Cagliari, 16 Giu 2016 - Si svolgerà domani, venerdì 17 giugno, presso la Cittadella universitaria di Monserrato, la prima giornata informativa sul nuovo Programma di cooperazione ENI CBC Med. L’evento, rivolto ai potenziali beneficiari del territori regionale, è organizzato dalla Presidenza della Regione Sardegna in collaborazione con l’Università degli Studi di Cagliari e l’Autorità di Gestione del Programma.
I lavori, introdotti dalla Professoressa Maria Del Zompo, Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Cagliari, e dal Presidente Pigliaru, costituiranno un’occasione per approfondire il contesto della Politica Europea di Vicinato e le caratteristiche del nuovo Programma.
Alla giornata parteciperà anche il Consigliere Jacopo Martino, in rappresentanza del Ministero degli Affari Esteri, che offrirà una panoramica sulla nuova Politica Europea di Vicinato, all’interno della quale si inserisce il Programma ENI CBC Med.
A seguire, sono previsti una presentazione generale del Programma da parte della dott.ssa Anna Catte, Direttore dell’Autorità di Gestione e vari interventi che illustreranno il quadro strategico e le principali caratteristiche dei progetti.
Infine, si svolgeranno 4 workshop paralleli sui quattro obiettivi tematici del Programma, nel corso dei quali alcuni beneficiari sardi del precedente Programma ENPI metteranno a disposizione gli insegnamenti e le lezioni apprese nella gestione dei progetti.
Durante la fase programmatica 2007-2013, sono stati finanziati 20 progetti in Sardegna, per un contributo europeo pari a 8,6 milioni di euro, che hanno visto la partecipazione di 34 attori tra pubbliche amministrazioni, università, camere di commercio e organizzazioni della società civile.
Adottato lo scorso 17 Dicembre dalla Commissione europea, il Programma ENI CBC Med ha una dotazione di 209 milioni di euro. Le sfide strategiche del nuovo Prgramma riguardano i seguenti settori: sviluppo delle imprese e delle PMI; supporto a istruzione, ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione; promozione dell’inclusione sociale e lotta alla povertà; protezione dell'ambiente, adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici.
Al momento, sono 13 i Paesi che hanno aderito al Programma, ma altri potranno aderire successivamente. Si tratta di un’area di cooperazione assai vasta, con oltre 95 territori eleggibili, dove vivono circa 185 milioni di persone.
Il primo bando per il finanziamento di progetti sarà pubblicato entro fine anno, in seguito alla firma degli Accordi di Finanziamento tra la Commissione europea e i Paesi della sponda sud del Mediterraneo. Con una dotazione di 86,4 milioni di euro, il bando contemplerà le 11 priorità del Programma.
Per maggiori dettagli si invita a visitare il sito del Programma: www.enpicbcmed.eu