Press "Enter" to skip to content

Vaccinarsi contro l’influenza: prosegue la campagna della ASL di Cagliari. Accordo anche con i Pediatri di Libera Scelta

Cagliari, 15 Dic 2016 - Prosegue a pieno ritmo la campagna di vaccinazione antinfluenzale avviata dalla ASL di Cagliari per la stagione invernale 2016-2017. La campagna, che è partita ai primi di novembre e terminerà il 28 febbraio 2017, è realizzata in collaborazione con i Medici di medicina generale e i Pediatri di Libera Scelta, i Direttori Sanitari di P.O. e il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica.
Proprio in questi giorni, è stato siglato l'accordo tra l'ASL di Cagliari e i sindacati dei Pediatri di libera scelta: l'obiettivo è quello di offrire diverse opportunità, in particolare alle categorie a rischio, di vaccinarsi contro l'influenza, e in particolar modo ai bambini che rappresentano i soggetti più esposti.
Sino al mese di febbraio 2017, è quindi possibile fare il vaccino negli ambulatori di Igiene e Sanità pubblica e in alcuni presidi ospedalieri, in particolare nel PO SS. Trinità (dalle ore 9 alle ore 13) e nel PO di Isili.

Inoltre, i cittadini che appartengono alle categorie a rischio possono anche scegliere di vaccinarsi presso gli ambulatori degli MMG e dei PLS.

Cosa è l'influenza - L’influenza è una malattia infettiva provocata da virus. Normalmente si risolve in pochi giorni, tuttavia, in alcune persone può causare complicanze anche gravi. La vaccinazione antinfluenzale rappresenta un mezzo efficace e sicuro per prevenire la malattia e le sue complicanze. La protezione si sviluppa circa dopo due settimane dalla somministrazione del vaccino. Poiché i virus influenzali cambiano di frequente, è consigliabile vaccinarsi tutti gli anni. In Italia, per la situazione climatica e l’andamento delle epidemie influenzali, il momento migliore per farsi vaccinare va dalla metà di ottobre alla fine di dicembre.

L’influenza ha un periodo d’incubazione breve, in media 2giorni,durante il quale si è già contagiosi. In particolare, il periodo di contagiosità comincia qualche giorno prima della comparsa dei sintomi e si prolunga per circa 3-5giorni dopo. Questo significa che il virus può essere trasmesso anche da persone apparentemente sane. Il virus influenzale si trasmette attraverso le goccioline di muco e di saliva di chi tossisce e starnutisce, ma anche attraverso il contatto con mani contaminate dalle secrezioni respiratorie. Quindi si diffonde con più facilità negli ambienti chiusi e affollati. Scegliendola vaccinazione non proteggi soltanto te stesso, ma anche quelle persone che ti stanno intorno per le quali contrarre l’influenza potrebbe essere particolarmente pericoloso.

A chi è raccomandata- La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata e gratuita per lepersonedai65 anni in poi e per i soggetti con patologie croniche di base indipendentemente dall’età. È consigliata soprattutto alle persone che sono più a rischio di sviluppare forme gravi della malattia e complicanze. Per ridurre il rischio trasmissione, la vaccinazione è raccomandata anche ai familiari e ai soggetti in contatto con bambini di età inferiore ai6mesi (per i quali tale vaccinazione non è indicata) o con persone affette da patologie di base ad alto rischio di complicanze, che non possono essere vaccinati a causa di controindicazioni alla vaccinazione. Inoltre, la vaccinazione è raccomandata alle categorie che svolgono attività essenziali per la comunità e lavori socialmente utili (forze di polizia,operatori sanitari,ecc.)

Alcuni consigli da ricordare
La prevenzione dell’influenza inizia dalle piccole azioni di igiene personale.
Non trascurare mai l’importanza del: lavaggio delle mani (in assenza di acqua è consigliabile l’uso di gel alcolici); la buona igiene respiratoria (coprire bocca e naso quando si starnutisce o tossisce, trattare i fazzoletti e lavarsi spesso le mani); l’isolamento volontario, a casa, delle persone con malattie respiratorie febbrili, specie in fase iniziale: l’uso di mascherine da parte delle persone con sintomatologie influenzali, quando si trovano in ambienti sanitari (come gli ospedali);

Elenco ambulatori di Igiene e sanità pubblica che effettuano le aperture straordinarie per il vaccino antinfluenzale:
Cagliari via Sonnino ambulatori n. 9 e n. 19 da lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30
Selargius via Mazzini 32b martedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30
Decimo lunedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30
Assemini dalle ore 8.30 alle ore 12.30
Sinnai giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30
Dolianova venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30
Quartu S.E. via Turati martedì e giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.30
Muravera lunedì dalle ore 15.30 alle 17.30
S.N. Gerrei giovedì dalle 12 alle 13
Isili lunedì dalle 9 alle 12
Senorbì lunedì e giovedì dalle 15 alle 17

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
More from ALTRE NOTIZIEMore posts in ALTRE NOTIZIE »