Cagliari, 15 Lug 2017 - “Oggi il viaggiatore sceglie la destinazione non piú per la camera d'albergo ma per l'esperienza che può vivere nel territorio. Le vacanze sono più brevi e distribuite nell’anno: sono necessari un grande livello di accoglienza, la possibilità di muoversi in modo veloce e l’offerta di esperienze autentiche dentro le comunità locali. La Regione punta su questo modello sostenibile anche per differenziare la stagionalità e potenziare la complementarità tra coste e aree interne”. Lo ha detto l’assessora del Turismo, Artigianato e Commercio Barbara Argiolas nel suo intervento al convegno “Economia e Turismo: modelli a confronto”, che ha aperto oggi a Cagliari l’assemblea regionale di CNA Sardegna.
I lavori si sono aperti con la presentazione della ricerca realizzata da Cresme e Cna sulla Sardegna e i suoi competitor, che aveva presentato potenzialità e criticità del sistema turistico sardo. "Questa analisi – ha commentato l’esponente della Giunta - ci suggerisce che il modello che finora ha governato il turismo sardo negli ultimi 50 anni abbia bisogno di essere rivisitato. Abbiamo di fronte una occasione straordinaria grazie ai fondi della programmazione unitaria e all’imminente approvazione di due disegni di legge importanti come il Testo unico sul turismo e la legge urbanistica”.
La Regione sta intervenendo sia sulla governance del sistema, sulla definizione del prodotto e sulla promozione della destinazione: “Con la Dmo regionale prevista dal Testo unico avremo la capacità di mettere a sistema le attività e le azioni sul territorio – ha spiegato Argiolas – perché la sfida è creare offerte che includano le comunità, in una visione sistemica del turismo che mette al centro dapprima il benessere dei nostri cittadini. Quindi, ciò che possiamo offrire oltre al mare come turismo enogastronomico, ciclovie rinnovate, cammini religiosi, borghi e Parchi, solo per fare qualche esempio, deve far parte di un sistema dove Regione, enti locali e imprese lavorano di concerto condividendo visione strategia e azioni, secondo un principio di corresponsabilità ”
Il balneare, ma più in generale l’ambiente e il paesaggio “rimangono la punta di eccellenza della Sardegna e il nostro valore principale – ha detto la titolare del Turismo – ma la nostra forza è anche la nostra originalità: abbiamo le qualità per offrire esperienze incredibili al viaggiatore di oggi, soprattutto nei mesi alternativi a quelli estivi.”
Infine un passaggio sull'artigianato: "Penso - ha concluso Barbara Argiolas - che il ruolo delle associazioni di categoria sia fondamentale, soprattutto in un sistema produttivo fatto soprattutto di micro e piccole imprese. Dobbiamo lavorare insieme supportarle e metterle nelle condizioni di innovativo, tenersi al passo col mondo che cambia e creare sviluppo". Red

Turismo, Assessora Argiolas alla presentazione del rapporto Cna/Cresme: il mare è la nostra eccellenza ma l’autenticità è la nostra forza
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Guardia di Finanza co-leader del progetto Fatf sull’asset recovery: pubblicate le nuove linee guida internazionali per il rafforzamento del recupero dei beni di provenienza illecita.
- Arrestato dai Carabinieri del comando provinciale di Cagliari presso l’aeroporto cittadino un nigeriano di 34 anni trovato con oltre un chilo di Cocaina ingerita tramite 60 ovuli nello stomaco.
- Arrestato dai Carabinieri della Stazione di Pula per evasione dagli arresti domiciliari un 33enne disoccupato del posto.
- Servizi straordinari di controllo del territorio nel centro storico di Sassari da parte degli agenti della Polizia di Stato di Sassari.
- Polizia di Stato di Oristano impegnata in esercitazione addestrativa nelle acque antistanti il lungomare di Torregrande.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Accordo bipartisan per mettere fine allo shutdown in Usa: 8 senatori rompono il fronte democratico. Primo sì procedurale al testo repubblicano: finanziamenti fino al 30 gennaio, stop ai licenziamenti di Trump.
- Maltempo, allerta arancione in Sardegna, gialla in sei regioni. Irruzione artica da metà novembre.
- Attacchi russi su centrali ucraine. Feroci battaglie a Pokrovsk, Zelensky va nel Donetsk.
- Stellantis richiama 375.000 Suv ibridi in tutto il mondo. Fino al ritiro i proprietari dovrebbero parcheggiare lontano da edifici e astenersi dal ricaricare i veicoli a causa dei rischi di incendio.
- Appalti truccati nella sanità, chiesti l’arresto di Cuffaro e i domiciliari per Romano.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Concluso a Napoli il Congresso Nazionale dei Giovani Democratici: eletti 4 dirigenti sardi.
- C’è il via libera della Conferenza di servizi preliminare: l’Einstein Telescope si può fare in Sardegna. Approvato all’unanimità lo studio propedeutico al progetto.
- Dichiarazione di Silvio Lai (PD): “Vicenda Moby: cinque navi vendute, linee incerte e tariffe fuori controllo. Serve un nuovo patto sulla continuità marittima e un tavolo urgente tra Regione e MIT. Presentata un’interrogazione urgente a Salvini e Urso”.
- Turismo e artigianato, la Sardegna rappresentata nelle più importanti fiere mondiali. L’assessore Cuccureddu: “Necessario affacciarsi sui nuovi mercati internazionali”.
- Secondo parto trigemino del 2025 al Policlinico Duilio Casula. Mamma e sorelline stanno bene grazie al lavoro di squadra dell’équipe multidisciplinare dell’Aou di Cagliari.















