Cagliari, 1 Ago 2016 - Tappa a Bauladu, domani (martedì 2), per la seconda serata del Festival Dromos, in programma fino a ferragosto in vari centri dell'Oristanese: alle 21:30, al Parco di San Lorenzo, va in scena "Disubbidienti", un reading musicale in tema con questa diciottesima edizione del festival che, sotto il titolo "Il segno di Eva", getta uno sguardo sull'universo femminile e il suo contributo al mondo dell'arte e della creatività.
La cantante Elena Ledda, l'attrice e regista Chiara Murru e la cantante e attrice Simonetta Soro sono le interpreti di questo progetto originale (una produzione di Dromos in collaborazione con la cooperativa sassarese Le Ragazze Terribili) incentrato su una selezione di testi di scrittrici e poetesse come Wislawa Szymborska, Anna Maria Ortese, Virginia Woolf, Elizabeth Bishop, Marguerite Yourcenar e della pittrice Frida Kahlo: "una successione di 'stanze' in cui entrare, per qualche attimo, costruendo la possibilità di un incontro con grandi donne maestre della parola", spiega l'attore e scrittore Alessandro Melis, che cura la drammaturgia dello spettacolo e la scelta dei testi: "Ogni stanza un ritmo, un suono, un colloquio. Una declinazione della scelta, del desiderio, della libertà".
Le musiche in scena sono di Arrogalla, progetto dub del compositore elettronico e live performer Francesco Medda, con la collaborazione del mandolista e compositore cagliaritano Mauro Palmas. Cinque euro il prezzo del biglietto.
Elena Ledda e Simonetta Soro faranno parte anche del cast di "Lux feminae", altra produzione originale del festival, in programma l'indomani (mercoledì 3, sempre alle 21:30) a Oristano, nello spazio di Piazza Cattedrale. Con loro altre tre cantanti sarde: Valentina Casula, Monica Demuru e Rossella Faa. Ognuna sarà affiancata da uno o più musicisti di riferimento: Elena Ledda e Simonetta Soro dal quartetto di Mauro Palmas alla mandola con Marcello Peghin alla chitarra, Silvano Lobina al basso e Andrea Ruggeri alla batteria; Monica Demuru dal pianista Natalio Mangalavite; Rossella Faa sarà con Giacomo Deiana alla chitarra e Nicola Cossu al contrabbasso, presente quest'ultimo anche al fianco di Valentina Casula e del suo chitarrista Jean-Luc Roumier. Il biglietto costa dieci euro, e il ricavato sarà devoluto alla Caritas.
Il concerto è preceduto da altri due appuntamenti, sempre a Oristano: alle 18:30, al Centro di salute mentale, si inaugura la mostra "Il frutto della disubbidienza", un progetto realizzato dal Centro per l'Autonomia PLUS Oristano - Asl 5 che integra diverse forme di arte visiva con il coinvolgimento attivo degli utenti del centro di salute mentale. Alle 19:30 la libreria Librid ospita invece "Racconti di viaggi responsabilmente disubbidienti", un incontro con la Cooperativa ViaggieMiraggi Onlus, da sedici anni impegnata nel turismo responsabile. Intervengono Enrico De Luca, Paola Gaidano, Angelica Brigas, Mariana Millapan, Natalia Negrini e Corrado Casula.

Domani sera a Bauladu (alle 21.30 al Parco di San Lorenzo) lo spettacolo musicale “Disubbidienti” con Elena Ledda, Simonetta Soro e Chiara Murru.
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Dazi, Trump: le prime lettere a Seul e Tokyo, nuove aliquote dal primo agosto.
- Crolla il tetto di un ristorante, muore una ragazza di 31 anni, dieci i feriti. Ha perso la vita Mara Severin, la sommelier del ristorante stellato “L’Essenza”.
- Un turista straniero annegato a Cala Goloritzè (Baunei). Sul posto con i sanitari del 118 anche i Carabinieri della Stazione di Dorgali.
- Agenti della Squadra Mobile della Questura di Sassari arrestano un extracomunitario per atti osceni in luogo pubblico e resistenza a Pubblico Ufficiale.
- Terapia intensiva pediatrica all’ospedale brotzu, ok della giunta. Bartolazzi: “un grande polo di riferimento nell’ospedale dei bambini”.
More from CULTURA - SPETTACOLOMore posts in CULTURA - SPETTACOLO »
- Amore, trionfo e morte in Aida di Giuseppe Verdi che, nel geniale allestimento di Franco Zeffirelli, chiude la Stagione lirica e di balletto 2024-2025.
- Time in Jazz: tra un mese al via la trentottesima edizione del festival diretto da Paolo Fresu. Dall’8 al 16 agosto a Berchidda (Ss) e in altri centri del nord Sardegna.
- Alessandro Roccatagliati presenta Aida di Giuseppe Verdi al Teatro Carmen Melis
- Jaume Santonja dirige, il 20-21 giugno, il violinista Fabrizio Falasca e l’Orchestra, a chiusura della Stagione concertistica 2024-2025.
- Un film in talysh, lingua minoritaria dell’Iran, e due opere in curdo vincono la nona edizione del Babel Film Festival.