Press "Enter" to skip to content

Affidamento servizio di facchinaggio per la Regione Sardegna: i consiglieri Comandini e Meloni chiedono alla Regione buste paga a chi è sotto la soglia di povertà

Cagliari, 20 Lug 2016 - I consiglieri regionali del Partito Democratico, Piero Comandini e Giuseppe Meloni, si fanno portavoce, con un’interrogazione presentata oggi e rivolta al Presidente dell’esecutivo e all’Assessore Erriu, dei lavoratori addetti al servizio di facchinaggio per la Regione Autonoma della Sardegna, che denunciano l’esiguità delle loro buste paga che risultano essere sotto la soglia di povertà.

Non dimentichiamo, ribadiscono gli esponenti in Consiglio Regionale, che dietro questi lavoratori ci sono la vita di intere famiglie che non possono certo andare avanti con un trattamento economico che non è in grado di garantire adeguati livelli retributivi.

Il Consiglio Regionale ha approvato, nella seduta del 15 luglio 2015, la risoluzione n. 12 della Prima Commissione permanente (Autonomia, ordinamento regionale, rapporti con lo Stato, riforma dello Stato, enti locali, organizzazione regionale degli enti e del personale, polizia locale e rurale, partecipazione popolare), e della Seconda Commissione permanente (Lavoro, cultura, formazione professionale, istruzione, beni e attività culturali, identità linguistiche, informazione), dove al punto 4 si impegna la Giunta Regionale a vigilare affinché nelle fasi di predisposizione dei futuri bandi di gara vengano attentamente vagliate le possibili conseguenze e gli impatti sull’occupazione al fine di conseguire non solo la salvaguardia dei livelli occupazionali ma altresì quella dei livelli retributivi, e ci chiediamo per quali motivi la Giunta Regionale non abbia ancora intrapreso quelle azioni efficaci necessarie per risolvere queste situazioni.

In questo clima di incertezza dobbiamo essere garanti dei lavoratori, e porre in essere tutte le strategie necessarie per sanare questa situazione e vigilare affinchè, in futuro, si proceda salvaguardano i livelli occupazionali ma anche e soprattutto quelli retributivi, anche in conformità di quanto approvato nella risoluzione n. 14 della Prima Commissione permanente (Autonomia, ordinamento regionale, rapporti con lo Stato, riforma dello Stato, enti locali, organizzazione regionale degli enti e del personale, polizia locale e rurale, partecipazione popolare) e della Seconda Commissione permanente (Lavoro, cultura, formazione professionale, istruzione, beni e attività culturali, identità linguistiche, informazione), sulla necessità di effettuare un monitoraggio dei rapporti di lavoro precario presenti in Sardegna direttamente o indirettamente ricollegabili alla regione, di risolvere nell’immediato alcune situazioni urgenti e di intraprendere un percorso normativo finalizzato al superamento del precariato.

 

More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
More from POLITICAMore posts in POLITICA »