Cagliari, 3 Mag 2017 - Il presidente della Regione Francesco Pigliaru e il vicepresidente Raffaele Paci hanno ricevuto oggi a Villa Devoto la visita ufficiale dell'ambasciatore maltese Vanessa Frazier. L’Ambasciatore era accompagnata da una delegazione comprendente l’addetto commerciale Antonio Pangallo, la Malta Enterprise ovvero l’Agenzia nazionale per lo sviluppo economico con il compito di attrarre nuovi investitori stranieri e facilitare la crescita del paese con collaborazioni internazionali, la Bank of Valletta e la società maltese di servizi e internazionalizzazione Wes Trade. Obiettivo dell'incontro, che ha avuto un seguito nel primo pomeriggio alla Camera di Commercio con incontri organizzati con gli imprenditori sardi, è stato quello di analizzare tutte le possibilità per le aziende regionali di avviare rapporti di collaborazione e sviluppo con le aziende maltesi. L'ambasciatore ha infatti ricordato che, grazie alla sua posizione strategica, Malta rappresenta da sempre un crocevia di primaria importanza per gli scambi commerciali tra Europa, Nord Africa e Medio Oriente e un solido punto di riferimento per operatori economici di tutto il mondo.
"Siamo sempre pronti a cogliere le sinergie che emergono e ad accompagnarle. Per questo siamo molto interessati a discutere delle possibilità di collaborazione con Malta che, sebbene sia uno Stato e non una regione come la Sardegna, è come noi un'isola del Mediterraneo. Abbiamo svantaggi comuni che derivano dalla condizione geografica di insularità e condividere le strategie per mitigarli è un’opportunità per entrambi ", ha detto Francesco Pigliaru. "E’ un percorso che già stiamo affrontando con Corsica e Baleari, per essere più forti ognuno nel presentare le istanze al proprio governo e, insieme, all’Europa. Coinvolgere Malta sui fronti principali del nostro ragionamento, a partire dal tema degli aiuti di Stato ad aeroporti e compagnie per garantirci pari opportunità con la terra ferma in termini di mobilità, può rafforzare la nostra posizione.” Il presidente Pigliaru ha infine ricordato come già esistano rapporti di cooperazione con Malta attraverso il programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo, di cui la Sardegna è Autorità di Gestione. “Sono in uscita i nuovi bandi – ha detto Francesco Pigliaru - che ci permetteranno di ampliare e rafforzare le collaborazioni internazionali".
Sul tavolo di discussione anche il Distretto Aerospaziale della Sardegna (DASS), che ha già iniziato le collaborazioni con aziende maltesi nel mondo aeronautico attraverso Malta Enterprise. Sono state infatti proposte sinergie fra aeroporti e diversi progetti di ricerca e sviluppo congiunti, per esempio con la società Wes Trade, coordinatrice del progetto già presentato alla Regione in collaborazione con il colosso aeronautico Airbus.
Paci, ribadendo l'interesse a verificare sin da subito quali rapporti economici e commerciali si possano instaurare fra le due isole, ha sottolineato il forte impegno della Giunta sulle politiche di internazionalizzazione e attrazione di investimenti. "Abbiamo una grande occasione di fare rete, la sinergia fra le isole del Mediterraneo è indispensabile per avere voce in Europa. Il ruolo delle imprese è fondamentale, perciò la nostra Giunta sta lavorando sin dall'inizio per creare condizioni favorevoli attraverso una serie di strumenti fiscali adeguati. Abbiamo l'Irap più bassa d'Italia e l'azzeramento per 5 anni per le nuove imprese, in questo modo vogliamo attrarre investitori anche dall'estero, e una forte politica di sostegno all'internazionalizzazione per le nostre imprese. E poi - ha concluso Paci - possiamo contare su due Università che garantiscono laureati preparati e competenti, cosa che contribuisce a rendere la Sardegna una terra ideale dove investire".