Cagliari, 31 Ott 2016 - Il Gruppo di Azione Locale Anglona-Romangia, rappresentato dal presidente Gian Franco Satta, rendo noto in un comunicato che lo scorso venerdì 28 ottobre la Commissione regionale preposta alla valutazione dei Piani di Azione e delle Strategie di Sviluppo Locale 2014-2020, ha notificato agli interessati le risultanze del procedimento istruttorio. L'esito, almeno per il momento, è particolarmente amaro per il Gal Anglona-Romangia il cui Piano di Azione, pur essendo ammissibile risulta fra i non finanziabili per mancanza di risorse, come del resto è stato rimarcato dall'assessore dell'Agricoltura Elisabetta Falchi con una nota a margine della conclusione dell'iter procedurale.
Un risultato inatteso, che il Cda del Gal Anglona-Romangia intende approfondire e verificare nei modi opportuni, in considerazione del fatto che il punteggio riconosciuto in graduatoria da parte della Commissione istruttoria è notevolmente inferiore a quello con cui lo stesso Gal si era candidato alla procedura in questione. Occorrerà quindi capire quali motivazioni abbiano portato ad una decurtazione di ben 24 punti. Per questo si procederà nel più breve tempo possibile a presentare una domanda di accesso agli atti da parte dell'Ente guidato dal presidente Satta. Non è nemmeno esclusa la possibilità di un ricorso al Tar nel tentativo di fare chiarezza su alcuni punti controversi della procedura selettiva, come le proroghe del 13 e del 22 settembre scorso e la riammissione, in corso d'opera, di due partenariati dell'oristanese che, attualmente, figurano fra i 15 Gal ammessi a finanziamento sulla Misura 19 del PSR 2014-2020. Com