Cagliari, 28 Dic 2016 - Prosegue il lavoro dell'Amministrazione comunale nell'ambito della promozione dello sport per tutti, dell'attività fisica e del benessere della persona. Città europea dello Sport per il 2017, Cagliari conferma la sua vocazione di palestra a cielo aperto con sei nuove zone dedicate agli attrezzi ginnici in diversi quartieri e gratuitamente a disposizione dei cittadini.
«In questi giorni», spiega l'assessore allo Sport Yuri Marcialis, «stiamo completando l'installazione di nuovi attrezzi da palestra in diversi spazi pubblici della città: il clima di Cagliari permette l'attività all'aria aperta per la maggior parte dell'anno e sono moltissimi i cittadini che praticano sport in modo non agonistico sfruttando questa nostra caratteristica. Il senso della candidatura a Città europea dello sport era proprio quello di promuovere uno stile di vita sano favorendo l'attività fisica per tutti. In questa direzione continua il lavoro che conferma che Cagliari è la nostra palestra a cielo aperto».
Sono quindi sei le nuove zone dedicate allo sport per tutti, ognuna con sei attrezzi specifici a disposizione: a Genneruxi, nello spazio alberato tra via Oslo e via Stoccolma; in via Is Guadazzonis, nell'area di fronte all'ingresso dell'ospedale Binaghi; al Cep, nello spazio verde in via Ignazio Serra; a Is Mirrionis, nello spazio alberato tra via Meilogu e via Pertusola; in via Trincea dei Razzi; a Fonsarda, nel prato tra via Giudice Mariano e via Giudice Chiano, di fronte al parco Siro Vannelli.
«Siamo poi in attesa», continua l'assessore Marcialis, «dell'autorizzazione paesaggistica per l'installazione degli attrezzi nella zona di Piazza D'armi, sul lato destro della salita che porta in viale Buoncammino, per quelli dedicati agli anziani all'interno del parco di Monte Urpinu sul lato di via Vidal, a Terramaini, all'interno del perimetro dello stadio di atletica leggera e per un'area destinata in modo specifico ai più piccoli. Saranno in tutto undici aree, che si aggiungono alle tre già predisposte nell'ultimo anno e mezzo di fronte al liceo Siotto, a Monte Urpinu lungo la discesa di viale Europa e al Poetto. Nei prossimi mesi lavoreremo all'impianto polivalente per gli sport da spiaggia, che sarà presumibilmente pronto per la prossima estate".

Comune di Cagliari – Sei nuovi spazi attrezzati per lo sport in città
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Allerta per rischio idrogeologico e temporali anche a Cagliari dalle 14 di giovedì 30 alle 15 di venerdì 31 ottobre 2025.
- Dalla giunta altri 50 milioni per finanziare nuovi investimenti industriali. L’assessore Meloni: “più risorse per dare risposte alle imprese e creare sviluppo nei territori”.
- Ripristino della viabiità e messa in sicurezza del ponte Chessarzos tra Nule e Benetutti: la Giunta regionale approva la delibera proposta dall’assessora Laconi.
- Oltre settanta milioni di euro per l’edilizia sanitaria e l’ammodernamento tecnologico delle strutture ospedaliere e territoriali in Sardegna. Bartolazzi: “un investimento diffuso per migliorare qualità e sicurezza del nostro sistema sanitario”.
- Proseguono le indagini dei Carabinieri della Stazione di Oschiri in merito al sequestro della piantagione rinvenuta sulle rive del lago “Coghinas”: arrestato dai militari il proprietario del terreno.
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »
- Allerta per rischio idrogeologico e temporali anche a Cagliari dalle 14 di giovedì 30 alle 15 di venerdì 31 ottobre 2025.
- Un seminario Aou Sassari e “AIL Pazienti” sui tumori del sangue Al Grazia Deledda l’8 novembre si parlerà di “Malattie mieloproliferative croniche Ph negative”, in un confronto aperto tra specialisti, pazienti e familiari.
- Palestre scolastiche comunali, riaperti i termini per la concessione in uso degli spazi ancora disponibili per la stagione sportiva 2025-2026.
- Approvato il Bilancio di previsione 2026: il documento finanziario è il primo atto di programmazione futura della nuova governance dell’AdSP.
- Terna: al via l’iter autorizzativo del Sardinian Link, il nuovo collegamento elettrico tra il nord e il sud della Sardegna.









