Cagliari, 16 Giu 2016 - Tre delibere finalizzate al miglioramento della qualità dei servizi all’utenza del trasporto pubblico isolano sono state approvate oggi dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore Massimo Deiana. Interventi sul flusso informativo tra aziende, amministrazione e cittadini, inserimento dei necessari automatismi per la gestione ed elaborazione dei dati, per ottimizzare il servizio e per restituire comunicazione di qualità all’utente. È questo lo scopo dei progetti di evoluzione del Sistema informativo regionale dei trasporti, SITra, indicati nel primo provvedimento dell’assessorato dei Trasporti varato questo pomeriggio dall’esecutivo. Sono state quindi ripartite con altra delibera le risorse per lo sviluppo dei sistemi di trasporto intelligente: si tratta di 650mila euro per l’azienda Aspo di Olbia necessari per realizzare la bigliettazione elettronica e di 5,35 milioni per le attività di supporto tecnico specialistico e monitoraggio dei servizi. “Sono due provvedimenti molto importanti nell’ottica della razionalizzazione della rete di mobilità isolana - ha detto Deiana - per modernizzare e armonizzare il sistema e per offrire in tempo reale informazioni affidabili e precise sui servizi di trasporto pubblico”.
Il provvedimento sul SITra, in particolare, è finalizzato a rendere disponibili in maniera integrata tutti i programmi di esercizio delle aziende di trasporto, pubbliche e private, nel portale SardegnaMobilità, secondo standard aperti a tutti gli operatori sia nazionali sia internazionali, che erogano servizi di informazione. “Ciò consentirà la maggiore diffusione dei dati che saranno riutilizzati da applicazioni già in uso ai cittadini, favorendo un più agevole e intelligente utilizzo degli strumenti di trasporto collettivo”, ha concluso l’assessore.
Con la terza delibera sono state infine approvate le direttive di attuazione sulle sanzioni amministrative per il trasporto pubblico previste dalla legge regionale 17 del 3 luglio 2015. Sono così definite le modalità per l’organizzazione dei corsi di formazione e per il conseguimento della qualifica di agente di polizia amministrativa riservati al personale incaricato all’accertamento delle violazioni. Il testo specifica inoltre le condizioni di utilizzo dei proventi delle sanzioni, le modalità di rendicontazione obbligatoria delle risorse e detta le indicazioni interpretative e applicative su spese di notifica, definizione dell’illecito, anche nel caso di acquisto dei titoli di viaggio tramite cellulare, e sulla misura della sanzione in considerazione dello specifico comportamento tenuto dall’utente.
Trasporti, giunta approva tre delibere su razionalizzazione e modernizzazione servizi di mobilità
More from ARCHIVIOMore posts in ARCHIVIO »
- Furto in abitazione risolto grazie all’intuizione dei Carabinieri di Carbonia.
- Applicato dai Carabinieri della Stazione di Ca-Sant’Avendrace il divieto di avvicinamento a seguito di denuncia per maltrattamenti in famiglia.
- Agenti della Squadra Mobile, Sezione Falchi, di Cagliari, arrestano due spacciatori.
- Servizio interforze nell’oristanese contro il fenomeno della pesca di frodo, varie persone sanzionate.
- Spara con una carabina al suo cane ferendolo gravemente, deferito dai Carabinieri della compagnia di Porto Torres un uomo indiziato dei reati di maltrattamento di animali e spari in luogo pubblico.
More from POLITICAMore posts in POLITICA »
- Attestati di formazione falsi, lavoro nero e violazioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: imprenditore denunciato dai Carabinieri del Nil di Sassari.
- Il Deputato sassarese Silvio Lai è il nuovo segretario del Pd della Sardegna.
- Protezione civile e Corpo forestale: via libera al protocollo d’intesa sull’utilizzo dei sistemi aeromobili a pilotaggio remoto.
- Pedagogisti ed educatori professionali, l’assessora Motzo: “Pedagogia e pubblica amministrazione: lavorare con passione per il benessere collettivo”.
- Consiglio Sardegna – Terza commissione, parere favorevole al Bilancio consolidato 2024.