Cagliari, 3 Lug 2’17 - Al via “Laboratorio Condiviso”, l'iniziativa dedicata alla formazione e produzione artigianale (oreficeria, ceramica e tipografia), dove tradizione ed innovazione si incontrano per generare lo sviluppo di nuove progettualità e sperimentare processi ideativi e realizzativi inediti attraverso l’utilizzo di macchine di fabbricazione digitale e strumenti tradizionali.
Si parte il 6 luglio, alle 11,30, alla MEM - Mediateca del Mediterraneo di via Mameli 164 a Cagliari con il primo appuntamento dal titolo “Oreficeria e stampa 3D – Tavola rotonda”. Si approfondirà il rapporto tra oreficeria e stampa 3D e guarderà alle principali tendenze ed opportunità che l’incontro tra i saperi tradizionali e quelli innovativi hanno ed avranno per il lavoro degli artigiani. Sono invitati a partecipare alla tavola rotonda: orafi del territorio, la CNA Sardegna, l’Accademia di Belle Arti dell’Università di Sassari, l’Istituto Professionale Benvenuto Cellini, l’associazione Artimanos, l’Istituto Europeo di Design, il Comune di Cagliari.
Al pomeriggio, dalle 16 alle 19, ArtaRuga coworking e spazio creativo - FabLab Cagliari ospitano la prima sessione del workshop: è prevista una dimostrazione della macchina oreficeria di Formlabs e la formazione alle tecnologie additive. Seguirà un aperitivo.
La giornata di venerdì 7 luglio sarà invece incentrata sul tema “Modellazione 3D, dall’idea al progetto. Dalle 10 alle 14, sempre nella sede FabLab, avrà luogo la seconda sessione del workshop. I partecipanti potranno apprendere la modellazione 3D, applicandola ad una propria idea che verrà sviluppata e realizzata.
Il progetto è promosso dall’associazione Faberaus, in collaborazione con l’associazione Urban Center, il sostegno della Fondazione di Sardegna ed il patrocinio del Comune di Cagliari. Com
Il 6 luglio la Mem ospita Oreficeria 4.0 primo appuntamento di “Laboratorio Condiviso”. Tradizione e innovazione si incontrano per generare sviluppo e progettualità.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Trovata la donna di 73 anni scomparsa ad Arbus: risultata vittima di un incidente stradale che l’ha portata fuori strada a poca distanza dalla sua destinazione Gutturu e Flumini.
- Forte arena: riparte la magia dell’estate 2025.
- Corsi Tfa sostegno, la Regione Sardegna investe un milione 350 mila euro e supporta i docenti con un contributo di 2 mila euro. Assessora Portas: “una grande opportunità per insegnanti e alunni con disabilità”.
- Sospesa e sanzionata una pasticceria a Quartu Sant’Elena per gravi irregolarità in materia di sicurezza sul lavoro. Deferito in stato di libertà il titolare dell’attività.
- Un 21enne di Pula arrestato dai Carabinieri della Stazione del paese per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
More from PRIMA PAGINAMore posts in PRIMA PAGINA »
- Dazi, Trump: le prime lettere a Seul e Tokyo, nuove aliquote dal primo agosto.
- Ucraina: 4 morti e 32 feriti in attacchi russi. Raid di droni a Kharkiv.
- Alluvione in Texas, almeno 80 vittime tra cui 28 bimbi. Nuova allerta: “Spostatevi ai piani alti”.
- Elon Musk annuncia la nascita del partito “America”. Nel giorno delle celebrazioni dell’Indipendenza Usa, aveva lanciato un sondaggio su X.
- Kiev, gasdotto che riforniva basi militari esploso vicino Vladivostok. Ora La Casa Bianca – dopo tante esitazioni – ora sarebbe più aperta ad inasprire sanzioni contro Mosca.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Pierpaolo Marullo, nuovo comandante della Polizia Locale a Cagliari: “Onorato di essere qui”.
- A Palazzo Bacaredda l’Assemblea delle lavoratrici e dei lavoratori dello spettacolo denuncia la crisi e chiesti interventi urgenti.
- Poetto, revocata l’ordinanza di divieto di balneazione
- Revoca parziale dell’ordinanza del divieto di balneazione, resta il divieto per l’area interdetta al Poetto.
- Assemblea Regionale Confartigianato Sardegna – Le imprese artigiane sarde non si arrendono: in arrivo 30 milioni di euro di incentivi.