Press "Enter" to skip to content

“La sopravvivenza in oncologia: risultato clinico e suo significato spirituale”Cagliari, 12 novembre 2016 presso l’Aula Magna del Seminario Arcivescovile – Arcidiocesi di Cagliari

Cagliari, 10 Nov 2016 - La centralità della paziente affetta da tumore inguaribile, la sua storia personale e il contesto sociale. Ancora l'importanza di tutelare la qualità della vita e il ruolo della spiritualità. Sono queste le coordinate su cui si snoda la giornata di studi dal titolo “La sopravvivenza in oncologia: risultato clinico e suo significato spirituale” che si apre sabato 12 novembre 2016 alle ore 9,00 presso l'Aula Magna del Seminario Arcivescovile in Via Monsignor Cogoni a Cagliari.

Il tema della giornata di lavori, quanto mai delicato e di primaria attualità, mette a confronto autorevoli esponenti del mondo accademico, della sanità locale e nazionale e rappresentanti di confessioni religiose differenti: La Chiesa Cattolica, la Scuola di Buddismo Zen Sanboji - Tempio Dei Tre Gioielli di Parma, la Chiesa Battista Evangelica e dell'induismo del Centro Studi Bhaktivedanta di Pisa.

I vari relatori invitati, sono chiamati ad affrontare i temi dell'equilibrio tra la gestione clinica e il mantenimento dello stato di benessere ottimale, patologie tumorali della donna con ridotte capacità di guarigione e ancora il ruolo della spiritualità per la tutela di una buona qualità della vita della paziente.

“Nel corso dei lavori tra le varie tematiche, sarà sottolineata la necessità di adottare una nuova visione del problema del malato di cancro – afferma Antonio Macciò del P.O. “A. Businco” di Cagliari - infatti, bisogna  accettare il principio della presa in carico complessiva dell'infermo, delle sue esigenze fisiche, psicologiche, sociali e spirituali allontanando il concetto del tumore come sola malattia di un determinato organo e abbracciare invece quello di malattia neoplastica sistemica multidimensionale”.

Al Corso, presieduto da Don Antonio Mura del Pontificio Seminario Regionale Sardo, Antonio Macciò, Efisio Defraia, Maria Teresa Addis tutti del P.O. “A. Businco” di Cagliari e Gian Benedetto Melis (A.O.U. Cagliari), interverranno: Anna Maria Paoletti (A.O.U. Cagliari), Mons. Arrigo Miglio (Arcivescovo di Cagliari), Giovanni Scambia (Fond. Policlinico Univ. "A. Gemelli", Roma), Carlo Tetsugen Serra (Centro Zen Sanboji - Tempio Dei Tre Gioielli, Parma), Gabriella Ferrandina (Fond. Policlinico Univ. "A. Gemelli", Roma), Salvatore Dessole (Università degli Studi di Sassari), Giovanni Monni (Osp. Ped. Microcitemico "A. Cao", Cagliari), Carla Ida Ripamonti (Istituto Nazionale dei Tumori, Milano), Marco Ferrini (Fondatore e Direttore del Centro Studi Bhaktivedanta, Pisa), Maria Giuseppina Sarobba e Maria Cristina Santona (P.O. S. Francesco, Nuoro), Cristina Arcidiacono (Chiesa Battista Evangelica, Cagliari).

Il corso è organizzato dell'Azienda Ospedaliera Brotzu, i reparti di Ginecologia Oncologica del P.O. A. Businco, A.O. Brotzu Cagliari e il Sistema Sanitario Regione Sardegna.

L'evento è stato accreditato per 150 partecipanti con 4,5 crediti formativi ECM per le categorie professionali di Medico Chirurgo (Oncologia, Ginecologia e Ostetricia, Anatomia Patologica, Chirurgia Generale, Medicina Generale, Radiologia, Radioterapia, Medicina Nucleare, Continuità Assistenziale, Cure palliative, Anestesia e Rianimazione, Medicina Interna), Psicologo, Infermiere, Biologo, Tecnico sanitario di laboratorio biomedico. Saranno accolte con priorità le richieste degli operatori sanitari che svolgono la loro attività in reparti/strutture che si occupano delle tematiche scientifiche dell'evento.

 

Programma Scientifico Preliminare

 

9,00       Registrazione dei partecipanti e caffè di benvenuto

9,15       Apertura dei lavori e introduzione agli argomenti del corso

Antonio Macciò (Cagliari)

I Sessione

Moderatori: Gian Benedetto Melis (Cagliari), Antonio Macciò (Cagliari), Don Antonio Mura.

9,30    Dalla cura all’aver cura della donna

Anna Maria Paoletti (Cagliari)

10,00     PARTE SPIRITUALE

Monsignor Arrigo Miglio (Cagliari)

10,30     Sopravvivenza: il miglior equilibrio tra chirurgia ottimale del carcinoma dell’ovaio e terapia medica con inibitore dell’angiogenesi

Giovanni Scambia (Roma)

11,00     PARTE SPIRITUALE

Maestro Tetsugen Serra (Sanboji - Tempio Dei Tre Gioielli, Parma)

11,30     Neoplasie dell’ovaio: istotipo e scelta terapeutica. Impatto sulla sopravvivenza

Maria Gabriella Ferrandina (Roma)

II Sessione

Moderatori: Salvatore Dessole (Sassari), Efisio Defraia (Cagliari), Gianni Monni (Cagliari)

12,00     Sintomi e terapie di supporto: la cura dei sintomi fisici è sufficiente per migliorare la qualità di vita del paziente?

Carla Ida Ripamonti (Milano)

12,30     PARTE SPIRITUALE

Marco Ferrini (Centro Studi Bhaktivedanta, Pisa)

13,00     Il carcinoma della mammella metastatico: le più recenti strategie terapeutiche e l’incremento della sopravvivenza

Maria Giuseppina Sarobba, Maria Cristina Santona (Nuoro)

13,30     PARTE SPIRITUALE

Cristina Arcidiacono (Chiesa Battista Evangelica di Cagliari)

14,00     Confronto dibattito

14,30     Chiusura dei lavori e compilazione dei questionari ECM