Press "Enter" to skip to content

Identificato e denunciato dai carabinieri della Polizia militare di Cagliari giovane pugliese per truffa.

Cagliari, 22 Nov 2016 - Quest’oggi, i militari del Nucleo Carabinieri di Polizia Militare hanno segnalato alla locale Procura della Repubblica, Z.M., di 30 anni, di Taranto, per il reato di truffa.

A seguito di una querela i relativi accertamenti telematici, hanno permesso di acclarare che il denunciato ha pubblicato su vari siti online inserzioni per la vendita di parti di ricambio per moto e autovetture, ma una volta accreditata la somma pattuita non spedisce il bene acquistato, chiudendo tutti i canali di comunicazione. Il giovane per portare a termine le truffe utilizza più connessioni con tecniche di “offuscamento della traccia telematica” oltre a svariati e diversi documenti di identità contraffatti e carte di credito di vari circuiti finanziari, dalla verifica delle quali sono state rilevate un alto numero di contrattazioni finanziarie oggetto di truffa.

Per evitare le truffe on line a volte basta effettuare un semplice controllo inserendo il titolo dell’inserzione e/o il nome del venditore su un qualsiasi motore di ricerca internet. E, quindi, se il venditore risulta “segnalato nel web quale truffatore” alla ricerca effettuata corrisponderà un elevato numero di risposte telematiche relative eventualmente ad inserzioni precedenti magari dello stesso genere dove esistono già utenti truffati che hanno raccontato sotto l’inserzione la loro disavventura.

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
More from CRONACAMore posts in CRONACA »