Press "Enter" to skip to content

Il Trovatore, capolavoro di Giuseppe Verdi, nel simbolico e visionario nuovo allestimento di Stefano Poda al Teatro Lirico di Cagliari

Cagliari, 13 Dic 2016 - Venerdì 16 dicembre alle 20.30 (turno A) va in scena il settimo ed ultimo appuntamento della Stagione lirica e di balletto 2016 del Teatro Lirico di Cagliari con l’opera Il Trovatore, dramma in quattro parti su libretto di Salvatore Cammarano, dal dramma El trovador di Antonio García-Gutiérrez e musica di Giuseppe Verdi.

Si tratta di un nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari che si avvale di regìa, scene, costumi e luci di Stefano Poda, artista trentino, al suo debutto a Cagliari, noto per la drammaturgia innovativa e lo stile inconfondibile delle sue opere, create con gusto visionario e contemporaneo.

A dirigere l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico di Cagliari ritorna la bacchetta di Giampaolo Bisanti, esperto maestro milanese, tra i migliori interpreti del grande repertorio musicale che ritorna a Cagliari dopo il successo dei suoi concerti nello scorso febbraio. Il maestro del coro è Gaetano Mastroiaco.

Il capolavoro verdiano è interpretato da due prestigiosi cast di artisti quali: Roberto Frontali (16, 18, 20)/Mikolaj Zalasinski (17, 21, 28, 30) (Il conte di Luna), Daniela Schillaci (16, 18, 21, 28, 30)/Rachele Stanisci (17, 20) (Leonora), Enkelejda Shkoza (16, 18, 21, 28, 30)/Cristina Melis (17, 20) (Azucena), Marcello Giordani (16, 18, 21, 30)/Massimiliano Pisapia (17, 20, 28) (Manrico), Luca Dall’Amico (16, 18, 21, 28, 30)/Emanuele Cordaro (17, 20) (Ferrando), Lara Rotili (Ines), Mauro Secci (Ruiz), Francesco Leone (Un vecchio zingaro), Marco Puggioni (Un messo).

L’opera, terminata da Giuseppe Verdi (Roncole di Busseto, Parma, 1813 - Milano, 1901) il 14 dicembre 1852, fu eseguita per la prima volta al Teatro Apollo di Roma il 19 gennaio 1853. Dramma denso di forti contrasti drammatici, Il Trovatore è caratterizzato da una straordinaria ricchezza melodica di una musica tutta tesa a dipingere la passione allo stato puro, quella passione in cui ognuno dei personaggi si identifica, sino a scomparirvi dentro.

L’opera, della durata complessiva di 2 ore e 45 minuti circa compreso un intervallo, viene, ovviamente, rappresentata in lingua italiana, ma, come ormai tradizione al Teatro Lirico di Cagliari, viene eseguita con l’ausilio dei sopratitoli che, scorrendo sull’arco scenico del boccascena, favoriscono la comprensione del libretto.

Il Trovatore, la cui ultima rappresentazione a Cagliari risale al giugno 2002, viene replicato: sabato 17 dicembre alle 19 (turno G); domenica 18 dicembre alle 17 (turno D); martedì 20 dicembre alle 20.30 (turno F); mercoledì 21 dicembre alle 20.30 (turno B); mercoledì 28 dicembre alle 20.30 (turno C); venerdì 30 dicembre alle 20.30 (turno E). La recita per le scuole, edizione “ridotta” dell’opera della durata complessiva di 75 minuti circa, è: martedì 20 dicembre alle 11.

Prezzi biglietti: platea da € 75,00 a € 50,00 (settore giallo), da € 60,00 a € 40,00 (settore rosso), da € 50,00 a € 30,00 (settore blu); I loggia da € 55,00 a € 40,00 (settore giallo), da € 45,00 a € 30,00 (settore rosso), da € 40,00 a € 25,00 (settore blu); II loggia da € 35,00 a € 25,00 (settore giallo), da € 25,00 a € 20,00 (settore rosso), da € 20,00 a € 15,00 (settore blu).

Ai giovani under 30 sono applicate riduzioni del 50% sull’acquisto di biglietti. Ulteriori agevolazioni sono previste per gruppi organizzati.

La Biglietteria del Teatro Lirico è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 16 alle 20, il sabato dalle 9 alle 13 e nell’ora precedente l’inizio dello spettacolo. I giorni festivi solo nell’ora precedente l’inizio dello spettacolo.

Stagione lirica e di balletto 2016

 

venerdì 16 dicembre 2016, ore 20.30 - turno A

sabato 17 dicembre 2016, ore 19 - turno G

domenica 18 dicembre 2016, ore 17 - turno D

martedì 20 dicembre 2016, ore 11 - ragazzi all’opera

martedì 20 dicembre 2016, ore 20.30 - turno F

mercoledì 21 dicembre 2016, ore 20.30 - turno B

mercoledì 28 dicembre 2016, ore 20.30 - turno C

venerdì 30 dicembre 2016, ore 20.30 - turno E

 

Il Trovatore

dramma in quattro parti

libretto Salvatore Cammarano, dal dramma El trovador di Antonio García-Gutiérrez

musica Giuseppe Verdi

 

personaggi e interpreti

Il conte di Luna Roberto Frontali (16, 18, 20)/Mikolaj Zalasinski (17, 21, 28, 30)

Leonora Daniela Schillaci (16, 18, 21, 28, 30)/Rachele Stanisci (17, 20)

Azucena Enkelejda Shkoza (16, 18, 21, 28, 30)/Cristina Melis (17, 20)

Manrico Marcello Giordani (16, 18, 21, 30)/Massimiliano Pisapia (17, 20, 28)

Ferrando Luca Dall’Amico (16, 18, 21, 28, 30)/Emanuele Cordaro (17, 20)

Ines Lara Rotili

Ruiz Mauro Secci

Un vecchio zingaro Francesco Leone

Un messo Marco Puggioni

 

maestro concertatore e direttore Giampaolo Bisanti

Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari. maestro del coro Gaetano Mastroiaco, regia, scene, costumi e luci Stefano Poda

 

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »