Torino, 18 Mag 2017 – Si tinge di rosa lo stand della Regione Sardegna per la XXX Edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, che ha aperto i battenti questa mattina nella tradizionale location del Lingotto Fiere. L’isola ha declinato il tema generale del Salone “Oltre i Confini” con “Reinas”, dedicando l’edizione 2017 alle figure femminili che hanno lasciato un segno indelebile nella storia della nostra terra. Poetesse, pittrici, attrici, studiose, partigiane, narratrici e feminas balentes. Dunque, in una parola, Reinas: ovvero le regine dell’isola.
Da oggi sino al 22 maggio verrà tracciata una mappa della Sardegna nel corso del tempo, che passa per storie di feminas coraggiose e lungimiranti, sino ad abbracciare temi contemporanei come la violenza di genere, la legge elettorale e le donne al potere (ieri e oggi), la sfida del mondo del lavoro e le trappole della povertà. Il tutto è rappresentato passando attraverso le letture e i dibattiti intorno alle nuove pubblicazioni delle 31 Case editrici sarde in mostra al Salone, rappresentazioni teatrali e musica.
Volevo dirti che…: Allo stand Sardegna si parte con uno spettacolo teatrale che tratta il delicato tema della violenza di genere, curato da Anfiteatrosound, di Susanna Mameli, con Marta Proietti e Francesco Civile.
In memoria di Nereide Rudas, si prosegue con la presentazione e discussione dei contenuti rappresentati in La faccia oscura della luna. Storie di donne tra sfida e violenza con Tonino Serra autore del libro (Condaghes Edizioni), Giuseppe Dessena assessore della Cultura e Pubblica Istruzione, Simonetta Castia presidente Associazione Editori Sardi (AES).
“Il tema scelto quest’anno per il Salone, a me molto caro, si presta a moltissimi spunti di riflessione, che devono essere poi tradotti da noi amministratori in azioni e politiche concrete”, ha detto l’assessore Dessena intervenendo al dibattito. “Andare oltre il confine, dunque, significa proprio questo: parlare di donne, dell’importanza del loro ruolo nella società, dell’assenza ancora di una vera parità di genere e degli elementi drammatici che danno purtroppo vita a fenomeni di gravità inaudita, che si consumano – troppo spesso – dentro le mura domestiche”. L’Esponente della giunta Pigliaru ha proseguito sottolineando come il tema sia presente quotidianamente nel dibattito socio politico ma abbia “difficoltà ancora evidenti a raggiungere una reale soluzione, a causa della disparità di trattamento tra uomini e donne nel mondo del lavoro, nella tutela della maternità e nel mondo delle istituzioni, solo per citare alcuni casi”.
“La Regione – ha concluso Dessena – cerca di lavorare a politiche educative e di tutela nel mondo della scuola, con i supporti psicologici previsti nelle linee del progetto di Tutti a Iscol@, e interventi mirati alla non violenza, ai linguaggi corretti nell’uso quotidiano dei social e ad attività inclusive, sportive e artistiche nelle piccole comunità, con il supporto degli enti locali e le associazioni che operano nel settore dello sport e della cultura”.

Salone del libro di Torino. Al via la xxx edizione, lo stand Sardegna si tinge di rosa con “Reinas”
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Servizi straordinari di controllo del territorio nel centro di Olbia da parte degli agenti della Polizia di Stato: oltre 500 persone identificate.
- Uffici di prossimità, primo bilancio del “Modello Sardegna”. Todde: “La Regione ha restituito dignità e fiducia ai cittadini nel loro rapporto con le istituzioni”. Meloni: “Il servizio funziona perché avvicina la giustizia e semplifica la vita delle persone”.
- Sopralluogo nelle campagne dell’Oristanese colpite dalla tromba d’aria. L’assessore Satta: “Già al lavoro per fornire risposte rapide e concrete alle imprese agricole colpite”.
- Incidente stradale sulla SS130 all’altezza di Villaspeciosa: due feriti, ingenti danni ai veicoli. Sul posto per i rilievi i Carabinieri della Stazione di Decimomannu.
- Il Comandante Provinciale di Cagliari accoglie 36 Carabinieri del 144mo corso di formazione di base appena giunti: “Servite con passione, professionalità e vicinanza al cittadino”.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Uffici di prossimità, primo bilancio del “Modello Sardegna”. Todde: “La Regione ha restituito dignità e fiducia ai cittadini nel loro rapporto con le istituzioni”. Meloni: “Il servizio funziona perché avvicina la giustizia e semplifica la vita delle persone”.
- Sopralluogo nelle campagne dell’Oristanese colpite dalla tromba d’aria. L’assessore Satta: “Già al lavoro per fornire risposte rapide e concrete alle imprese agricole colpite”.
- Concluso a Napoli il Congresso Nazionale dei Giovani Democratici: eletti 4 dirigenti sardi.
- C’è il via libera della Conferenza di servizi preliminare: l’Einstein Telescope si può fare in Sardegna. Approvato all’unanimità lo studio propedeutico al progetto.
- Dichiarazione di Silvio Lai (PD): “Vicenda Moby: cinque navi vendute, linee incerte e tariffe fuori controllo. Serve un nuovo patto sulla continuità marittima e un tavolo urgente tra Regione e MIT. Presentata un’interrogazione urgente a Salvini e Urso”.








