Cagliari, 20 Ott 2016. “La Regione, grazie ai progetti che vengono attuati nell'ambito dell'Agenda Digitale della Sardegna, sostiene lo sviluppo dei comuni e, con l'ausilio delle nuove tecnologie, vuole progressivamente migliorare servizi fondamentali per i cittadini”.
Lo ha detto l'assessore degli Affari Generali Gianmario Demuro nel suo intervento al seminario “La città metropolitana di Cagliari. Governance di un territorio complesso” che si è svolto nell'aula magna della Facoltà di Architettura.
L'esponente della Giunta Pigliaru ha richiamato lo Statuto della Città Metropolitana di Cagliari che valorizza il ruolo delle nuove tecnologie ai fini della crescita dei 17 comuni che fanno parte del nuovo ente territoriale.
“La Giunta -ha dichiarato l'assessore degli Affari Generali- punta sulla digitalizzazione di servizi e procedimenti per migliorare il rapporto con cittadini e imprese. Utilizziamo strumenti davvero innovativi e in linea con le mutate esigenze dei territori. Mi riferisco al fascicolo sanitario elettronico, allo Sportello unico per le attività produttive e l'edilizia, ai progetti già attuati per rendere più spediti, attraverso l'informatizzazione, i servizi offerti dagli uffici giudiziari. Senza trascurare il piano per con il quale stiamo realizzando le infrastrutture per una capillare diffusione della banda ultralarga".
Demuro, nel ribadire l'importanza della riforma degli enti locali, voluta dalla Giunta Pigliaru e approvata dal Consiglio regionale all'inizio del 2016, ha sottolineato che "le nuove forme istituzionali, con il necessario supporto degli strumenti digitali, possono garantire non solo un miglioramento della qualità amministrativa, ma anche delineare scenari urbani più moderni nel solco delle migliori esperienze europee".
Demuro interviene a incontro su scenari città metropolitana di Cagliari, progetti agenda digitale sostengono sviluppo dei comuni
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Quattro milioni e mezzo ai comuni costieri per la fruizione dei litorali. L’assessore Spanedda: “la regione investe su accessibilità e inclusione”
- Interventi per l’accesso ai servizi di prima infanzia, ok al genitore accogliente all’interno della misura “nidi gratis”.
- Jft, 11 milioni alle imprese del Sulcis per migliorare le performance energetiche: pubblicato il bando. L’assessore cani: “abbattiamo in modo consistente le bollette”.
- Approvati i criteri per l’erogazione di un contributo alle partorienti nelle zone disagiate e nelle isole minori.
- Dichiarazione dell’On. Silvio Lai (PD), dermatite nodulare bovina: il Governo non lasci sola la Sardegna. Subito una strategia chiara di contenimento e ristori certi per gli allevatori.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Quattro milioni e mezzo ai comuni costieri per la fruizione dei litorali. L’assessore Spanedda: “la regione investe su accessibilità e inclusione”
- Interventi per l’accesso ai servizi di prima infanzia, ok al genitore accogliente all’interno della misura “nidi gratis”.
- Jft, 11 milioni alle imprese del Sulcis per migliorare le performance energetiche: pubblicato il bando. L’assessore cani: “abbattiamo in modo consistente le bollette”.
- Approvati i criteri per l’erogazione di un contributo alle partorienti nelle zone disagiate e nelle isole minori.
- Dichiarazione dell’On. Silvio Lai (PD), dermatite nodulare bovina: il Governo non lasci sola la Sardegna. Subito una strategia chiara di contenimento e ristori certi per gli allevatori.