Cagliari, 8 Ago 2016 - Approda nel suggestivo scorcio di Tharros il Festival Dromos per accogliere una virtuosa esponente del jazz, della bossa nova e della musica leggera italiana. Domani (martedì 9 agosto), alle 21.30, nell'arena allestita nell'area archeologica fenicio-punica nei pressi di Cabras, è di scena Simona Molinari. Il concerto (c0n ingresso a quindici euro) è il secondo evento del festival nell'ambito di Musica nella terra dei giganti, la stagione musicale firmata dalla Rete dei Festival (European Jazz Expo, Sardegna Concerti, Rocce Rosse & Blues, Abbabula e, appunto Dromos). L'appuntamento rientra nelle "Notti di Tharros".
La cantante (napoletana di nascita e aquilana d'adozione) – affiancata da Gian Piero Lo Piccolo al sax e clarinetto, Claudio Filippini al pianoforte, Fabrizio Pierleoni al contrabbasso e Fabio Colella alla batteria - propone "Loving Ella", un omaggio all'artista che ha più influenzato i suoi studi e la sua formazione: la "First Lady of Song" Ella Fitzgerald. Il concerto si snoda in un viaggio narrativo con le canzoni che hanno caratterizzato la carriera della grande cantante statunitense e alcuni aneddoti biografici della sua controversa vita privata: gli inizi, gli amori, le passioni, la malattia. In scaletta anche alcuni dei brani più significativi di Simona Molinari, in modo da mostrare in che modo la musica di Ella ha contribuito al suo odierno amore per lo swing e per il jazz. Non mancano nello spettacolo le canzoni che hanno portato al successo la cantante partenopeo-abruzzese.
Nota al grande pubblico per due partecipazioni al Festival di Sanremo (nel 2009 nella categoria Giovani con il brano "Egocentrica", e nel 2013 nella categoria Campioni in coppia con il jazzista newyorkese Peter Cincotti con il brano "La Felicità", Disco d'Oro nel 2014), Simona Molinari conta collaborazioni con artisti del calibro di Al Jarreau, Gilberto Gil, Andrea Bocelli, Ornella Vanoni, tra gli altri, e apparizioni su palchi prestigiosi come il Blue Note di New York, il Teatro Estrada di Mosca, il Premio Tenco e Umbria Jazz.
L'indomani (mercoledì 10 agosto) il Festival Dromos fa tappa a Neoneli per un incontro con il jazz raffinato e swingante di Sarah McKenzie, in concerto alle 21.30 (con ingresso libero) alla Casa Cherchi. Accompagnano la cantante e pianista australiana Alex Freiman alla chitarra, Thomas Bramerie al contrabbasso e Marco Valeri alla batteria. A margine della serata varie iniziative collaterali: per la quinta edizione del festival internazionale di fotografia Meno31 si inaugura alle 19, nelle vie del centro storico, una personale di Andrea Alfano; al Salone di Corrale, alle 20, spazio invece a una degustazione guidata dei vini del territorio con Attilia Medda, delegata AIS (e prima donna ad avere ricevuto il riconoscimento del Prix au sommelier); in piazza Italia, infine, un angolo dedicato allo street food.

Diciottesima edizione del “Dromos Festival”: Domani nell’arena presso l’area archeologica di Tharros a Cabras (OR) la cantante Simona Molinari rende omaggio a Ella Fitzgerald nel concerto “Loving Ella” (alle 21.30).
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Dolore Pelvico Cronico, Angioni nel tavolo nazionale del Ministero della Salute. Nomina importante per il direttore dell’Ostetricia e Ginecologia del Policlinico Duilio Casula.
- Assegnate le risorse Fsc per i lavori pubblici. Assessore Piu: “oltre 210 milioni per strade, porti regionali, infrastrutture idriche e mitigazione del dissesto idrogeologico”.
- Beni culturali: 30 milioni per conservare e valorizzare il patrimonio della Sardegna, 5 milioni per le biblioteche. L’assessora Portas: “un atto concreto per preservare i nostri tesori e la nostra storia millenaria”.
- L’assessora Laconi: “la piaga degli incendi non si scopre oggi. Sistema antincendio potenziato in anticipo e operatori al lavoro con dedizione e coraggio per proteggere la Sardegna”.
- Conclusa la riqualificazione del Parco urbano della IV Regia a Cagliari. Il pregiato compendio a disposizione della comunità con spazi per lo svago e la cultura.
More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »
- Forte arena: riparte la magia dell’estate 2025.
- Amore, trionfo e morte in Aida di Giuseppe Verdi che, nel geniale allestimento di Franco Zeffirelli, chiude la Stagione lirica e di balletto 2024-2025.
- Time in Jazz: tra un mese al via la trentottesima edizione del festival diretto da Paolo Fresu. Dall’8 al 16 agosto a Berchidda (Ss) e in altri centri del nord Sardegna.
- Alessandro Roccatagliati presenta Aida di Giuseppe Verdi al Teatro Carmen Melis
- Jaume Santonja dirige, il 20-21 giugno, il violinista Fabrizio Falasca e l’Orchestra, a chiusura della Stagione concertistica 2024-2025.