sul colle di Sant’Ignazio non si farà. Todde: “non sarà svenduto, né sacrificato a interessi esterni”.
- Ares, salgono i tetti di spesa per l’acquisto di prestazioni di specialistica ambulatoriale e ospedaliera nel biennio 2025-2026.