Cagliari, 4 Mag 2017 – Per l’autotrasporto in Sardegna arrivano buone notizie. Infatti l’esecutivo ha deciso di prorogare l’entrata in vigore delle norme per le revisioni dei mezzi pesanti e di impegnarsi nell’approvazione di un pacchetto di norme a sostegno del settore.
Per quanto riguarda le revisioni, le misure previste dalla circolare ministeriale sono state sospese e prorogate al 3 giugno con la motivazione di “effettuare ulteriori approfondimenti”. Contestualmente sono state avviate le procedure per l’affidamento delle verifiche ai soggetti privati.
Sugli interventi per il settore, il Governo si è impegnato a inserire in sede di conversione del decreto fiscale, approvato il 24 aprile, un pacchetto di norme per l’autotrasporto riguardanti il contrasto alla concorrenza sleale e lotta all’abusivismo sia per il cabotaggio che per i trasporti internazionali, il divieto di riposo settimanale in cabina, la fruizione della misura di decontribuzione in regime de minimis per il 2016, lo sblocco degli incentivi marebonus e ferro bonus per l’intermodalità, il rifinanziamento delle deduzione forfettarie delle le spese non documentate, la normalizzazione dei pesi del trasporto eccezionale e la stabilizzazione delle risorse per il comparto per il triennio 2017-2019.
Il Ministero dei Trasporti ha inoltre confermato che altri provvedimenti come l’assunzione di 110 ingegneri per rimpolpare gli organici delle Motorizzazioni, la direttiva sui trasporti eccezionali e il decreto per il saldo pedaggi 2015.
Su altri temi legati alla trasparenza e regolarità del mercato quali, nello specifico, i costi di riferimento e il rafforzamento della norma sui tempi di pagamento, ci sono state aperture da parte ministeriale, ma è necessario compiere ulteriori approfondimenti, alla luce di sentenze e pronunciamenti giurisprudenziali che hanno sollevato interpretazioni difformi.
“Dalle risposte per ora fornite – afferma Giovanni Mellino, Presidente Confartigianato Trasporti Sardegna e VicePresidente Nazionale – pare si voglia procedere speditamente con soluzioni concrete attese da troppo tempo dalle imprese e dalle sedi territoriali delle Motorizzazioni: su questo ultimo punto la nostra attenzione sarà altissima”. “Ora è necessario conoscere i tempi per la realizzazione di tali promesse – conclude Mellino – perché il settore soffre ancora e non vede ancora risposte concrete e tangibili”.
Autotrasporto – Per il settore arrivano le risposte dal Governo e la proroga delle revisioni per i mezzi pesanti.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Arrestati due giovani dai Carabinieri della Stazione di San Gavino Monreale e i colleghi della Stazione di Gonnosfanadiga per detenzione di stupefacenti a fini di spaccio.
- Gdif Sassari: cambio al comando del gruppo Olbia, il tenente colonnello Andrea Longo subentra al capitano Carlo Lazzari.
- Ritrovato cadavere il turista scomparsa da una struttura alberghiera del Sulcis.
- La camicetta nera italiana alimenta il clima d’odio contro le opposizioni. La presidente italiana alla festa del partito con numero da prefisso telefonico, l’Udc: “Noi accusati di odio politico da chi giustifica l’omicidio di Kirk”.
- Il criminale di guerra Netanyahu vuole chiedere a Rubio la possibilità di annettere a Israele la parte di Cisgiordania occupata dallo Stato ebraico. La maggior parte della comunità internazionale è contraria
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Approvato il Piano di Emergenza Esterna per lo stabilimento Versalis S.p.a. di Porto Torres.
- Cambio al vertice della Legione Carabinieri Sardegna, Igor Tullio (NSC): “Grazie al Generale Stefano Iasson, guida umana e vicina al personale, e buon lavoro al Generale Francesco Rizzo”.
- Telemedicina: la piattaforma “Pohema” presentata nella Asl di Sassari.
- Maltempo in Sardegna – Per domani previsto rischio idrogeologico: codice giallo a Cagliari.
- Diabete, nuovo servizio di supporto psicologico al San Giovanni di Dio. Due psicologhe entrano a far parte del team multidisciplinare della Diabetologia dell’Aou di Cagliari formato da diabetologi, infermieri e dietisti, grazie alla collaborazione con l’associazione Diabete Zero.