Cagliari, 26 Giu 2016 - Da alcuni giorni, una parte del palazzo che ospita l’agenzia AREA, in via Cesare Battisti a Cagliari, è ricoperta da pannelli di diverso colore e in grado di produrre energia. La realizzazione del progetto, in capo all’assessorato dell’Industria, sarà illustrata nei dettagli martedì prossimo, 28 giugno, nell’aula magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università di Cagliari, dove si terrà la conferenza finale del progetto FOSTEr in Med finanziato dal Programma Enpi Cbc Med, di cui la Regione Sardegna è l’Autorità di Gestione.
L’impianto fotovoltaico integrato nel contesto architettonico produce quasi 20 chilowatt di potenza e contribuisce al fabbisogno energetico dell’edificio. La scelta è particolarmente significativa: l’intento, infatti, è quello di favorire l’utilizzo delle tecnologie solari fotovoltaiche, replicando l’intervento in nuovi contesti. Nei tre anni di FOSTEr in MED, ci sono state anche iniziative di sensibilizzazione rivolte a cittadini, studenti e amministratori locali e corsi di formazione dedicati a ingeneri, architetti e installatori. L’evento di martedì è incentrato sulla presentazione dei 5 interventi pilota realizzati nell’ambito del progetto in altrettanti edifici pubblici: oltre Cagliari, le altre città interessate sono Alessandria in Egitto, Beirut, Tunisi e Aqaba in Giordania.