Cagliari, 15 Dic 2016 - A conclusione dell’anno nazionale dei Cammini, l’assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio organizza domani e sabato a Laconi e a Iglesias una due giorni di incontri sulla promozione del turismo culturale e religioso nell’isola. Un evento, in collaborazione con i Comuni, che giunge a compimento di un’attività pluriennale basata sulla riscoperta dei cammini religiosi e storici, con l’obiettivo strategico di attivare flussi turistici nei mesi ‘di spalla’ e nelle aree interne.
“La proposta della Sardegna, condivisa con la Conferenza episcopale e gli ordini francescani - dice l’assessore Francesco Morandi - coniuga una forte dimensione spirituale e identitaria con esperienze culturali e aspetti più prettamente turistici. Un’offerta esclusiva e di elevato profilo per un viaggiatore che intende vivere un’esperienza autentica, in un contesto naturalistico unico e in territori che considerano sacra l’accoglienza. È un turismo sostenibile ed ‘emozionale’ di grande fascino - aggiunge Morandi - alternativo e, insieme, complementare ad altri prodotti tematici, che arricchisce il panel di offerta, crea motivazioni di viaggio, destagionalizza e consente una forte integrazione fra costa e aree interne. Il tema di sentieristica, cammini, ciclovie, ossia della mobilità sostenibile - conclude l’esponente della Giunta Pigliaru - si inserisce perfettamente nella strategia di posizionamento sui mercati del prodotto territoriale basato sulla qualità della vita”.
Venerdì 16 a Laconi si terrà la conferenza ‘Comunicazione, ospitalità e offerta turistica’ per promuovere in maniera unitaria gli itinerari dello spirito a livello regionale. Si parlerà di tutti i Cammini di Sardegna, ossia di Nostra Signora Bonaria, di Santa Barbara, di Sant’Efisio, di San Giorgio vescovo di Suelli, di Santu Jacu e del percorso francescano dell’isola, il cui ingresso ufficiale sarà formalizzato proprio in questa occasione e nelle destinazioni di pellegrinaggio di Dorgali, Galtellì, Gesturi, Laconi, Luogosanto, Orgosolo e Sant’Antioco. Alla conferenza interverranno, oltre all’assessore Morandi, ad autorità ecclesiastiche locali e amministratori dei Comuni coinvolti nel progetto, il presidente della Conferenza episcopale sarda, l’arcivescovo Arrigo Miglio, l’amministratore delegato dell’Opera Romana Pellegrinaggi, Liberio Andreatta, il presidente della V Commissione consiliare, Luigi Lotto, Padre Enzo Fortunato, direttore della sala stampa del Sacro Convento di Assisi, Paolo Piacentini, responsabile per il Mibact dell’anno nazionale dei Cammini, il sindaco di Assisi Stefania Proietti, Ambra Garancini, presidente dell’associazione Rete dei Cammini e Associazione Jubilanates e altri operatori nazionali. Si presenterà anche un modello di accoglienza legata all’identità dell’antico borgo di Laconi.
Sabato a Iglesias saranno quindi presentati in un workshop ai tour operator e ai media specializzati gli sviluppi del progetto regionale ‘Itinerari dello Spirito. Turismo Identitario, Culturale e Religioso’ e la relativa offerta. Iglesias rappresenta il punto di partenza del Cammino minerario di Santa Barbara, un percorso di 400 chilometri tra luoghi di culto, natura, mare e archeologia mineraria altamente strutturato e affrontato da migliaia di pellegrini-escursionisti, del quale operatori e giornalisti potranno conoscere dal vivo le specificità, percorrendone alcuni tratti. Dopo l’educational tour, nel pomeriggio sarà presentata ufficialmente la fondazione destinata a valorizzare e a gestire la promozione del percorso.
Turismo, cammini religiosi: convegno e workshop domani e sabato a Laconi e Iglesias
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Carabinieri della compagnia di Cagliari arrestano un algerino di 21 anni e un connazionale di 19 anni in stato di fermo, accusati di rapina in concorso.
- Arrestati due giovani dai Carabinieri della Stazione di San Gavino Monreale e i colleghi della Stazione di Gonnosfanadiga per detenzione di stupefacenti a fini di spaccio.
- Gdif Sassari: cambio al comando del gruppo Olbia, il tenente colonnello Andrea Longo subentra al capitano Carlo Lazzari.
- Ritrovato cadavere il turista scomparsa da una struttura alberghiera del Sulcis.
- La camicetta nera italiana alimenta il clima d’odio contro le opposizioni. La presidente italiana alla festa del partito con numero da prefisso telefonico, l’Udc: “Noi accusati di odio politico da chi giustifica l’omicidio di Kirk”.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Transizione ecologica e digitale: Sardegna protagonista dell’Assemblea Generale dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali.
- Firma decreto metanizzazione, l’assessore Cani: “Finalmente si pone fine al contenzioso tra la Giunta Solinas e il Governo, ora avanti per realizzare l’infrastruttura”.
- Sanità: dal disfattismo ai fatti. La presidente Todde: “non con slogan ma con lavoro, coraggio e fiducia possiamo restituire ai cittadini i servizi che meritano”.
- Sovracanoni idroelettrici, la Regione ristabilisce i criteri di ripartizione a favore dei Comuni rivieraschi. L’assessore Spanedda: “Ripristinato un diritto atteso da anni”.
- Registro fustelle, via libera alla diffusione nelle farmacie convenzionate.