Cagliari, 19 Lug 2017 - Sostegno alle vittime per liberarsi dei maltrattamenti e iniziare una nuova vita. Ma anche sensibilizzazione, prevenzione e pari opportunità. Risultato a portata di mano a Cagliari grazie all’alleanza fra Amministrazione comunale terzo settore, associazioni, enti pubblici e mondo dell’educazione, che da oggi potrà contare su “Riconoscere sé. Identità, empowerment, equità”.
“Un altro importante strumento messo a punto da Centro Donna Ceteris, Comune di Cagliari e Fondazione Polisolidale (Sinnai, Maracalagonis e Burcei e Consorzio Sociale), grazie al quale 35 donne, di cui venti cagliaritane, vittime di violenza potranno usufruire di altrettante borse lavoro in aziende e, attraverso di esse, riprendere in mano la propria vita”, ha spiegato l'assessore alle Politiche sociali e Salute Ferdinando Secchi.
Con un finanziamento di circa 180mila euro finanziati dal Dipartimento per le Pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, si dà quindi gambe, ulteriormente, alle azioni congegnate da Palazzo Bacaredda per “prevenire e contrastare le violenze di genere”, ha sottolineato l'assessora Marzia Cilloccu. E nelle stessa direzione guarda anche l'istituzione della Commissione consiliare Pari opportunità che, ha sottolineato la rappresentante della Giunta Zedda, è diventata “permanente”, oltre a prevedere l'apporto di uomini e donne insieme. Fra gli obiettivi, ha concluso Cilloccu, “far approvare a livello regionale la legge sulla cosiddetta doppia preferenza di genere”.
Per Silvana Maniscalco di Donna Ceteris “l'obiettivo del progetto è principalmente quello di restituire dignità alle donne che si vogliono affrancare dalla violenza”.
Nella gremita Sala del Retablo al secondo piano del Palazzo Civico di via Roma 145, stamattina erano presenti anche le consigliere Anna Puddu, Rita Polo e Giorgia Melis che plaudendo all'iniziativa hanno parlato di “ulteriore concretizzazione dello spirito della mozione approvata dal Consiglio comunale due settimane fa” che prevede appunto, la promuovere di azioni e politiche integrate e modelli rispettosi della diversità, favorire un lavoro di rete tra istituzioni e privato sociale, sensibilizzare le scuole nella diffusione di laboratori di educazione socio-affettiva, potenziare le attività dei centri antiviolenza, realizzare un programma di presa in carico integrata con il servizio sociale professionale.
Insomma, “Riconoscere sé. Identità, empowerment, equità” rappresenta un'occasione in più per “spezzare la solitudine delle donne vittima di violenza”. Red

Presentato nel Municipio di Cagliari il progetto “Riconoscere sé. Identità, empowerment, equità”
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Dermatite nodulare dei bovini, Bartolazzi in prefettura a nuoro: ” al ministero abbiamo chiesto vaccini subito e abbattimenti selettivi per non danneggiare le nostre aziende.
- La presidente della Regione Sardegna Alessandra Todde a Bruxelles per parlare a nome delle Regioni italiane.
- Programmazione territoriale, 16 milioni nel Marghine per valorizzare ambiente e cultura e rafforzare i servizi ai cittadini.
- Rapina in farmacia a Monserrato: arrestato un 45enne già agli arresti domiciliari dai Carabinieri della Stazione di Monserrato e Sestu. Il pregiudicato è accusato di rapina aggravata e evasione.
- Parco fotovoltaico a Sant’Elia: Comandini scrive al Ministro della Difesa: “Rispettate gli impegni presi nel 2008”.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- L’ondata anomala di caldo record mantiene il picco, caldo torrido da nord a sud.
- Nel fine settimana balzo del caldo africano: notti tropicali e domenica bollino rosso in 21 città.
- Cassazione su dl sicurezza: “Ci sono criticità”. Dito puntato su “decretazione di urgenza”, “norme troppe eterogenee” e “sanzioni sproporzionate”.
- Ue, pronti all’intesa sui dazi ma ogni opzione sul tavolo. Trump apre a una proroga del 9 luglio.
- Nel torinese: Uccide la moglie a coltellate e poi si getta nel lago.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Trenitalia, in Municipio il giuramento di sette nuovi addetti ai controlli.
- Progetto Life Abilas: liberati all’alba nel parco di Tepilora sette esemplari di Aquila di Bonelli, estinta in Sardegna alcuni decenni fa.
- Giustizia. Sicurezza e democrazia, AreaDg organizza incontro a Cagliari.
- All’Aou di Sassari le prime infiltrazioni ecoguidate di tossina botulinica su pazienti pediatrici affetti da spasticità.
- Indisponibilità dei Sistemi Informatici Ospedalieri in Sardegna: in corso le attività di ripristino.Indisponibilità dei Sistemi Informatici Ospedalieri in Sardegna: in corso le attività di ripristino.