Cagliari, 28 Giu 2016 - Le regioni e le città d’Europa si preparano per la COP22, la conferenza globale sul clima attesa per novembre a Marrakech, riunendo domani a Bruxelles esperti, rappresentanti dei territori e delle Istituzioni. Il tavolo di lavoro è quello della Commissione ENVE del Comitato Europeo delle Regioni guidato dal Presidente Francesco Pigliaru, e al quale parteciperà anche l’assessore dell’Ambiente Donatella Spano. Sarà una giornata di lavoro articolata in tre sezioni, all’interno delle quali si affronteranno i temi legati al protagonismo della governance locale nel realizzare quanto deciso dai governi nella COP21 di Parigi. “Quell’accordo è stato un importante risultato che ha posto obiettivi sfidanti – spiega il presidente Pigliaru – e ora è il tempo di agire per raggiungere questi traguardi e trasformare gli impegni presi in azioni concrete. Ciò non può essere fatto senza il fondamentale apporto delle città e delle regioni d’Europa. È necessario mettere in moto risorse e competenze affinché le azioni di mitigazione e adattamento vengano integrate e implementate nelle diverse politiche settoriali e di sviluppo a tutti i livelli”.
Giovedì, poi, Francesco Pigliaru presiederà la riunione della Commissione ENVE che darà il via libera sul parere a sua firma con il quale il CdR porterà a Marrakech la posizione dei territori d’Europa. In serata parteciperà al convegno “Migrazione in Europa. Da Marcinelle alla crisi dei rifugiati”, organizzato in occasione dei 60 anni dall’incidente che avvenne nella miniera di Marcinelle e che contò 262 vittime in gran parte italiane. Al termine, il presidente Pigliaru incontrerà una delegazione di rappresentati dei Circoli dei sardi in Belgio.