Cagliari, 18 Mag 2017 - Sardegna e Corsica continuano il percorso comune per rafforzare il proprio ruolo in Europa. Nella cornice della dichiarazione d’intenti siglata dai presidenti Pigliaru e Simeoni, proseguono il confronto e la collaborazione fra gli esecutivi delle due Regioni. Un nuovo importante tassello è stato aggiunto questa mattina con la firma, da parte dell’assessore dei Lavori Pubblici, Paolo Maninchedda, e del Presidente dell’Office d’Equipement Hydraulique della Collettività di Corsica, Saveriu Luciani, del Protocollo d’intesa che istituisce un gruppo di lavoro permanente per condividere le buone pratiche e sviluppare azioni congiunte nella gestione delle risorse idriche. “Questo gruppo di lavoro servirà ad affrontare insieme la questione dei cambiamenti climatici e i pericoli dovuti alle alluvioni, su cui già esiste una cooperazione che vogliamo rafforzare", ha detto l’assessore Maninchedda. "Ci sarà uno scambio di conoscenze e un confronto fra tecnici sul nostro modello di gestione e distribuzione delle acque, a cui la Corsica è molto interessata. Il dato politico è che queste collaborazioni ci rendono sempre più uniti nei rapporti con l’Europa”. “Vogliamo dire alla Sardegna che siamo contenti di lavorare insieme – sono le parole di Saveriu Luciani – perché i problemi delle isole del Mediterraneo vanno affrontate in Europa con solidarietà e unità di intenti. Oggi – ha proseguito il rappresentante dell’esecutivo corso – ci siamo confrontati con una gestione dell’acqua completamente diversa dalla nostra, nel senso che la Sardegna, al contrario della Corsica, ha il controllo delle sue risorse idriche, e questo modello ci interessa molto”. I compiti del gruppo di lavoro permanente riguardano lo scambio e l’approfondimento di conoscenze in materia di risorse idriche delle rispettive isole; la condivisione delle buone pratiche messe in atto dalle rispettive istituzioni per far fronte alle emergenze idriche, con particolare attenzione a quelle causate dai cambiamenti climatici; lo sviluppo di azioni congiunte rispetto all’Unione Europea al fine di garantire alla Sardegna e alla Corsica ulteriori risorse per sviluppare politiche infrastrutturali e di ricerca in materia di gestione dell’acqua; la costruzione di una strategia coordinata di gestione ottimale e razionale della risorsa idrica.

Risorse idriche, Sardegna e Corsica firmano intesa. Maninchedda: sempre più uniti nei rapporti con l’Europa
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Trovata la donna di 73 anni scomparsa ad Arbus: risultata vittima di un incidente stradale che l’ha portata fuori strada a poca distanza dalla sua destinazione Gutturu e Flumini.
- Forte arena: riparte la magia dell’estate 2025.
- Corsi Tfa sostegno, la Regione Sardegna investe un milione 350 mila euro e supporta i docenti con un contributo di 2 mila euro. Assessora Portas: “una grande opportunità per insegnanti e alunni con disabilità”.
- Sospesa e sanzionata una pasticceria a Quartu Sant’Elena per gravi irregolarità in materia di sicurezza sul lavoro. Deferito in stato di libertà il titolare dell’attività.
- Un 21enne di Pula arrestato dai Carabinieri della Stazione del paese per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Corsi Tfa sostegno, la Regione Sardegna investe un milione 350 mila euro e supporta i docenti con un contributo di 2 mila euro. Assessora Portas: “una grande opportunità per insegnanti e alunni con disabilità”.
- Approvato il Disegno di legge n.108 (Giunta) “Norme straordinarie per il superamento dell’emergenza idrica”. Il Consiglio è convocato martedì, 15 luglio, alle 10.30
- Nuovo bando per la ricerca di base e clinica: 5,4 milioni per 45 progetti in tutti i settori scientifici. L’assessore Meloni: “così completiamo la programmazione per ricerca e innovazione”.
- Lingua blu, nessun allarme in Sardegna. Bartolazzi: “situazione pienamente sotto controllo, la campagna vaccinale funziona”.
- Cagliari, il mega impianto sul colle di Sant’Ignazio non si farà. Todde: “non sarà svenduto, né sacrificato a interessi esterni”.