Cagliari, 6 Lug 2016 - La Giunta, su proposta dell’assessore degli Enti locali Cristiano Erriu, ha riconosciuto il preminente interesse generale e la rilevanza regionale di un progetto presentato dal Comune di Cagliari, che intende costituire un Distretto degli sport velici nel comparto di Marina Piccola per la promozione delle attività di formazione, di preparazione e agonistiche. L’intervento assume particolare importanza anche in relazione all’avvenuta selezione di Cagliari quale sede ospitante delle competizioni veliche, nell’eventualità che a Roma sia assegnata l’organizzazione dei Giochi Olimpici del 2024.
Il progetto prevede la riqualificazione urbanistica ed edilizia delle strutture esistenti per realizzare infrastrutture a supporto delle manifestazioni per sport velici, il rafforzamento delle strutture a servizio del porto di Marina Piccola, il riordino e la riqualificazione degli spazi pubblici e dei servizi, nonché lo sviluppo e il rafforzamento delle connessioni ecologiche tra le componenti ambientali costitutive dell’ambito, in coerenza con gli indirizzi previsti dal Piano paesaggistico regionale.
La Direzione generale della Pianificazione urbanistica territoriale e della Vigilanza edilizia continuerà l’affiancamento del Comune di Cagliari con il supporto tecnico (avviato da tempo per l’adeguamento del Piano urbanistico comunale al PPR) e una serie di attività che facilitino i rapporti con tutti gli enti interessati.
“Si vuole realizzare un distretto degli sport velici di livello internazionale – sottolinea l’assessore Erriu – che darà prestigio non solo al capoluogo isolano ma a tutta la Sardegna. Le particolari caratteristiche geografiche e meteomarine costituiscono un attrattore delle attività di formazione e preparazione ai massimi livelli agonistici. Il golfo di Cagliari rappresenta pertanto una scelta naturale di posizionamento logistico, che gli stessi esperti del Comitato olimpico internazionale hanno rilevato nel corso dei loro sopralluoghi. Questo intervento, inoltre, risponde a esigenze di valorizzazione paesaggistica del comparto di Marina Piccola e della Sella del Diavolo, in quanto si inserisce all’interno di un vasto contesto di notevole pregio ambientale e paesaggistico, caratterizzato dalla presenza del promontorio di Sant'Elia, dello stagno di Molentargius e del sistema delle Saline”.
Marina piccola, via libera dalla regione al comune di Cagliari per distretto sport velici
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- La presidente Alessandra Todde sulla morte di Nicola Grauso: “cambiò l’immagine della Sardegna e l’idea che il resto del mondo aveva di noi”.
- Internazionali d’Italia. Errani/Paolini-Kudermetova/Mertens 6-4 7-5 doppio titolo 35 anni dopo! Le azzurre confermano il titolo del 2024, pazzesca doppia rimonta nel primo e nel secondo set delle italiane, entrambe le volte da 0-4!
- Denunciata madre e due giovani per furto aggravato all’interno del centro commerciale “Le Vele” dai Carabinieri della Compagnia di Quartu S.E.
- Arrestato a Fluminimaggiore per reiterati atti persecutori dai Carabinieri della Stazione del paese: sostituito il divieto di avvicinamento con i domiciliari e braccialetto elettronico.
- Giovane britannico arrestato dai Carabinieri della Stazione di Sestu per atti persecutori, tentata violazione di domicilio e resistenza a pubblico ufficiale.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Ambiente: tutela, biodiversità e sviluppo sostenibile. La Sardegna al centro della strategia europea 30×30.
- Pubblicato il cartellone delle manifestazioni del turismo esperienziale.
- La presidente Todde a Sorrento per il forum internazionale “Verso Sud” di Ambrosetti: “la coesione non è una concessione, è un diritto”.
- Salva-casa, l’assessore Spanedda replica al ministro salvini. “Nessuna disparità per i cittadini sardi, necessario fare chiarezza”.
- Alone del libro. Seconda giornata allo stand Sardegna. L’assessora Portas: “facciamo arrivare Satta, Lussu, Atzeni e i grandi autori sardi nelle scuole e tra i giovani”.