Cagliari, 19 Ott 2016 - Una giornata di studi sul tema dell'immaginario angelico e un appuntamento nel segno di Dylan Dog con Pasquale Ruju, uno degli autori dei fumetti sul famoso "Indagatore dell'incubo". È il menù della giornata di mercoledì 19 ottobre in programma a Cagliari per la settima edizione di Nues, il Festival dei fumetti e dei cartoni del Mediterraneo.
Si comincia la mattina. Dalle 9,30 alle 13, nello Spazio Eventi del piano primo della MEM - Mediateca del Mediterraneo in via Mameli 164 a Cagliari, con "Declinazioni dell'immaginario angelico. Cinema. Fumetto. Letteratura. Arte", un seminario interdisciplinare, rivolto agli studenti universitari e delle scuole superiori, realizzato in collaborazione con la Facoltà di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Cagliari, dipartimenti di Filologia, Letteratura, Linguistica, e di Storia, Beni Culturali e Territorio.
Coordinati da Duilio Caocci, docente dell'Ateneo cagliaritano, intervengono alla tavola rotonda sei relatori. Apre i lavori Giovanni Cara, dell'Università di Padova, con un contributo sul tema "Immagini angeliche tra Otto e Novecento". A seguire cinque docenti dell'Università di Cagliari: Mauro Salis con un approfondimento su "Musici, messaggeri, guerrieri. Iconografie angeliche dal primo Rinascimento al tardo Barocco"; Antioco Floris nel focus intitolato "Fra il cielo e la terra. Materia e spirito degli angeli berlinesi di Wim Wenders"; Gonaria Floris nella relazione dal titolo "Il braccio alato di Dio e del poeta"; Marina Guglielmi sulla figura della donna angelo nella graphic novel di Scott McCloud "Lo scultore"; Andrea Cannas con un intervento intitolato "L'angelo decaduto e la folle corsa del tempo".
Partecipa alla mattinata, introdotta da Stefania Costa del Centro Internazionale del Fumetto, lo sceneggiatore Pasquale Ruju, tra gli autori delle storie che compongono il volume antologico "Angeli e Demoni", tratto dalla serie a fumetti Dylan Dog per il trentennale di uno dei più celebri personaggi della Sergio Bonelli Editore. La pubblicazione comprende sei storie realizzate da un gruppo di firme d'eccezione: "L'angelo sterminatore" di Pasquale Ruju e Nicola Mari, "I misteri di Venezia" di Ruju e Angelo Stano, "Il cielo può attendere" di Michele Masiero e Corrado Roi, "Il tocco del diavolo" di Paola Barbato e Fabio Celoni, "La bellezza del demonio" di Tiziano Sclavi e Gustavo Trigo e infine "Angeli e Demoni" di Sclavi e Attilio Micheluzzi. La copertina inedita è di Angelo Stano.
Pasquale Ruju sarà anche al centro dell'incontro "Miti dell'immaginario a fumetti: Dylan Dog" che lo attende alle 18.30, all'Hostel Marina (nelle Scalette San Sepolcro), per ripercorrere l'evoluzione del personaggio creato da Tiziano Sclavi nel 1986, uno dei miti assoluti del fumetto italiano. Per approfondire la riflessione sull'immaginario legato a Dylan Dog, nel corso della serata, condotta da Bepi Vigna, è prevista la visione del film diretto da Claudio Di Biagio e sceneggiato da Luca Vecchi "Vittima degli eventi" (della durata di 51 minuti) e del cortometraggio "House of shells" (22 minuti), diretto da Domiziano Cristopharo e scritto da Andrea Cavaletto, autore di sceneggiature di Dylan Dog per Sergio Bonelli Editore.
Alla Mem di Cagliari appuntamento nel segno di Dylan Dog con Pasquale Ruju
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Incidente nella notte sulla SP20 nei pressi di San Vito: quattro feriti in codice rosso, uno dei conducenti positivo all’alcol test e denunciato per guida in stato di ebbrezza.
- Furto notturno al Trony di San Sperate: rubati numerosi cellulari. Indagano i Carabinieri della Compagnia di Iglesias.
- Carabinieri della compagnia di Carbonia arrestano un 20enne per possesso di arma clandestina.
- Contrasto alla fast fashion ed educazione ambientale: dalla giunta due milioni per promuovere sostenibilità e cittadinanza attiva.
- Via libera definitivo ai piani di investimento: la Region Sardegna accende il motore dello sviluppo per le imprese sarde. Il vicepresidente meloni: strumento concreto per farle crescere.
More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »
- Amore, trionfo e morte in Aida di Giuseppe Verdi che, nel geniale allestimento di Franco Zeffirelli, chiude la Stagione lirica e di balletto 2024-2025.
- Time in Jazz: tra un mese al via la trentottesima edizione del festival diretto da Paolo Fresu. Dall’8 al 16 agosto a Berchidda (Ss) e in altri centri del nord Sardegna.
- Alessandro Roccatagliati presenta Aida di Giuseppe Verdi al Teatro Carmen Melis
- Jaume Santonja dirige, il 20-21 giugno, il violinista Fabrizio Falasca e l’Orchestra, a chiusura della Stagione concertistica 2024-2025.
- Un film in talysh, lingua minoritaria dell’Iran, e due opere in curdo vincono la nona edizione del Babel Film Festival.