Cagliari, 18 Mag 2017 - La figura e l'opera di Giuseppe Dessì, a quarant'anni dalla scomparsa, sono al centro di una tavola rotonda in programma sabato pomeriggio (20 maggio) alle 17 nello stand della Regione Sardegna al Salone internazionale del Libro di Torino. Promosso dalla Fondazione Dessì, l'ente con base a Villacidro che custodisce e valorizza il lascito culturale dello scrittore sardo (1909-1977), l'incontro toccherà i diversi lati della produzione artistica dell'autore di "Paese d'ombre". A quello letterario è dedicato l'intervento di Anna Dolfi, professore ordinario di Letteratura italiana moderna e contemporanea all'Università di Firenze e tra i massimi studiosi dell'opera dessiana. Il critico cinematografico Gianni Ollaanalizzerà invece l'attività per il piccolo e il grande schermo di Dessì, autore di soggetti e sceneggiature per il cinema e per la televisione oltre che di progetti e testi per documentari, a volte realizzati, altre no, ma quasi sempre capaci di raccordarsi con il suo mondo letterario.
C'è poi il Giuseppe Dessì pittore - di cui parlerà la storica dell'arte Federica Usai -, scoperto quasi per caso con il materiale donato dalla famiglia dello scrittore alla Fondazione nel 2009: scatoloni contenenti oggetti vari, libri, documenti personali e tanti piccoli album, fogli sparsi e dipinti; un patrimonio iconografico e di testimonianze oggi conservato a Villacidro tra il Mulino Cadoni e la Casa appartenuta alla famiglia dello scrittore e oggi sede della Fondazione a lui intitolata, entrambe rappresentate alla tavola rotonda di sabato a Torino: vi partecipano infatti il figlio di Giuseppe Dessì, Francesco, e il presidente della Fondazione, Paolo Lusci.
Accompagna e compendia l'appuntamento al Salone del Libro una brochure di trentasei pagine appositamente realizzata per l'occasione: raccoglie immagini, notizie e informazioni sulla vita e l'opera di Giuseppe Dessì e sui vari ambiti di attività della Fondazione che porta il suo nome, con particolare rilievo per il Premio letterario da questa organizzato, che dal 18 al 24 del prossimo settembre vivrà a Villacidro la sua trentaduesima edizione.

Sabato al Salone del Libro di Torino (ore 17) una tavola rotonda sulla figura e l’opera di Giuseppe Dessì.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- La presidente Todde riceve l’ambasciatore di spagna a Villa Devoto.
- Programmazione territoriale nel Guilcer- Barigadu: oltre 14 milioni per valorizzare cultura, ambiente, turismo e rafforzare i servizi socio-assistenziali.
- Rete oncologica regionale: la giunta istituisce la cabina di regia strategica che fornirà supporto e coordinamento.
- Donna ferita con arma da taglio ad una gamba nei pressi di un supermercato di Cagliari: indagano i Carabinieri della Stazione di Ca-Sant’Avendrace.
- Audizione in commissione parlamentare insularità, assessore Cani: “lavoriamo su continuità territoriale, energia e infrastrutture per superare il divario”.
More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »
- Celebrazioni Emilio Lussu. Sabato 17 maggio alle 10,30 nell’aula consiliare “Un anno sull’Altipiano. In guerra qualche volta abbiamo anche cantato” di e con Pietro Lussu e Felice Montervino con la partecipazione straordinaria di Paolo Fresu.
- Il 12 Luglio prossimo in Sardegna al Forte Arena, arrivano i Duran Duran.
- Le stelle del Balletto dell’Opera Nazionale di Riga in La bella addormentata di Čajkovskij, su coreografia di Aivars Leimanis, per la Stagione lirica e di balletto 2024-2025.
- Gipsy Kings by Pablo Reyes a Palau, concerto gratuito il 6 settembre Si balla sulle note di “Bamboleo” e “Volare” Una serata di musica travolgente, sotto le stelle e sul mare.
- Valentina Bonelli presenta La bella addormentata di Pëtr Il’ič Čajkovskij al Teatro Carmen Melis