Cagliari, 30 Lug 2017 - Su 43 progetti presentati per accedere ai finanziamenti del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie, la Sardegna si è posizionata al quarto posto come ente proponente (partner) con uno dei due progetti inviati (capofila l’Azienda ospedaliero universitaria e Università Cagliari) ed è coinvolta, come Assl di Cagliari, nel progetto proposto dalla Regione Veneto.
Con 448 mila euro verrà finanziato il progetto “Ambiente, programmazione epigenetica fetale e prevenzione delle patologie croniche", 450 mila euro andranno a progetto del Veneto, partner la Assl di Cagliari su "Sperimentazione di un modello operativo integrato per la presa in carico di soggetti con fattori di rischio e/o con patologie croniche attraverso un approccio intersettoriale tra Dipartimento di Prevenzione, Distretto, Ospedale e territorio".
Il Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ccm) è un organismo di coordinamento tra il ministero della Salute e le Regioni per le attività di sorveglianza, prevenzione e risposta tempestiva alle emergenze. Secondo la legge istitutiva, il Ccm opera “in coordinamento con le strutture regionali attraverso convenzioni con l’Istituto Superiore di Sanità, l’Istituto Superiore per la prevenzione e la sicurezza del lavoro, gli Istituti zooprofilattici sperimentali, le Università, gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico e con altre strutture di assistenza e ricerca pubblica e privata, nonché con gli organizza si sanità militare”, e agisce “con modalità e in base a programmi annuali approvati con decreto del ministro della Salute”.

Sanità, centro nazionale per la prevenzione finanzia progetto della Sardegna
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Arrestato 22enne dai Carabinieri della Stazione di La Maddalena per resistenza e lesioni ad un Carabiniere.
- Cinema, dalla Regione 150mila euro alle Università per la didattica e l’innovazione.
- Sanità, la presidente Todde: “emergenza-urgenza, risultati positivi per l’estate 2025. Già al lavoro per nuove elibasi e potenziamento del sistema”.
- Arrestata dai Carabinieri della Stazione di Ca-Sant’Avendrace una 46enne per violazioni alla misura alternativa.
- Protezione civile: stanziati oltre 2 milioni di euro per i contributi alle organizzazioni di volontariato. Approvati i criteri per il 2025.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Tempo, caldo estivo fino all’Equinozio, poi arriverà di colpo l’autunno. Un caldo con massime di 6-7 gradi superiori alla media del periodo.
- Morti per il caldo in Europa, Italia al primo posto: oltre 4500 le vittime. Solo a Milano i decessi sono stati 1100, 835 a Roma; 630 ad Atene, 1.444 in tutta la Francia.
- La scossa di Draghi all’Europa: “L’inazione minaccia competitività e sovranità”.
- Bonus Psicologo: oggi via le domande, come fare richiesta: fino a 1.500 euro.
- La camicetta nera italiana alimenta il clima d’odio contro le opposizioni. La presidente italiana alla festa del partito con numero da prefisso telefonico, l’Udc: “Noi accusati di odio politico da chi giustifica l’omicidio di Kirk”.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Cinema, dalla Regione 150mila euro alle Università per la didattica e l’innovazione.
- Sanità, la presidente Todde: “emergenza-urgenza, risultati positivi per l’estate 2025. Già al lavoro per nuove elibasi e potenziamento del sistema”.
- Protezione civile: stanziati oltre 2 milioni di euro per i contributi alle organizzazioni di volontariato. Approvati i criteri per il 2025.
- Sardegna, approvata la legge sul fine vita. Dichiarazione dell’On. Silvio Lai (PD): “Atto di civiltà. Ora il Parlamento si assuma le sue responsabilità”.
- Ambiente: nuovo assetto territoriale della Protezione civile.