Cagliari, 21 Lug 2016 - Un protocollo d’intesa per il riconoscimento ufficiale del Percorso francescano in Sardegna e la conseguente iscrizione nel Registro regionale dei Cammini più un partenariato per garantire una governance sullo sviluppo del progetto. Sono questi i principali obiettivi dell’incontro che si terrà domani, a partire dalle 10.30, nella sede della Curia ‘Frati Minori Conventuali’, in piazza Duomo a Oristano. Parteciperanno l'assessore del Turismo, Artigianato e Commercio, Francesco Morandi, il presidente della Conferenza episcopale sarda Arrigo Miglio, il delegato dell’Ordine dei Francescani di Sardegna Fabrizio Congiu, i ministri provinciali, dei Frati minori conventuali, Salvatore Sanna e, dei Frati minori Cappuccini, Giovanni Atzori, il Custode dei Frati minori di Sardegna Salvatore Morittu. Nonché amministratori dei Comuni di Alghero, Bosa, Cagliari, Castelsardo, Gesturi, Laconi, Luogosanto, Mores, Oristano, Pula, Sanluri e Sassari.
L’appuntamento rientra nel progetto regionale ‘Turismo Identitario, Culturale e Religioso’ e fa seguito a una serie di incontri propedeutici sulle linee generali del Percorso francescano nell’isola. “Nei piani dell’assessorato, in stretta collaborazione e accordo con la Curia - spiega l’assessore Morandi - si intende definire una proposta culturale - turistica unitaria e fruibile, che sarà formalizzata con un protocollo d'intesa, dando così continuità al progetto di valorizzazione dei percorsi dello Spirito, dei quali quello francescano merita di far parte. La presenza diffusa e radicata in tutto il territorio isolano di itinerari, destinazioni di pellegrinaggio ed eventi dove è possibile ripercorrere le orme e la storia dell’Ordine, e il fatto che il progetto promosso dagli ordini francescani sardi si fondi su valori spirituali e culturali unici, in grado di rendere la proposta esclusiva e di elevato profilo - aggiunge - lo rende un potenziale attrattore culturale e turistico”.
“La necessità di fare sistema tra le amministrazioni e gli altri soggetti interessati - conclude l’esponente della Giunta - nasce dall’obiettivo di strutturare ulteriormente l’offerta di settore e di creare una filiera regionale del turismo culturale - religioso, nella prospettiva più ampia del nuovo piano di destagionalizzazione dei flussi”.
Turismo, cammino francescano: domani incontro a Oristano per intesa
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Personale della Polizia di Stato di Cagliari sequestra di beni per oltre 2 milioni di euro sottratti alla criminalità organizzata.
- Servizio antidroga dei Carabinieri della Stazione di Selargius: un giovane denunciato e quattro segnalati per uso personale di stupefacenti.
- L’assessore dell’Industria Emanuele Cani in visita istituzionale al Cacip e nelle imprese di Macchiareddu: “Rilanciamo le aree industriali con nuove infrastrutture e un rapporto più sinergico con le aziende”.
- Arrestato dai Carabinieri della compagnia di Dolianova un 18enne per detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio.
- Arrestato dai Carabinieri della Stazione di Sant’Antioco un 30enne per furto in abitazione.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- L’assessore dell’Industria Emanuele Cani in visita istituzionale al Cacip e nelle imprese di Macchiareddu: “Rilanciamo le aree industriali con nuove infrastrutture e un rapporto più sinergico con le aziende”.
- Dimensionamento scolastico, la Giunta regionale ribadisce la sua contrarietà al decreto ministeriale. L’assessora Portas: “stiamo lavorando per aumentare la qualità delle nostre scuole”.
- I lavori del Consiglio regionale della Sardegna e delle Commissioni.
- Economia: +0,7% nel primo semestre 2025. Todde: “la Sardegna sta cambiando passo”.
- Mercoledì 5 novembre alle 10.30 si riunisce il Consiglio regionale.









