Sassari, 29 Apr 2017 - Lunghe interlocuzioni, questa mattina a Sassari, tra il presidente della Regione Francesco Pigliaru e il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Graziano Delrio su infrastrutture, viabilità e trasporti in Sardegna. L’incontro, in più momenti, è stato l’occasione per condividere e approfondire lo stato di avanzamento di importanti opere infrastrutturali, in particolare della mobilità su strada, e le criticità legate alle attività di Anas in Sardegna.
Dopo un primo momento nella sede della Regione Sardegna, cui ha preso parte anche l’assessore regionale dei Lavori pubblici Paolo Maninchedda, Pigliaru e Delrio hanno partecipato alla conferenza stampa dell’Anas, dove il presidente Armani ha illustrato lo stato dei lavori della Sassari-Olbia e l’apertura al traffico dal km 26,300 al km 29,100 del terzo lotto della strada statale 729.
“Sulla Sassari-Olbia abbiamo fatto passi avanti importanti, ma ci sono altri cantieri che hanno bisogno di molta più iniziativa. Non possiamo permetterci buchi gravi nella mobilità: abbiamo bisogno di una governance diversa, e più efficace”, ha detto il Pigliaru facendo riferimento, in particolare, alla strada 195 per Pula, 554 per Villasimius e al manto della 131 verso Sassari. “Per evitare i ritardi che oggi siamo costretti a evidenziare, noi crediamo che un portafoglio importante come quello della viabilità sarda debba essere affidato a una gestione speciale e decentrata che consenta modalità di impulso, di controllo e quando necessario anche di sanzione”.
“Non esistono motivazioni politiche alla base delle legittime e sacrosante richieste che la Regione sta mettendo in campo, se non la criticità delle progettazioni e dei cantieri del sistema stradale sardo” ha poi dichiarato Pigliaru a margine della conferenza stampa. “La buona notizia di oggi è la condivisione da parte di tutti, con l'impegno del Ministro, dell’individuazione di un’organizzazione rinforzata per le attività che riguardano la Sardegna, per migliorare l'esecuzione delle opere ed evitare ritardi sul grande disegno progettuale che abbiamo messo in campo assieme al Governo, anche attraverso il Patto per la Sardegna”.
Il ministro Delrio ha condiviso la posizione espressa dal Presidente Pigliaru ed ha segnalato all’Anas la necessità di individuare rapidamente uno strumento specifico per migliorare l’esecuzione dei molti progetti in campo. A fronte della buona notizia sui progressi della nuova Sassari-Olbia, con i lotti che vengano cantierizzati e finalmente consegnati, il Ministro ha riconosciuto la necessità di accelerare su tanti altri punti della rete stradale e sui problemi di performance e di esecuzione dei cantieri, e dichiarato la disponibilità, con Anas, a mettere a correre nuovi strumenti.
Più in generale, è stato toccato il tema delle principali criticità sui collegamenti e sono stati ricordati gli investimenti sulle ferrovie, il lavoro su Meridiana e sull’aeroporto di Alghero, il grande impegno sull'insularità, l’obiettivo di fare rete fra gli aeroporti sardi e fare sistema tra le due autorità portuali, per potenziare l’Isola al meglio.

Pigliaru – Delrio, incontro a Sassari su viabilità: bene Sassari-Olbia, ma serve gestione diversa e meno centralizzata
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Dazi, Trump: le prime lettere a Seul e Tokyo, nuove aliquote dal primo agosto.
- Crolla il tetto di un ristorante, muore una ragazza di 31 anni, dieci i feriti. Ha perso la vita Mara Severin, la sommelier del ristorante stellato “L’Essenza”.
- Un turista straniero annegato a Cala Goloritzè (Baunei). Sul posto con i sanitari del 118 anche i Carabinieri della Stazione di Dorgali.
- Agenti della Squadra Mobile della Questura di Sassari arrestano un extracomunitario per atti osceni in luogo pubblico e resistenza a Pubblico Ufficiale.
- Terapia intensiva pediatrica all’ospedale brotzu, ok della giunta. Bartolazzi: “un grande polo di riferimento nell’ospedale dei bambini”.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Dalla Giunta Regionale della Sardegna esprime solidarietà ai giornalisti di Sardinia Post.
- Rigenerazione urbana, la regione stanzia ulteriori 41 milioni di euro e potenzia l’impegno per investimenti strategici pluriennali nei comuni.
- Contrasto alla fast fashion ed educazione ambientale: dalla giunta due milioni per promuovere sostenibilità e cittadinanza attiva.
- Via libera definitivo ai piani di investimento: la Region Sardegna accende il motore dello sviluppo per le imprese sarde. Il vicepresidente meloni: strumento concreto per farle crescere.
- Il Consiglio regionale della Sardegna si riunirà domani 8 luglio alle 10,30. La presente annulla e sostituisce la precedente.