Cagliari, 13 Sett 2016 - Si è svolta questo pomeriggio a Villa Devoto la riunione della Giunta regionale, presieduta dal vice Raffaele Paci. Su proposta della Presidenza, è stato approvato il testo del protocollo d’intesa che Regione e Conferenza Episcopale Sarda firmeranno nei prossimi giorni. Si tratta di uno dei primi accordi di questo genere stipulati in Italia, attraverso il quale saranno attivate forme di collaborazione nei settori dei beni culturali, dell’istruzione, della formazione e della promozione sociale anche mediante misure di inclusione sociale e della sanità. Tra gli obiettivi, la salvaguardia e la valorizzazione del consistente patrimonio di beni culturali presenti negli archivi, nelle biblioteche e nei musei diocesani, ma anche la ristrutturazione degli edifici di culto di grande valore storico e artistico. Regione e Conferenza Episcopale Sarda attiveranno forme di collaborazione con la Facoltà Teologica della Sardegna, gli Istituti Superiori di Scienze religiose di Cagliari e Sassari, l’Istituto Superiore di Scienze religiose Euromediterraneo di Tempio-Ampurias e il Seminario regionale di Cagliari. Sulla base dell’accordo, sarà istituita un’apposita cabina di regia mista per l’attuazione del protocollo. Approvazione anche per l’attività, svolta dalla Commissione regionale per la realizzazione della Parità fra uomini e donne nell'anno 2015 e per il Programma Operativo del 2016. Con il consenso alle modifiche all’art. 33 delle Norme di Attuazione del Piano di stralcio di bacino per l'assetto idrogeologico (PAI) si sono disciplinate le attività estrattive nelle zone in cui esistono pericoli di frana.
Cooperazione Internazionale - Prosegue e si rafforza la cooperazione internazionale con la Bielorussia: la Giunta ha deciso di finanziare interventi promossi dai soggetti individuati dall’art 5 della L.R. 19/96, con esperienza nella gestione di progetti cooperazione in Bielorussia, diretti al rafforzamento delle relazioni istituzionali tra la Sardegna e la Bielorussia che prevedano azioni di formazione e riqualificazione professionale nei settori dell'agroalimentare, turismo, tecnologia dell'informazione e della comunicazione.
Istruzione - Su proposta dell’assessore Claudia Firino l'Esecutivo ha deliberato lo stanziamento di 3 milioni per i contributi “fitto casa” nel prossimo anno accademico. I destinatari sono gli studenti che frequentano corsi universitari nell’Isola, ai quali andranno due milioni; un milione sarà ripartito tra gli studenti che sceglieranno un corso fuori dalla Sardegna. Il contributo sarà erogato nella misura massima di 2.500 euro annui per studente.
Bilancio - Via libera alle linee guida per il sostegno all'impresa nell'ambito della programmazione Unitaria 2014-2020 a favore della competitività. Le linee guida, proposte dall'assessore Raffaele Paci, forniscono indicazioni alle strutture regionali per disciplinare, indirizzare e coordinare l’attuazione delle operazioni sugli aiuti di stato alle imprese, assicurando uniformità nelle procedure attuative.
Enti Locali - La Giunta, sentito il parere della Conferenza permanente Regione-Enti locali e su indicazione dell’assessore Cristiano Erriu, ha dato un indirizzo interpretativo in merito alle disposizioni del titolo II della legge regionale n. 2/2016. Eventuali nuove Unioni dei Comuni dovranno garantire alle Unioni già esistenti alla data dell’entrata in vigore della stessa legge regionale, vale a dire il 12 febbraio 2016, il mantenimento dei requisiti della popolazione (10mila abitanti), della contiguità territoriale e del numero minimo dei Comuni (quattro) previsti dal titolo II della legge n. 2/2016.
Ambiente - Su proposta dell'assessore della Difesa dell'Ambiente Donatella Spano, è stato concesso il nulla osta alla immediata esecutività della delibera dell’Amministratore Unico dell'agenzia Forestas per la