Cagliari, 4 Mag 2017 – Per l’autotrasporto in Sardegna arrivano buone notizie. Infatti l’esecutivo ha deciso di prorogare l’entrata in vigore delle norme per le revisioni dei mezzi pesanti e di impegnarsi nell’approvazione di un pacchetto di norme a sostegno del settore.
Per quanto riguarda le revisioni, le misure previste dalla circolare ministeriale sono state sospese e prorogate al 3 giugno con la motivazione di “effettuare ulteriori approfondimenti”. Contestualmente sono state avviate le procedure per l’affidamento delle verifiche ai soggetti privati.
Sugli interventi per il settore, il Governo si è impegnato a inserire in sede di conversione del decreto fiscale, approvato il 24 aprile, un pacchetto di norme per l’autotrasporto riguardanti il contrasto alla concorrenza sleale e lotta all’abusivismo sia per il cabotaggio che per i trasporti internazionali, il divieto di riposo settimanale in cabina, la fruizione della misura di decontribuzione in regime de minimis per il 2016, lo sblocco degli incentivi marebonus e ferro bonus per l’intermodalità, il rifinanziamento delle deduzione forfettarie delle le spese non documentate, la normalizzazione dei pesi del trasporto eccezionale e la stabilizzazione delle risorse per il comparto per il triennio 2017-2019.
Il Ministero dei Trasporti ha inoltre confermato che altri provvedimenti come l’assunzione di 110 ingegneri per rimpolpare gli organici delle Motorizzazioni, la direttiva sui trasporti eccezionali e il decreto per il saldo pedaggi 2015.
Su altri temi legati alla trasparenza e regolarità del mercato quali, nello specifico, i costi di riferimento e il rafforzamento della norma sui tempi di pagamento, ci sono state aperture da parte ministeriale, ma è necessario compiere ulteriori approfondimenti, alla luce di sentenze e pronunciamenti giurisprudenziali che hanno sollevato interpretazioni difformi.
“Dalle risposte per ora fornite – afferma Giovanni Mellino, Presidente Confartigianato Trasporti Sardegna e VicePresidente Nazionale – pare si voglia procedere speditamente con soluzioni concrete attese da troppo tempo dalle imprese e dalle sedi territoriali delle Motorizzazioni: su questo ultimo punto la nostra attenzione sarà altissima”. “Ora è necessario conoscere i tempi per la realizzazione di tali promesse – conclude Mellino – perché il settore soffre ancora e non vede ancora risposte concrete e tangibili”.
Autotrasporto – Per il settore arrivano le risposte dal Governo e la proroga delle revisioni per i mezzi pesanti.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Sanità, in Sardegna non c’è carenza di pediatri, Isola prima regione del mezzogiorno per qualità della vita collegata alla salute. Assessore Bartolazzi: “inversione di tendenza frutto del lavoro svolto dall’assessorato della sanità della Giunta Todde”.
- Il vicepresidente della regione, Giuseppe Meloni, a Decimomannu per salutare il capo dello stato, Sergio Mattarella, e il ministro della difesa, Guido Crosetto.
- Igor Sollai condannato all’ergastolo: era accusato dell’omicidio della moglie Francesca Deidda.
- Caldo estremo in Sardegna: superati i 40 gradi. Morti stroncati da un malore in spiaggia un 72enne e un 60enne il primo a Budoni il secondo a San Teodoro.
- Todde e Manca incontrano a Bruxelles Apostolos Tzitzikostas, commissario europeo per i trasporti e il turismo sostenibile.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Trenitalia, in Municipio il giuramento di sette nuovi addetti ai controlli.
- Progetto Life Abilas: liberati all’alba nel parco di Tepilora sette esemplari di Aquila di Bonelli, estinta in Sardegna alcuni decenni fa.
- Giustizia. Sicurezza e democrazia, AreaDg organizza incontro a Cagliari.
- All’Aou di Sassari le prime infiltrazioni ecoguidate di tossina botulinica su pazienti pediatrici affetti da spasticità.
- Indisponibilità dei Sistemi Informatici Ospedalieri in Sardegna: in corso le attività di ripristino.Indisponibilità dei Sistemi Informatici Ospedalieri in Sardegna: in corso le attività di ripristino.